Bambola gonfiabile: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 3: Riga 3:
== Un pò di storia ==
== Un pò di storia ==
[[File:Dea madre.gif|right|thumb|80px|fig.1]]
[[File:Dea madre.gif|right|thumb|80px|fig.1]]
Tutti sappiamo che le bambole sono tra i giocattoli preferiti dalle donne. Quello che emerge da recenti scavi archeologici è destinato a ribaltare completamente questo luogo comune.
Tutti sappiamo che le bambole sono tra i giocattoli preferiti dalle donne. Quello che emerge da recenti scavi archeologici è destinato a ribaltare completamente questo luogo comune. Le bambole sono tra i più antichi reperti archeologici conosciuti finora, infatti se ne sono rinvenuti alcuni esemplari nelle tombe di civiltà antichissime risalenti all'epoca dei dinosauri fino all' antico Egitto e oltre (fig.1). In Italia è stata fatta una scoperta eccezzionale riguardo l' uso delle bambole da parte degli uomini in era antica. La testimonianza arriva da un curiosissimo e studiatissimo reperto archeologico che stà animando le discussioni nei corridoi dei più illuminati istituti di scienze comportamentali dell' essere umano. Questo reperto archeologico, risalente all'epoca Greco-Romana, sembra riprodurre il gioco innocente di un ragazzo con la sua bambola (fig.2). Alcuni tra i più arditi pensatori ipotizzano che questo gioco fosse molto praticato anche dalle persone adulte in ambienti molto simili a quello che oggi conosciamo come "Palazzi del godere".

Le bambole sono tra i più antichi reperti archeologici conosciuti finora, infatti se ne sono rinvenuti alcuni esemplari nelle tombe di civiltà antichissime risalenti all'epoca dei [[dinosauri]] fino all' antico Egitto e oltre (fig.1).

In Italia è stata fatta una scoperta eccezzionale riguardo l' uso delle bambole da parte degli uomini in era antica. La testimonianza arriva da un curiosissimo e studiatissimo reperto archeologico che stà animando le discussioni nei corridoi dei più illuminati istituti di scienze comportamentali dell' essere [[umano]]. Questo reperto archeologico, risalente all'epoca Greco-Romana, sembra riprodurre il gioco innocente di un ragazzo con la sua bambola (fig.2).

Alcuni tra i più arditi pensatori ipotizzano che questo [[gioco]] fosse molto praticato anche dalle persone adulte in ambienti molto simili a quello che oggi conosciamo come "Palazzi del godere".
[[File:Antichi greci pecorina.png|right|thumb|80px|fig.2]]
[[File:Antichi greci pecorina.png|right|thumb|80px|fig.2]]

Versione delle 09:45, 6 gen 2013

Template:Incostruzione
Disambiguazione – Vorresti essere altrove? C'è anche Canotto, vedi Canotto.

Un pò di storia

fig.1

Tutti sappiamo che le bambole sono tra i giocattoli preferiti dalle donne. Quello che emerge da recenti scavi archeologici è destinato a ribaltare completamente questo luogo comune.

Le bambole sono tra i più antichi reperti archeologici conosciuti finora, infatti se ne sono rinvenuti alcuni esemplari nelle tombe di civiltà antichissime risalenti all'epoca dei dinosauri fino all' antico Egitto e oltre (fig.1).

In Italia è stata fatta una scoperta eccezzionale riguardo l' uso delle bambole da parte degli uomini in era antica. La testimonianza arriva da un curiosissimo e studiatissimo reperto archeologico che stà animando le discussioni nei corridoi dei più illuminati istituti di scienze comportamentali dell' essere umano. Questo reperto archeologico, risalente all'epoca Greco-Romana, sembra riprodurre il gioco innocente di un ragazzo con la sua bambola (fig.2).

Alcuni tra i più arditi pensatori ipotizzano che questo gioco fosse molto praticato anche dalle persone adulte in ambienti molto simili a quello che oggi conosciamo come "Palazzi del godere".

fig.2