Aiuto:Tipi di umorismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:


*'''Rivisitazione di quanto detto:''' nel linguaggio di tutti i giorni utilizziamo tutta una serie di sottintesi che ci portano a interpretare ciò che viene detto in un modo anziché in un altro. Ne fanno esempio i modi di dire e le metafore più comuni. Se alla fine di tutto quello che hai scritto, fai capire che ciò che hai scritto andava interpretato in un altro modo hai buone probabilità di far ridere il lettore. Vedi l'esempio che ho portato al punto precedente.
*'''Rivisitazione di quanto detto:''' nel linguaggio di tutti i giorni utilizziamo tutta una serie di sottintesi che ci portano a interpretare ciò che viene detto in un modo anziché in un altro. Ne fanno esempio i modi di dire e le metafore più comuni. Se alla fine di tutto quello che hai scritto, fai capire che ciò che hai scritto andava interpretato in un altro modo hai buone probabilità di far ridere il lettore. Vedi l'esempio che ho portato al punto precedente.

*<s>'''Finte censure:''' un tipo di umorismo indicato per gli articoli a stampo satirico verso i centri più potenti, le frasi censurate andrebbero sempre seguite da una frase contradditoria ad essa che sia la più comoda per chi comanda</s> le finte censure non fanno ridere, Nonciclopedia non esiste, voi amate il Grande Fratello


*'''Elenco con ''fulmen in clausula'':''' Comincia un elenco con un ordine logico e sconvolgi tutto di punto in bianco. Esempio (tratto da "inconvenienti comuni" nell'articolo "[[Generatore di bande nere]]"):
*'''Elenco con ''fulmen in clausula'':''' Comincia un elenco con un ordine logico e sconvolgi tutto di punto in bianco. Esempio (tratto da "inconvenienti comuni" nell'articolo "[[Generatore di bande nere]]"):