Battaglia del Cellina: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(aggiusto sta cagata e la rendo più originale)
Etichetta: Sostituito
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:


La '''battaglia del Cellina''' è stata uno degli eventi che ha portato maggior lustro all'esercito italiano.
La '''battaglia del Cellina''' è stata uno degli eventi che ha portato maggior lustro all'esercito italiano.
Entra nel contesto della guerra dell'Antropocene ed è stata combattuta da due schieramenti: l'esercito italiano (Italia) e la società agricola PerPincoPinchernacchiolo (Pollame). I comandanti alla guida dei due eserciti furono Col. Alessio Bacco per le truppe italiane e Rosita per le truppe avicole.

Al termine della battaglia le perdite sono state di alcuni (1-2) proiettili per carroarmato per la compagine italiana e 12 galline ed un muro sull'altro fronte.

Versione delle 13:04, 19 mar 2021

Battaglia del Cellina
parte della seconda guerra persiana
Template:Minx300px
Template:Minx300px
Battaglia del Cellinati battaglia di Salamina.
Data18 marzo 2021
Luogovivaro, Italia
EsitoVittoria strategica Italiana
Schieramenti
ItaliaPollame
Comandanti
Col. Alessio BaccoRosita
Effettivi
Reggimento Genova Cavalleria. 4 carri armati24 galline
Perdite
1 proiettile 105 mm12 galline, 1 muro
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia del Cellina è stata uno degli eventi che ha portato maggior lustro all'esercito italiano. Entra nel contesto della guerra dell'Antropocene ed è stata combattuta da due schieramenti: l'esercito italiano (Italia) e la società agricola PerPincoPinchernacchiolo (Pollame). I comandanti alla guida dei due eserciti furono Col. Alessio Bacco per le truppe italiane e Rosita per le truppe avicole.

Al termine della battaglia le perdite sono state di alcuni (1-2) proiettili per carroarmato per la compagine italiana e 12 galline ed un muro sull'altro fronte.