Alberto Ascari: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Alberto_Ascari.jpg|250px|right|thumb|Alberto Ascari con i suoi occhialini da aviatore.]]
[[File:Alberto_Ascari.jpg|250px|right|thumb|Alberto Ascari con i suoi occhialini da aviatore.]]
{{Cit2|Io sono l'erede di Ascari!|[[Giancarlo Fisichella]] dopo aver assunto troppe sostanze che danneggiano gravemente il cervello}}
{{citazione|Io sono l'erede di Ascari!|[[Giancarlo Fisichella]] dopo aver assunto troppe sostanze che danneggiano gravemente il cervello}}
{{Cit2|Ascari è in testa! Ormai è fatta!|Un giovanissimo [[Gianfranco Mazzoni]] pochi istanti prima che Alberto finisca nel porto di Monaco con la sua [[Lancia]]}}
{{citazione|Ascari è in testa! Ormai è fatta!|Un giovanissimo [[Gianfranco Mazzoni]] pochi istanti prima che Alberto finisca nel porto di Monaco con la sua [[Lancia]]}}


'''Alberto Ascari''' ([[Milano]], [[1918]] - [[Monza]], [[1955]]) è stato l'ultimo [[Pilota F1|pilota]] [[itagliano]] a vincere il titolo mondiale di [[Formula 1]]. Fu anche l'unico pilota italiano a vincere due Mondiali di Formula 1, per di più consecutivi. Considerando che fece tutto questo guidando macchine di [[Formula 2]], si capisce che anche senza [[Bernie Ecclestone]] la [[FIA]] già all'epoca ce la metteva tutta per redigere regolamenti chiari e precisi. A distanza di quasi 60 anni nessun altro italiano, neppure [[Luca Badoer]], è riuscito a ripetere la sua grandi gesta.
'''Alberto Ascari''' ([[Milano]], [[1918]] - [[Monza]], [[1955]]) è stato l'ultimo [[Pilota F1|pilota]] [[itagliano]] a vincere il titolo mondiale di [[Formula 1]]. Fu anche l'unico pilota italiano a vincere due Mondiali di Formula 1, per di più consecutivi. Considerando che fece tutto questo guidando macchine di [[Formula 2]], si capisce che anche senza [[Bernie Ecclestone]] la [[FIA]] già all'epoca ce la metteva tutta per redigere regolamenti chiari e precisi. A distanza di quasi 60 anni nessun altro italiano, neppure [[Luca Badoer]], è riuscito a ripetere la sua grandi gesta.