Ciclo Bretone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 68: Riga 68:
{{Curiosità}}
{{Curiosità}}
*Le versioni di [[Tristano e Isotta]] sono così tante che gli stessi Tristano e Isotta hanno dichiarato di non saper più chi sono, dove abitano, che lingua parlano, che vita viviono.
*Le versioni di [[Tristano e Isotta]] sono così tante che gli stessi Tristano e Isotta hanno dichiarato di non saper più chi sono, dove abitano, che lingua parlano, che vita viviono.
[[File:Tristano e Isotta.jpg|centro|300px|thumb|Fotografia recente di Isotta e Tristano]]
[[File:Tristano e Isotta.jpg|centro|300px|thumb|Fotografia recente di Isotta e Tristano, a testimonianza di quanto scritto sopra]]
*Tristano e Isotta sono i personaggi più nominati in questo articolo, nonostante i veri protagonisti del Ciclo brettone siano quelli provenienti dal [[Ciclo arturiano]].
*Tristano e Isotta sono i personaggi più nominati in questo articolo, nonostante i veri protagonisti del Ciclo brettone siano quelli provenienti dal [[Ciclo arturiano]].
*Forse [[tu]] non conosci [[Cunobelin]], ma, indipendentemente che tu sia un [[uomo]] o una [[donna]], ''lui conosce te''.
*Forse [[tu]] non conosci [[Cunobelin]], ma, indipendentemente che tu sia un [[uomo]] o una [[donna]], ''lui conosce te''.