Angelo Bagnasco: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 15: Riga 15:
== Formazione teologica ==
== Formazione teologica ==
[[File:Due_cardinali.jpg|left|thumb|200px|<s>Batman e Robin</s> - I<s>l cardinale Bagnasco e suo marito</s> - Il cardinale Bagnasco e il Cardinale Michele Giordano di Napoli discutono degli interessi da applicare alle mancate questue.]]
[[File:Due_cardinali.jpg|left|thumb|200px|<s>Batman e Robin</s> - I<s>l cardinale Bagnasco e suo marito</s> - Il cardinale Bagnasco e il Cardinale Michele Giordano di Napoli discutono degli interessi da applicare alle mancate questue.]]
Dopo un'istruzione fortemente laica ({{citnec|nel Seminario di [[Genova]]}}), all'età di 114 anni decise di lasciare la parrocchia natia e andare in cerca di fortuna et gloria, ma mentre era in cammino fu colpito alla testa da un sasso scagliato da alcuni dimostranti di estrema destra, che lo avevano scambiato per un albanese che aveva rapinato una gioielleria. Soccorso dalla forestale, riprese i sensi dopo diverse ore, e siccome aveva la vista ancora annebbiata scambiò la luce del pronto soccorso con la chiara volontà di Dio, il quale, secondo lui, {{citnec|gli avrebbe ordinato di intraprendere la carriera ecclesiastica|e=senza fonte}}. Torna così al Seminario e successivamente diventa gran-presbitero-arcidiocesano-vescovile al quadrato. Ispirato dalla sua fede incrollabile, brucia le tappe, guadagna molte amicizie nell'ambiente ecclesiastico, e in breve tempo diventa prima Gran-presbiteriano arcivescovabile lanciarazzi e poi Maxi-vicario parrocchiale della parrocchia di [[San Pistacchio]], acquisendo l'abilità "''polverizza eretico''" e la trasformazione in '''Vescovo-Supersayan di 3° livello.'''
Dopo un'istruzione fortemente laica ({{citnec|nel Seminario di [[Genova]]}}), all'età di 114 anni decise di lasciare la parrocchia natia e andare in cerca di fortuna et gloria, ma mentre era in cammino fu colpito alla testa da un sasso scagliato da alcuni dimostranti di estrema destra, che lo avevano scambiato per un albanese che aveva rapinato una gioielleria. Soccorso dalla forestale, riprese i sensi dopo diverse ore, e siccome aveva la vista ancora annebbiata scambiò la luce del [[pronto soccorso]] con la chiara volontà di Dio, il quale, secondo lui, {{citnec|gli avrebbe ordinato di intraprendere la carriera ecclesiastica|e=senza fonte}}. Torna così al Seminario e successivamente diventa gran-presbitero-arcidiocesano-vescovile al quadrato. Ispirato dalla sua fede incrollabile, brucia le tappe, guadagna molte amicizie nell'ambiente ecclesiastico, e in breve tempo diventa prima Gran-presbiteriano arcivescovabile lanciarazzi e poi Maxi-vicario parrocchiale della parrocchia di [[San Pistacchio]], acquisendo l'abilità "''polverizza eretico''" e la trasformazione in '''Vescovo-Supersayan di 3° livello.'''
Laureato in Filosofia del Paleolitico presso l'Università del [[Fantabosco]], nel corso della sua carriera ricoprirà molti ruoli di prestigio. Indiscrezioni trapelate dal Vaticano affermano che Bagnasco sia un ottimo conoscitore di [[San Tommaso d'Aquino]], nonché "intimo" conoscitore di J. [[Ratzinger]].
Laureato in Filosofia del Paleolitico presso l'Università del [[Fantabosco]], nel corso della sua carriera ricoprirà molti ruoli di prestigio. Indiscrezioni trapelate dal Vaticano affermano che Bagnasco sia un ottimo conoscitore di [[San Tommaso d'Aquino]], nonché "intimo" conoscitore di J. [[Ratzinger]].



== Incarichi ==
== Incarichi ==