Alpha Centauri: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
Nota sin dal '600 agli astronomi, questa stella è inutile. Nonostante molti studiosi si siano impegnati per determinare i [[parametri orbitali]] del sistema, la distanza effettiva dalla [[Terra|terra]] fu misurata soltanto nel 1833 con il [[metodo della parallasse]] da un gruppo di [[Delfino|delfini]] appassionati di [[astronomia]]; dopo opportuni calcoli, legati allo studio dei [[Precessione degli equinozi|moti precessionali]] della stella, si scoprì comunque che in epoche passate essa era già ben conosciuta dai [[Roma|romani]] e prima ancora dai [[Grecia|greci]], i quali facevano comunque finta di non conoscerla. Dal punto di vista meramente astronomico, Alpha Centauri è la ventunesima stella più luminosa del cielo; membro principale del sistema è '''α Centauri A''', più grande, più massiva e più luminosa del nostro [[Sole]], con la sostanziale differenza dell'intenso odore di stalla<ref>Fieno ed escrementi. Che ti aspettavi? Il bouquet floreale di uno Chardonneau?</ref>; '''α Centauri B''' è invece la componente secondaria del sistema. Più piccola e luminosa del sole, soffre del complesso di inferiorità dai tempi in cui l'[[Universo]] era ancora un informe e ionizzato agglomerato di materia in fortissima espansione inflazionaria. Insieme le due stelle formano '''α Centauri AB''' con riferimento al centro gravitazionale del sistema.
Nota sin dal '600 agli astronomi, questa stella è inutile. Nonostante molti studiosi si siano impegnati per determinare i [[parametri orbitali]] del sistema, la distanza effettiva dalla [[Terra|terra]] fu misurata soltanto nel 1833 con il [[metodo della parallasse]] da un gruppo di [[Delfino|delfini]] appassionati di [[astronomia]]; dopo opportuni calcoli, legati allo studio dei [[Precessione degli equinozi|moti precessionali]] della stella, si scoprì comunque che in epoche passate essa era già ben conosciuta dai [[Roma|romani]] e prima ancora dai [[Grecia|greci]], i quali facevano comunque finta di non conoscerla. Dal punto di vista meramente astronomico, Alpha Centauri è la ventunesima stella più luminosa del cielo; membro principale del sistema è '''α Centauri A''', più grande, più massiva e più luminosa del nostro [[Sole]], con la sostanziale differenza dell'intenso odore di stalla<ref>Fieno ed escrementi. Che ti aspettavi? Il bouquet floreale di uno Chardonneau?</ref>; '''α Centauri B''' è invece la componente secondaria del sistema. Più piccola e luminosa del sole, soffre del complesso di inferiorità dai tempi in cui l'[[Universo]] era ancora un informe e ionizzato agglomerato di materia in fortissima espansione inflazionaria. Insieme le due stelle formano '''α Centauri AB''' con riferimento al centro gravitazionale del sistema. Sistemi di stelle binari sono molto diffusi nella nostra [[Galassia]], forse per via del sostanziale risparmio economico che queste ultime riscontrano viaggiando a bordo di [[Treno|carrozze ferroviare]].
=== Moti spaziali ===
=== Moti spaziali ===
==== Proxima Centauri e le altre stelle ====
==== Proxima Centauri e le altre stelle ====