Cartesio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2234606 di 151.21.37.31 (discussione) non c'entra niente)
Etichetta: Annulla
Riga 68: Riga 68:
===La geometria===
===La geometria===
Nel trattato la ''Geometria'', Cartesio dà una spiegazione a tutte le forme geometriche: al [[cerchio]], al [[rettangolo]], le [[tette]], la figa, l'[[icosaedro]], ma proprio a tutte, tranne al [[triangolo]], perché non lo aveva considerato.
Nel trattato la ''Geometria'', Cartesio dà una spiegazione a tutte le forme geometriche: al [[cerchio]], al [[rettangolo]], le [[tette]], la figa, l'[[icosaedro]], ma proprio a tutte, tranne al [[triangolo]], perché non lo aveva considerato.

===Controversie===
Cartesio è stato accusato di essere un feticista dei piedi. Pare che i primi indizi si possano trovare nelle relazioni del suo confessore presso il collegio dei Gesuiti in cui studiò da giovane. Nonostante la segretezza prevista per il sacramento, infatti, pare che presso l'istituto fosse pratica corrente riportare nota delle perversioni che i giovani allievi potevano precocemente mostrare. Il dossier contro di lui fu una delle maggiori preoccupazioni in vita del filosofo, quando venendo a smontare tutta la filosofia tomistica del suo tempo, temeva che appositamente si potesse fare circolare tale notizia per screditarlo. Pare quindi altrettanto accredita la notizia di una sua fobia per i piedi, motivata dalla paura di perdere il controllo e così smascherare la sua perversione. Secondo il noto psicanalista Recascati, di tale ambivalenza ne risentirebbe tutta la concezione meccanicistica del corpo umano secondo Cartesio.


{{Filosofi}}
{{Filosofi}}