Aiuto:Merdifica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 36: Riga 36:


== Elementi di codice ==
== Elementi di codice ==
Il software [[Mediawiki]] prevede alcuni elementi di codice utili per realizzare specifiche funzioni. Per disabilitare una stringa di codice e visualizzarla a video "così com", basta inserirla tra i tag <code><nowiki><nowiki></nowiki></nowiki></code>.
Il software [[Mediawiki]] fa succedere cose particolari quando si scrive usando combinazioni di caratteri detti "codici". Se vuoi visualizzare quei caratteri senza che Mediawiki si intrometta, cun codice apposta; racchiudi il testo nei ''tag'' <code>nowiki</code>:


<nowiki><nowiki></nowiki>testo<nowiki></nowiki></nowiki>
Seguono alcuni richiami ai principali e più comuni elementi di codice impiegati nelle pagine di Nonciclopedia.


Qui trovi solo un riassuntino sui codici. Vedi le pagine linkate sotto se t'importa di capirne di più.
=== Wikilink ===

=== Link ===
{{vedi anche|Aiuto:Wikilink}}
{{vedi anche|Aiuto:Wikilink}}
Per ottenere un ''wikilink'', ossia un [[collegamento ipertestuale]] ad un'altra pagina di Nonciclopedia in lingua italiana<ref>Le modalità di inserimento di wikilink a pagine delle altre edizioni linguistiche sono spiegate nella [[Aiuto:Wikilink|pagina d'aiuto]].</ref> è sufficiente inserire il nome della pagina da collegare (incluso l'eventuale [[Aiuto:Namespace|namespace]]) tra due coppie di parentesi quadre. Salvo che per la prima lettera, il codice è ''[[case sensitive]]''.
Per ottenere un ''wikilink'', ossia un testo che quando ci schiacci sopra ti porta su un'altra pagina, basta che metti il nome di quella pagina (incluso l'eventuale [[Aiuto:Namespace|namespace]]) tra due coppie di parentesi quadre. Ad esempio, se vuoi ottenere [[Pier Paolo Pasolini]] scrivi <code><nowiki>[[Pier Paolo Pasolini]]</nowiki></code>

Ad esempio, scrivendo <code><nowiki>[[Horatio Nelson]]</nowiki></code>, nella pagina si ottiene: [[Horatio Nelson]] (il link è blu perché la pagina esiste: se non esistesse sarebbe rosso). È anche possibile visualizzare un'"etichetta" diversa dal nome della pagina linkata (''piped link''): per farlo occorre inserire, dopo il nome della pagina e prima delle parentesi quadre chiuse, il simbolo <code>|</code> e l'etichetta che si desidera far apparire. Ad esempio la stringa <code><nowiki>[[Horatio Nelson|l'ammiraglio inglese]]</nowiki></code> restituisce: [[Horatio Nelson|l'ammiraglio inglese]].


=== Markup ===
=== Markup ===
{{vedi anche|Aiuto:Markup}}
{{vedi anche|Aiuto:Markup}}
Il mercàp è quella roba che funziona come l'HTML però è diversa. Chiarissimo, vero? In pratica vuol dire solo che qui non usiamo robe tipo <code><nowiki><i>testo</i></nowiki></code> ma altre tipo <code><nowiki>''testo''</nowiki></code>, che si fa prima.
Su Nonciclopedia la formattazione del testo (ad esempio la possibilità di scrivere in corsivo o di inserire un titolo di paragrafo) segue le regole proprie del linguaggio di markup di Mediawiki, in genere differenti da quelle degli altri linguaggi. Sebbene alcuni tag [[HTML]] funzionino, l'uso del linguaggio di markup specifico è fortemente raccomandato. L'unica eccezione riguarda l'utilizzo delle tabelle come strumenti di impaginazione (si veda sotto).


==== Tabelle ====
==== Tabelle ====
{{vedi anche|Aiuto:Tabelle}}
{{vedi anche|Aiuto:Tabelle}}
Le tabelle sono molto utili per incasinare la pagina miriadi di informazioni che non interessano a nessuno. Invece della complicata sintassi HTML qui ne usiamo una ancora più complicata a base di caratteri strani tipo <code><nowiki>{|</nowiki></code> e <code><nowiki>|-</nowiki></code> ma il concetto è lo stesso.
L'uso delle tabelle può rivelarsi molto utile per controllare l'aspetto di una voce e per inserirvi serie di dati uniformi. È possibile inserire sia tabelle nella consueta sintassi [[HTML]] sia avvalersi di una sintassi molto semplificata (ma non per questo meno potente) fornita specificamente dal software wiki.

L'uso delle tabelle come strumenti di impaginazione è deprecato dal [[W3C]]: in molti casi si può ottenere lo stesso effetto facendo uso del tag html <nowiki><div></nowiki>.


=== Immagini ===
=== Immagini ===
[[File:Speciale Pasolini 02.jpg|miniatura|150px|Ritratto di [[Pier Paolo Pasolini]], in un momento di peculiare autoconsapevolezza cosmica.]]
{{vedi anche|Aiuto:Markup immagini}}
{{vedi anche|Aiuto:Markup immagini}}
[[File:Speciale Pasolini 02.jpg|miniatura|Ritratto di [[Pier Paolo Pasolini]], in un momento di peculiare autoconsapevolezza cosmica.]]
Per inserire all'interno del testo immagini già presenti in Nonciclopedia o in [[Wikimedia Commons]] basta inserire tra doppie parentesi quadre il nome del file, comprensivo dell'indicazione del [[Aiuto:Namespace|namespace]], esattamente come se fosse un wikilink. Ad esempio, la stringa <code><nowiki>[[File:Esempio.jpg]]</nowiki></code> consente di visualizzare l'immagine con quel nome e nella sua dimensione originaria:

Per inserire all'interno del testo immagini già presenti in Nonciclopedia o in [[Wikimedia Commons]] scrivile come se fossero un link, ma con l'aggiunta di un altro codicillo e di una didascalia (se serve). Ad esempio, se vuoi mettere l'immagine [[:File:Speciale Pasolini 02.jpg]] con la didascalia <nowiki>"Ritratto di [[Pier Paolo Pasolini]], in un momento di peculiare autoconsapevolezza cosmica.</nowiki>" scrivi così:


<nowiki>[[File:Speciale Pasolini 02.jpg|miniatura|Ritratto di [[Pier Paolo Pasolini]], in un momento di peculiare autoconsapevolezza cosmica.]]</nowiki>
[[File:Esempio.jpg]]


Vedasi il pregevole esempio a lato. Nota: il codice <code>miniatura</code> serve a ridimensionare l'immagine e a metterle una bellissima cornice con sotto lo spazio per la didascalia, ma scopri altre magie del mondo delle immagini nell'aiuto di cui sopra.
Molto spesso è opportuno ridimensionare le immagini, disporle a sinistra o a destra e dotarle di un'apposita didascalia. Ad esempio la stringa
<code><nowiki>[[File:Speciale Pasolini 02.jpg|miniatura|100px|[[Pier Paolo Pasolini]] ritratto in uno dei suoi consueti momenti di peculiare autoconsapevolezza.]]</nowiki></code> restituisce l'immagine accanto a destra. Per le istruzioni dettagliate si veda l'[[Aiuto:Markup immagini|apposita pagina di aiuto]].


=== Categorie ===
=== Categorie ===