Brigantaggio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
In questo periodo storico si affermò un [[canone]]: il terrone come brigante; si formavano, nel sud Italia, bande di contadini ubriachi, sfigati a cui erano stati confiscati i beni e avversari politici.
In questo periodo storico si affermò un [[canone]]: il terrone come brigante; si formavano, nel sud Italia, bande di contadini ubriachi, sfigati a cui erano stati confiscati i beni e avversari politici.


Sopratutto verso la metà del [[XIV secolo]], alcuni banditi provenienti dalla città di San [[Germano Mosconi|Germano]], da parte di briganti famosi mai sentiti prima. In Toscana vi era la copia tutta Italiana di [[Lupin]], Ghino di Tacco, bandito gentiluomo<ref>Ma, al contrario del cugino francese, protagonista di libri, e di quello nipponico, famoso per i manga, lui ricavò soltanto la fucilazione.</ref>.
Sopratutto verso la metà del [[XIV secolo]], in Italia alcuni banditi, famosi ma anonimi, provenienti dalla città di San [[Germano Mosconi|Germano]], si fecero protagonisti di atti di brigantaggio pesante, quale scippo di galline e caramelle. In Toscana vi era la copia tutta Italiana di [[Lupin]], Ghino di Tacco, bandito gentiluomo<ref>Ma, al contrario del cugino francese, protagonista di libri, e di quello nipponico, famoso per i manga, lui ricavò soltanto la fucilazione.</ref>.


=== [[Risorgimento]] ===
=== [[Risorgimento]] ===