Assoluzione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
==Dio vi perdona se...<ref>O meglio: "La chiesa ha deciso che Dio vi perdona se..."</ref>==
 
*Pagate riccamente e celermente l'[[8 per mille]] alla chiesa[[Chiesa]] cattolica
 
*Siete preti/vescovi/cardinali/[[Papa]]
 
*Avete parenti preti/vescovi/cardinali/Papa
Riga 24:
*Siete d'accordo sul fatto che la Chiesa debba detenere il potere Temporale
 
*Siete [[Dio]]
 
*Siete/siete stati del [[MOIGE]] o simpatizzate per esso
 
==Note==

Versione delle 22:29, 22 set 2008

« Fanno 130€ »
(Prete sull'assoluzione)
« Che figata! »
(Pluriomicida sull'assoluzione)

L'assoluzione è quell'atto attraverso il quale il sacerdote, nel Sacramento della Penitenza, libera l'uomo dal peccato. Essa presuppone:

  • da parte del penitente, contrizione, confessione, e, almeno, una bustarella;
  • da parte del prete, niente, tanto lui non fa un cazzo.

Le origini

La Chiesa è cosciente di avere il potere di assolvere i peccati commessi dopo il battesimo perché sì. Ma Wikipedia dice che è perchè Cristo istituì il Sacramento della Penitenza quando, dopo essere risorto, disse agli apostoli:

« Ricevete lo Spirito Santo. A chi rimetterete i peccati saranno rimessi, a chi non li rimetterete resteranno non rimessi. E, Giovanni, rimettiti a posto la camera prima di andare a giocare. »
(Gv 20,21-23)

Il caso De Pedis

Dio vi perdona se...[1]

  • Siete preti/vescovi/cardinali/Papa
  • Avete parenti preti/vescovi/cardinali/Papa
  • Siete campanari
  • Siete d'accordo sul fatto che la Chiesa debba detenere il potere Temporale
  • Siete/siete stati del MOIGE o simpatizzate per esso

Note

  1. ^ O meglio: "La chiesa ha deciso che Dio vi perdona se..."