Brindisi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 94.38.92.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Lo Stronzo di mamma tua)
Riga 37: Riga 37:


== Geografia ==
== Geografia ==
Brindisi fa parte del [[Salento]], sebbene se ne vergogni.(forse il Salento)
Brindisi fa parte del [[Salento]], sebbene se ne vergogni.


La ridente cittadina insiste su un [[porto]] naturale dell'[[Adriatico]] meridionale che, puta caso proprio all'altezza della città, forma un'insenatura a forma di [[corna]] di [[cervo]]. Tale fatto è eloquente e basterebbe per descrivere la situazione del maschio brindisino: un cornuto di prima categoria.
La ridente cittadina insiste su un [[porto]] naturale dell'[[Adriatico]] meridionale che, puta caso proprio all'altezza della città, forma un'insenatura a forma di [[corna]] di [[cervo]]. Tale fatto è eloquente e basterebbe per descrivere la situazione del maschio brindisino: un cornuto di prima categoria.
Riga 44: Riga 44:


Il porto, a partire dalla caduta del [[muro di Berlino]], ha conosciuto un turismo sempre crescente di [[Albanesi]] e altri popoli ricchissimi d'oltremare, i quali apprezzano così tanto le bellezze della città che tendono a rimanervi anche diversi anni.
Il porto, a partire dalla caduta del [[muro di Berlino]], ha conosciuto un turismo sempre crescente di [[Albanesi]] e altri popoli ricchissimi d'oltremare, i quali apprezzano così tanto le bellezze della città che tendono a rimanervi anche diversi anni.
Per alcuni anni il Porto di Brindisi era interdetto alle auto con targa BR ed a causa di ciò, i poppiti leccesi ne approfittavano a percorrerlo ogni domenica per molte volte.
In quell'epoca parecchi brindisini andavano a Lecce per comprare auto targate LE per posare lungo il corso.


== Società ==
== Società ==