Club Dogo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Undo revision 224735 by 194.149.232.85 (talk) fa senza accento :D)
Riga 7: Riga 7:
'''Club Dogo''' è un trio (quartetto, quintetto? boh) "rap" dal [[transessuale|dubbio orientamento sessuale]] che fa delle rime taglienti come coltelli di plastica e dei ritmi incalzanti come un inseguimento tra una 600 e una ferrari il suo punto di forza. La "band" è composta dai tre mafiosi bulgaro-rumeni pluriricercati per furto di [[Zigulì]], noti con gli appellativi de Il Guercio aka Gue Pequeno aka Lucky Luciano Moggi aka MOBBASTA, Jake la Spuma aka Fame aka Pall'e'lard aka Majin Bu e Paul Anka
'''Club Dogo''' è un trio (quartetto, quintetto? boh) "rap" dal [[transessuale|dubbio orientamento sessuale]] che fa delle rime taglienti come coltelli di plastica e dei ritmi incalzanti come un inseguimento tra una 600 e una ferrari il suo punto di forza. La "band" è composta dai tre mafiosi bulgaro-rumeni pluriricercati per furto di [[Zigulì]], noti con gli appellativi de Il Guercio aka Gue Pequeno aka Lucky Luciano Moggi aka MOBBASTA, Jake la Spuma aka Fame aka Pall'e'lard aka Majin Bu e Paul Anka


== La Storia ==
[== La Storia ==


I Club Dogo nascono nei sobborghi di [[Milano]] centro, tra le mille luci e le mille cacche di cane della metropoli [[lombardia|lombarda]], da un parto plurigemellare che battè il record per ore di travaglio, circa 180, per partorire i 3 rapper, la crew e gli altri membri della DOGO GANG), tra cui Vincenzo da Via Anfossi, (dalle potenzialità vocali paragonabili ad un'orda barbarica di pessimo umore), meglio conosciuto come Guru spirituale dei DOGO, addetto anche al battesimo del fuoco degli affiliati... si occupa di questo compito con particolare (!!!!) dedizione. La madre, vedendo una simile serie di orrori provenire dal suo utero si sentì costretta a impacchettare tutta la prole in un sacco di plastica nero e scaricarlo conseguentemente in un bidone dell'immondizia vicino all'ospedale. Grazie all' invidiabile capacità di usare il coltello del Guercio, la crew riesce a salvarsi dalla quasi certa fine. Vengono trovati e allevati da una cagna randagia fino all'età di 5 anni, quando una drag queen dal cuore tenero di nome Ramba Malù li prende sotto la sua ala materna. I piccoli crescono in fretta e apprendono le nobili arti del taccheggio, della rapina a mano armata e dello spaccio di cocaina, dedicandosi però nel tempo libero a scrivere rime su remix in chiave hip-hop su canzoni di [[Albano]]. È questo il periodo del primo successono "MI FIST", il cui titolo è sicuramente un tributo alla madre Ramba, in quanto nel suo dialetto significa "io per primo".
I Club Dogo nascono nei sobborghi di [[Milano]] centro, tra le mille luci e le mille cacche di cane della metropoli [[lombardia|lombarda]], da un parto plurigemellare che battè il record per ore di travaglio, circa 180, per partorire i 3 rapper, la crew e gli altri membri della DOGO GANG), tra cui Vincenzo da Via Anfossi, (dalle potenzialità vocali paragonabili ad un'orda barbarica di pessimo umore), meglio conosciuto come Guru spirituale dei DOGO, addetto anche al battesimo del fuoco degli affiliati... si occupa di questo compito con particolare (!!!!) dedizione. La madre, vedendo una simile serie di orrori provenire dal suo utero si sentì costretta a impacchettare tutta la prole in un sacco di plastica nero e scaricarlo conseguentemente in un bidone dell'immondizia vicino all'ospedale. Grazie all' invidiabile capacità di usare il coltello del Guercio, la crew riesce a salvarsi dalla quasi certa fine. Vengono trovati e allevati da una cagna randagia fino all'età di 5 anni, quando una drag queen dal cuore tenero di nome Ramba Malù li prende sotto la sua ala materna. I piccoli crescono in fretta e apprendono le nobili arti del taccheggio, della rapina a mano armata e dello spaccio di cocaina, dedicandosi però nel tempo libero a scrivere rime su remix in chiave hip-hop su canzoni di [[Albano]]. È questo il periodo del primo successono "MI FIST", il cui titolo è sicuramente un tributo alla madre Ramba, in quanto nel suo dialetto significa "io per primo".
Successivamente i tre imparano anche a scrivere e per la gioia fanno uscire un nuovo album "Penna capitale" in cui ripetono in ogni canzone il disagio della gente per l'aumento dei prezzi della cocaina e della coca-cola.
Nel 2007 esce un altro disco "Vile denaro", in cui spicca il singolo "Mi hanno detto che la vita è una buttana ma tua madre fa il 10% di sconto".
Numerose sono le partecipazioni esterne tra cui spiccano il [[Gabibbo]], rapper sconosciuto n1, rapper sconosciuto n28 e Vincenzo da via Anfossi poi giri a destra al semaforo e sei arrivato.


==I Componenti==
==I Componenti==