Banana Yoshimoto: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (typo)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{cit2|Ho scelto di chiamarmi ''Banana'' perché adoro i frutti di quell'[[albero]]. I fiori, volevo dire i fiori!|Banana Yoshimoto in un'[[intervista]]}}
{{cit2|Nel mio prossimo libro mi cimenterò in qualcosa di totalmente nuovo: una storia in cui due sorelle con qualche potere ESP, per affrontare un grave lutto, intrecciano una torbida relazione lesbo-incestuosa.|Banana Yoshimoto sull'affrontare nuove tematiche}}
 
 
''Mahoko Yoshimoto'' (吉本真秀子, ''Yoshimoto Mahoko''; [[Neo Tokyo 3]], [[24 luglio]] [[1964]] - Vivente), meglio nota al grande pubblico con lo pseudonimo di '''Banana Yoshimoto''' (吉本ばなな, ''Yoshimoto Banana''), è una delle autrici letterarie nipponiche più conosciute nell'intero globo terracqueo.
Line 39 ⟶ 40:
* '''Kitchen''' narra le avventure della giovane Mikage ed inizia con la morte della [[nonna]] della ragazza, la sua unica parente rimasta in vita. I suoi genitori erano morti in un incidente stradale diversi anni prima. La ragazza, rimasta sola, va a vivere a [[casa]] del suo amico d'infanzia Yuuichi e di sua madre Eriko. In realtà la vera madre di Yuuichi è morta e che Eriko è in realtà suo padre, il quale, per lo [[shock]] d'aver perso la moglie, ha cambiato sesso.
* '''Plenilunio''' si apre inaspettatamente con una tragedia; neanche il tempo di parlare un po' dei noiosi momenti di pace dell'amena famigliola appena creatasi, che <s>il padre</s> la madre di Yuichi viene difatti uccisa da un tizio che s'era innamorato di lei, sconvolto nel trovare [[pene|una sorpresa inaspettata]]. Mikage, che nel frattempo si era trasferita altrove avendo avuto accesso ad uno stage a "[[La prova del cuoco]]", apprende la notizia e si accorge improvvisamente d'essersi innamorata del suo amico Yuichi. Questa scoperta porta una sequela di scenate di [[gelosia]], urla isteriche e viaggi alla velocità del pensiero, finché Mikage decide intrufolarsi nel nuovo appartamento del suo amato e portargli una [[cotoletta]] piena d'[[amore]]. Il piano della ragazza prevedeva l'ingresso dalla finestra; peccato che Yuichi abitasse al sedicesimo piano. Nonostante tutto Mikage riesce nell'[[impresa]], ma non prima di versare abbastanza sangue da mettere un po' di angoscia nell'animo del lettore. La storia si conclude con i due che mangiano la cotoletta, pieni di speranza per un futuro di [[pace]] ed amore. Insomma, un po' di tranquillità, perlomeno finché la presenza di Mikage richiederà un nuovo tributo di [[sangue]].
* In '''Moonlight Shadow''' seguiamo le <s>disgrazie</s> avventure di Satsuki, una giovane [[liceale]] affranta dal dolore. Il suo fidanzato è morto da quasi un [[anno]] in un [[incidente]] in [[motorino]] e, assieme a lui, è morta la [[fidanzata]] d'un altro tizio, il quale deciderà di affrontare il [[lutto]] vestendosi con l'abito da [[sailorSailor moonMoon (personaggio)|marinaretta]] del suo defunto amore<ref>Dove l'ho già visto?</ref>. Tra un pianto ed una presa per il [[culo]] al tizio con la [[gonna]], Satsuki incontra Urara, una strana ragazzina con magici poteri. La giovane sembra infatti capace di intuire il numero di [[telefono]] d'una persona senza usare le [[Pagine Bianche]] e riesce a sapere qual'è il contenuto dei [[Kinder Sorpresa]] ancor prima di aprirli. Ma il suo più grande potere è quello di vedere la [[gente morta]]. Non solo, può anche parlarci e farla vedere agli altri <small>Per la modica cifra 1000 Yen al minuto</small>. Dopo altri pianti e prese per il culo, Satsuki e l'altro tizio vedranno i loro defunti fidanzati, i quali diranno a gesti ai loro amati di farsi una nuova vita. Pieni di gioia e decisi ad affrontare la sfida posta dal ricominciare a vivere, Satsuki e l'altro tizio, dopo le ennesime lacrime, ritroveranno la passione in un'intensa nottata di [[Femdom]].
 
<center>'''Vittime Totali''': '''6'''</center>
0

contributi