Apeiron: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:
<br>Anassimandro, per distinguersi dai [[filosofo|filosofi]] coevi poco originali nel cercare tale origine, si inventò il concetto di Apeiron senza nemmeno capire di cosa stesse parlando, per il semplice gusto di complicare la vita a generazioni di [[studente|studenti]] e per fare colpo in [[discoteca]].
<br>Anassimandro, per distinguersi dai [[filosofo|filosofi]] coevi poco originali nel cercare tale origine, si inventò il concetto di Apeiron senza nemmeno capire di cosa stesse parlando, per il semplice gusto di complicare la vita a generazioni di [[studente|studenti]] e per fare colpo in [[discoteca]].
<br>Il termine ''Apeiron'' deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''peiras'', «limite», più l'alfa privativo, traducibile quindi con «senza limiti», «infinito», «celebre lirica di quell'avanzo da [[clinica psichiatrica]] che è [[Leopardi]]». Perciò la tesi di Anassimandro consiste nel ritenere che l'[[universo]] nacque in un qualcosa di indefinito, indeterminato, confuso e illimitato come l'ego di [[Dante]]. [[File:Anassimandro.jpg|left|thumb|Anassimandro sorpreso a copiare da Anassimene durante un compito in classe.]]
<br>Il termine ''Apeiron'' deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''peiras'', «limite», più l'alfa privativo, traducibile quindi con «senza limiti», «infinito», «celebre lirica di quell'avanzo da [[clinica psichiatrica]] che è [[Leopardi]]». Perciò la tesi di Anassimandro consiste nel ritenere che l'[[universo]] nacque in un qualcosa di indefinito, indeterminato, confuso e illimitato come l'ego di [[Dante]]. [[File:Anassimandro.jpg|left|thumb|Anassimandro sorpreso a copiare da Anassimene durante un compito in classe.]]
<br>Per spiegare questo pensiero, è necessario aprire una paresi filosofica circa il suo predecessore [[Talete]], un super uomo tutto muscoli con un intelletto da fare invidia, facente parte del gruppo dei Sette Sapienti, delle Sette Meraviglie del Mondo e dei Sette Nani. Egli aveva infatti individuato l'ἀρχή nell'[[acqua]], sulla base dell'osservazione che la [[vita]] ha luogo sempre nell'umido. Basti pensare a tutte quelle forme di vita non ben identificate che nascono in un ambiente umido, quale la vostra sacca da ginnastica.
<br>Per spiegare questo pensiero, è necessario aprire una parentesi filosofica circa il suo predecessore [[Talete]], un super uomo tutto muscoli con un intelletto da fare invidia, facente parte del gruppo dei Sette Sapienti, delle Sette Meraviglie del Mondo e dei Sette Nani. Egli aveva infatti individuato l'ἀρχή nell'[[acqua]], sulla base dell'osservazione che la [[vita]] ha luogo sempre nell'umido. Basti pensare a tutte quelle forme di vita non ben identificate che nascono in un ambiente umido, quale la vostra sacca da ginnastica.
<br>Queste considerazioni però non soddisfacevano Anassimandro, che era convinto che il principio di tutto non potesse essere in un qualcosa di così determinato e specifico. Sentì quindi l'esigenza di concepire il concetto filosofico dell'Apeiron che, indescrivibile com'era, rappresentava un efficacissimo espediente per fare bella figura parlando di nulla.
<br>Queste considerazioni però non soddisfacevano Anassimandro, che era convinto che il principio di tutto non potesse essere in un qualcosa di così determinato e specifico. Sentì quindi l'esigenza di concepire il concetto filosofico dell'Apeiron che, indescrivibile com'era, rappresentava un efficacissimo espediente per fare bella figura parlando di nulla.