Albert Einstein: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullata la modifica 156064 di 79.9.148.44 (Discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub}}

{{Citazione|Albert Einstein è morto|Nietzsche||su Einstein| }}

{{Citazione|E uguale a mc^2|Einstein||durante un'ispirazione dovuta all'eccesso di stupefacenti| }}


[[Immagine:Albert_Einstein.JPG|right|thumb|146px|A. E. che si riposa la lingua dopo una sfiancante lezione privata ad una sua studentessa]]
[[Immagine:Albert_Einstein.JPG|right|thumb|146px|A. E. che si riposa la lingua dopo una sfiancante lezione privata ad una sua studentessa]]
Riga 7: Riga 11:
Scrisse numerosi romanzi di [[fantascienza]] che furono scambiati per saggi di [[fisica]] dai posteri.
Scrisse numerosi romanzi di [[fantascienza]] che furono scambiati per saggi di [[fisica]] dai posteri.


Con le sue teorie (specialmente le estensioni della ''[[Legge di Murphy]]'' ed il ''[[Paradosso dell'italiano furbo]]'') ''influenzò'' molti fisici seri. I più gravi ebbero complicazioni e morirono di infezioni respiratorie.
Con le sue teorie (specialmente le estensioni della ''[[Legge di Murphy]]'' ed il ''[[Paradosso dell'italiano furbo]]'') ''influenzò'' molti fisici seri. I più gravi ebbero complicazioni e morirono di infezioni respiratorie nonchè esaurimenti nervosi dovuti alla difficoltà di comprensione delle suddette teorie


Teorizzò il [[motore a gatto imburrato]] generale, la [[relatività termointestinale ristretta]] e il [[paradosso dell'errore]] ma non realizzò nessun progetto per meschina mancanza di voglia e perché era troppo intento a farsi di [[erba]].
Teorizzò il [[motore a gatto imburrato]] generale, la [[relatività termointestinale ristretta]] e il [[paradosso dell'errore]] ma non realizzò nessun progetto per meschina mancanza di voglia e perché era troppo intento a farsi di [[erba]].
Riga 13: Riga 17:
Sua la conosciutissima ''teoria della dilatazione dei tempi'', secondo cui lo scorrere del tempo è relativo. In particolare il tempo scorre più lentamente nei posti di lavoro e più velocemente quando stai per perdere il treno.
Sua la conosciutissima ''teoria della dilatazione dei tempi'', secondo cui lo scorrere del tempo è relativo. In particolare il tempo scorre più lentamente nei posti di lavoro e più velocemente quando stai per perdere il treno.


La sua teoria più conosciuta(conosciuta per la sua assurdità)è la teoria della relatività,formulata durante un festino insieme a suoi coetanei
Morì poco prima, nel 1955, in seguito ad alcune indagini fantascientifiche sull'origine di [[Chuck Norris]]. La causa della morte è tuttora ignota.

Morì poco prima, nel 1955, in seguito ad alcune indagini fantascientifiche sull'origine di [[Chuck Norris]]. La causa della morte è dovuta a un misterioso calcio rotante venuto dal nulla...


{{fisica}}
{{fisica}}