Amministratori di Wikipedia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 88.112.193.20 (discussione), riportata alla versione precedente di Anse1997)
m (Bot: correzione homo in Homo)
Riga 7: Riga 7:
La riproduzione degli amministratori di Wikipedia Italia avviene in molti casi per via asessuale tramite una particolare forma di duplicazione pluricellulare denominata "votazione degli amici".
La riproduzione degli amministratori di Wikipedia Italia avviene in molti casi per via asessuale tramite una particolare forma di duplicazione pluricellulare denominata "votazione degli amici".


Vengono infatti nominati per acclamazione fra i wikipediani (''homo disenciclopedicus minor'') all'interno di un confessionale ross... ahemm... verde, all'interno del quale avviene il mercato dei voti. Essi acquisiscono così dei poteri straordinari e sovrannaturali.
Vengono infatti nominati per acclamazione fra i wikipediani (''Homo disenciclopedicus minor'') all'interno di un confessionale ross... ahemm... verde, all'interno del quale avviene il mercato dei voti. Essi acquisiscono così dei poteri straordinari e sovrannaturali.


== Superpoteri ==
== Superpoteri ==
Riga 64: Riga 64:
Gli Admin di Wikipedia non sono tutti uguali, nè sono sempre stati tutti così. Tuttavia, come sopra accennato, coloro che sono in grado di capire il senso delle regole (i ''maior savius''), sono spesso odiati dalla congrega denominata "cricca" composta viceversa dagli admin della sottospecie ''maior long tongue''. Questi ultimi sono molto più dinamici e si moltiplicano molto più velocemente: si ipotizza che la velocità di tale duplicazione sia imputabile al fatto che i ''long tongue'' moltiplicano i loro corpi con l'eccezione del [[cervello]], che viene diviso fra l'admin "padre" e quello "figlio". Si può quindi comprendere come il processo che ne aumenta il numero, ne riduce contemporaneamente il livello cerebrale secondo una legge esponenziale, denominata {{citnec|da alcuni}} "Legge... ma non capisce".
Gli Admin di Wikipedia non sono tutti uguali, nè sono sempre stati tutti così. Tuttavia, come sopra accennato, coloro che sono in grado di capire il senso delle regole (i ''maior savius''), sono spesso odiati dalla congrega denominata "cricca" composta viceversa dagli admin della sottospecie ''maior long tongue''. Questi ultimi sono molto più dinamici e si moltiplicano molto più velocemente: si ipotizza che la velocità di tale duplicazione sia imputabile al fatto che i ''long tongue'' moltiplicano i loro corpi con l'eccezione del [[cervello]], che viene diviso fra l'admin "padre" e quello "figlio". Si può quindi comprendere come il processo che ne aumenta il numero, ne riduce contemporaneamente il livello cerebrale secondo una legge esponenziale, denominata {{citnec|da alcuni}} "Legge... ma non capisce".


Le valutazioni più recenti stimano che attualmente un ''long tongue'' abbia {{citnec|1/1024°}} del cervello di un homo sapiens, ovvero capisca solamente dove leccare, dove cliccare e poco altro.
Le valutazioni più recenti stimano che attualmente un ''long tongue'' abbia {{citnec|1/1024°}} del cervello di un Homo sapiens, ovvero capisca solamente dove leccare, dove cliccare e poco altro.


Gli Admin ''maior savius'' sono pertanto una specie in rapido declino numerico, anche a causa del peso smodato dei pensieri che affollano la loro scatola cranica in occasione dell'incontro con un ''long tongue'' e dei conseguenti istinti suicidi che possono coglierli in questi drammatici frangenti, identificati nel complesso detto del "ma-chi-me-lo-fa-fà?".
Gli Admin ''maior savius'' sono pertanto una specie in rapido declino numerico, anche a causa del peso smodato dei pensieri che affollano la loro scatola cranica in occasione dell'incontro con un ''long tongue'' e dei conseguenti istinti suicidi che possono coglierli in questi drammatici frangenti, identificati nel complesso detto del "ma-chi-me-lo-fa-fà?".