Assoluzione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
La [[Chiesa]] è cosciente di avere il potere di assolvere i peccati commessi dopo il [[battesimo]] perché sì. Ma [[Wikipedia|Kiwipedia]] dice che è perchè [[Cristo]] istituì il Sacramento della Penitenza quando, dopo essere risorto, disse agli apostoli:
La [[Chiesa]] è cosciente di avere il potere di assolvere i peccati commessi dopo il [[battesimo]] perché sì. Ma [[Wikipedia|Kiwipedia]] dice che è perchè [[Cristo]] istituì il Sacramento della Penitenza quando, dopo essere risorto, disse agli apostoli:
{{Quote|Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati saranno rimessi, a chi non li rimetterete resteranno non rimessi. Giovanni, rimettiti a posto la camera prima di andare a giocare, e per carità chiudi la bottega che l'uccello scappa.|Gv 20,21-23}}
{{Quote|Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati saranno rimessi, a chi non li rimetterete resteranno non rimessi. Giovanni, rimettiti a posto la camera prima di andare a giocare, e per carità chiudi la bottega che l'uccello scappa.|Gv 20,21-23}}
Il resto lo conoscete tutti: un purgatorio qui, un [[Dante Alighieri|Dante]] lì, e la cosa diventa credibile per la [[truzzi|marmaglia]].
Infatti nessun plebeo si è mai chiesto perché si debba scontare qualche anno al purgatorio se nell'altro mondo vi è l'eternità: visto che nell'eternità il concetto di tempo non esiste, la punizione durerebbe infinitamente poco (manco il tempo di una frustata), perciò sarebbe tutto inutile: prima o poi pure qui metteranno una toppa, ma se leghi uno straccio intorno al buco della tubatura un po' d'acqua uscirà sempre...


==Il caso De Pedis==
==Il caso De Pedis==
Riga 18: Riga 16:


==Dio vi perdona se...<ref>O meglio: "La chiesa ha deciso che Dio vi perdona se..."</ref>==
==Dio vi perdona se...<ref>O meglio: "La chiesa ha deciso che Dio vi perdona se..."</ref>==
[[Immagine:diosalvilabirra.jpg|thumb|150px| teologo su '''assoluzione''' [st'immagine non mi convince]]]
[[Immagine:diosalvilabirra.jpg|thumb|150px|Messaggio profetico rinvenuto nella tomba di Sedilemses]]
*Pagate riccamente e celermente l'[[8 per mille]] alla [[Chiesa]] cattolica
*Pagate riccamente e celermente l'[[8 per mille]] alla [[Chiesa]] cattolica


Riga 37: Riga 35:
==Dispodizioni di legge dello [[Italia|Stato Italiano]]==
==Dispodizioni di legge dello [[Italia|Stato Italiano]]==
*Art. 51 bis, comma 4: Una persona può essere assolta se, e solo se, la valigetta da lui presentata contenga una cifra ritenuta ragionevole dal giudice.
*Art. 51 bis, comma 4: Una persona può essere assolta se, e solo se, la valigetta da lui presentata contenga una cifra ritenuta ragionevole dal giudice.
*Art. 51 tris: Basta a darmi le botte mentre scrivo i disegni di legge, per Dio!
*Art. 51 tris:


==Note==
==Note==

Versione delle 13:39, 23 gen 2009

« Fanno 130€ »
(Prete sull'assoluzione)
« Che figata! »
(Pluriomicida sull'assoluzione)

L'assoluzione è quell'atto attraverso il quale il sacerdote, nel Sacramento della Penitenza, libera l'uomo dal peccato. Essa presuppone:

  • da parte del penitente, contrizione, confessione, e, almeno, una bustarella;
  • da parte del prete, niente, tanto lui non fa un cazzo.

L'assoluzione è anche quella che viene data da un giudice agli imputati facoltosi, ma di questa a nessuno importa (la giustizia è un tema demodé in Italia)

L'assoluzione secondo la Chiesa

Quest'uomo non aveva soldi, quindi decise di pagare in natura

La Chiesa è cosciente di avere il potere di assolvere i peccati commessi dopo il battesimo perché sì. Ma Kiwipedia dice che è perchè Cristo istituì il Sacramento della Penitenza quando, dopo essere risorto, disse agli apostoli:

« Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati saranno rimessi, a chi non li rimetterete resteranno non rimessi. Giovanni, rimettiti a posto la camera prima di andare a giocare, e per carità chiudi la bottega che l'uccello scappa. »
(Gv 20,21-23)

Il caso De Pedis

Un ottimo esempio di personaggio assolto è Enrico de Pedis, l'uomo che fece Jackpot: infatti venne assolto non solo dalla legge, ma anche dalla chiesa essendo "un grande benefattore dei poveri che frequentano la basilica ed ha aiutato concretamente a tante iniziative di bene che sono state patrocinate in questi ultimi tempi, sia di carattere religioso che sociale. Ha dato particolari contributi per aiutare i giovani, interessandosi in particolare per la loro formazione cristiana e umana"[1][citazione necessaria]. E non è tutto! De Pedis venne anche seppellito nella basilica di Sant'Apollinare, a Roma, per questo è ritenuto un jedi dell'assoluzione. Quindi la morale è: non importa che tu sia un truffatore, un delinquente, un assassino o un ladro, l'importante è che inizi a correre. No aspetta...

Dio vi perdona se...[2]

File:Diosalvilabirra.jpg
Messaggio profetico rinvenuto nella tomba di Sedilemses
  • Siete preti/vescovi/cardinali/Papa
  • Avete parenti preti/vescovi/cardinali/Papa
  • Siete campanari
  • Siete d'accordo sul fatto che la Chiesa debba detenere il potere Temporale
  • Siete/siete stati del MOIGE o simpatizzate per esso
  • Siete Pier Ferdinando Casini

Dispodizioni di legge dello Stato Italiano

  • Art. 51 bis, comma 4: Una persona può essere assolta se, e solo se, la valigetta da lui presentata contenga una cifra ritenuta ragionevole dal giudice.
  • Art. 51 tris: Basta a darmi le botte mentre scrivo i disegni di legge, per Dio!

Note

  1. ^ Questa è vera
  2. ^ O meglio: "La chiesa ha deciso che Dio vi perdona se..."