Antonio Meucci

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Versione del 20 ago 2010 alle 19:49 di 8arrr8 (rosica | curriculum) (Creata pagina con ''''{{Incostruzione|8arrr8}} ''' {{furto}} {{cit|Finalmente sono riuscito a brevettare quest'invenzione. Come, Bell chi?|Antonio Meucci all'ufficio brevetti}} {{cit|Oh, l'inven…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Template:Furto
« Finalmente sono riuscito a brevettare quest'invenzione. Come, Bell chi? »
(Antonio Meucci all'ufficio brevetti)
« Oh, l'inventore del telefono! »
(Nessuno su Antonio Meucci)


Antonio Meucci è un noto inventore itagliano. Nasce a Firenze nell'anno 899 da madre centralinista, concepito in seguito ad una scappatella con un telegrafista la cui identità è incerta.

La Vita

File:Fisica tecnica 3.jpg
Il progetto del prototipo telefonico.

la gioventù burrascosa

Cresciuto odiando il padre, ha sempre desiderato rovinarlo. Sapendo di lui solo la professione, decise di rovinarlo inventando un apparecchio che avrebbe soppiantato il telegrafo. Alla faccia tua Morse!

All'età di ventordici anni Meucci aveva già ideato il primo modello di apparecchio per il trasporto del suono. Seppur rudimentale, l'apparecchio funzionava se coloro che lo usavano (il termine tecnico è "parlatori"), si trovavano a non più di un metro di distanza. Ciò lo rendeva inadatto al lacio internazionale.