Assassin's Creed: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 57: Riga 57:
== Il combattimento ==
== Il combattimento ==
[[File:Altair contro i 9.jpg|left|thumb|400px|Meglio non esagerare a inculare i nemici o i ruoli [[sesso anale|si potrebbero invertire]].]]
[[File:Altair contro i 9.jpg|left|thumb|400px|Meglio non esagerare a inculare i nemici o i ruoli [[sesso anale|si potrebbero invertire]].]]
Il combattimento è molto realistico dal momento che è possibile controllare [[quasi]] completamente il proprio [[corpo]], scegliendo tra la comune posizione di [[guardia]] o la posizione di assalto o la posizione a pecora(insegnatagli dalle armate durante lo stupro); un'altra tecnica sbloccabile più avanti nella storia è quella della [[masturbazione]], ma molti giocatori sono rimasti delusi dal fatto di non poter combattere contro il [[Prince of Persia|Principe di Persia]].
Il combattimento è molto realistico dal momento che è possibile controllare [[quasi]] completamente il proprio [[corpo]], scegliendo tra la comune posizione di [[guardia]], la posizione di assalto e la posizione a pecora; un'altra tecnica sbloccabile più avanti nella storia è quella della [[masturbazione]], ma molti giocatori sono rimasti delusi dal fatto di non poter combattere contro il [[Prince of Persia|Principe di Persia]].


Ulteriore realismo è fornito dall'arsenale di armi, partendo dal [[pene]] di [[metallo]] che risulta l'arma più micidiale in ogni occasione; seguito dai pugnali da lancio che, anche se lanciati da un capo all'altro della [[Terra]], uccidono all'istante l'obiettivo, che morirà senza agonizzare, urlare e senza mai cadere giù nonostante si trovi su un palazzo. Gli stessi pugnali, se usati nel combattimento corpo a corpo, hanno l'utilità di un [[cacciavite]] usato per spegnere un incendio. Stessi meriti alla [[spada]]: un pugnale da distanze chilometriche uccide, una spadata in pieno corpo o anche alle spalle non fa neanche barcollare.
Ulteriore realismo è fornito dall'arsenale di armi, partendo dal [[pene]] di [[metallo]] che risulta l'arma più micidiale in ogni occasione; seguito dai pugnali da lancio che, anche se lanciati da un capo all'altro della [[Terra]], uccidono all'istante l'obiettivo, che morirà senza agonizzare, urlare e senza mai cadere giù nonostante si trovi su un palazzo. Gli stessi pugnali, se usati nel combattimento corpo a corpo, hanno l'utilità di un [[cacciavite]] usato per spegnere un incendio. Stessi meriti alla [[spada]]: un pugnale da distanze chilometriche uccide, una spadata in pieno corpo o anche alle spalle non fa neanche barcollare.