Aristofane: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di Big Jack (discussione), riportata alla versione precedente di Andrea Casaril)
Riga 1: Riga 1:
='''Aristofane'''=
='''Aristofane'''=


[[File:Cantante greco.jpg|thumb|right|210px| Aristofane: the best of. Greatest hits delle migliori colonne sonore delle commedie.]]
[[File:Cantante greco.jpg|210px]]


{{Cit|Anche le buffonate sanno la verità.|Nella commedia gli ''Arcanesi'', citando [[nonciclopedia]]}}
{{Cit|Anche le buffonate sanno la verità.|Nella commedia gli ''Arcanesi'', citando [[nonciclopedia]]}}

Versione delle 08:29, 13 mag 2010

Aristofane

File:Cantante greco.jpg
Aristofane: the best of. Greatest hits delle migliori colonne sonore delle commedie.
« Anche le buffonate sanno la verità. »
(Nella commedia gli Arcanesi, citando nonciclopedia)
« L'uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici.  »
(Nella commedia gli Uccelli, alludendo all'onnipotente saggezza del venerabile Chuck Norris)
« L'uomo saggio in breve sa esporre molti pensieri »
(Nella commedia Tesmoforiazuse, trattando la loquacità di uno studente medio durante una tipica interrogazione di matematica)
« E noi, anche bevendo, ci siamo comportati saggiamente. È naturale, visto che quando siamo sobri ci comportiamo da stupidi.  »
(Nella commedia Lisistrata, evidenziando gli effetti dello spritz consumato nei simposi dell'epoca)
« La patria è sempre dove si prospera.  »
(Nella commedia Pluto, ricordando una frase pronunciata da Chuck Norris nei confronti dell'amato Texas)
« Ostrichebeccalarazzeteste

dipalombofrattaglieinsalsapiccantedi silfioformaggiomieleverdatasu tordimerlicolombipiccioni gallettiarrostocefalicutrettole leprimostardaalidascranocchiare

 »
(Nella commedia Ecclesiazuse, esclamazione di un greco trovatosi di fronte al terrore di un imminente calcio rotante)





Template:Incostruzione