Aiuto:Guida sveltina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(54 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{abbreviazioni|NP:GS|NP:GE}}
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{abbreviazioni|A:G|N:GS|N:GE}}{{Approfondimento
|larghezza = 300px
|titolo = LEGGI QUI, CAZZO!
|contenuto = Qualunque cosa tu inserisca, '''non copiare <u>mai</u> materiale visto chissà dove''': siti internet, libri, riviste, fumetti ecc. A parte che probabilmente sono sotto copyright e poi ci arrivano le lettere degli avvocati, qui vogliamo umorismo <u>originale</u>.


Sei appena arrivato/a e anche tu vuoi lavorare gratis per Nonciclopedia ma non sai come fare? '''DON'T PANIC!!''' Questa guida ti aiuterà a compiere i primi passi senza inciampare in un [[NP:BAN|ban]].
<div align="center">'''Inserisci sempre e solo materiale pensato e realizzato da te in persona, non scopiazzato chissà dove.'''</div>
}}
Sei appena arrivat{{gender:{{REVISIONUSER}}|o|a|a/o}} e anche tu vuoi lavorare gratis per Nonciclopedia ma non sai come fare? '''DON'T PANIC!!''' Questa guida ti aiuterà a compiere i primi passi senza inciampare in un [[N:BAN|ban]].


Nonciclopedia, come forse saprai, è <s>un luogo dove è possibile far danni</s> ''modificabile''.
Nonciclopedia, come forse saprai, è ''modificabile''. Puoi correggere errori ortografici, migliorare battute esistenti, aggiungerne di nuove e anche creare una voce da zero. ''Si... può... FARE!'' Prima di mettere le manacce sul lavoro altrui, però, leggiti almeno i '''[[N:PILASTRI|Pinconi]] di Nonciclopedia''', cioè i cinque princìpi fondamentali su cui si regge 'sta baracca. Così riceverai il magico spirito del contributore modello e... va be', lasciamo perdere.


Puoi correggere errori ortografici, migliorare battute esistenti, aggiungerne di nuove e anche creare una voce da zero. ''Si... può... FARE!'' Prima di mettere le manacce sul lavoro altrui, però, leggiti almeno i '''[[NP:PILASTRI|Pinconi]] di Nonciclopedia''', cioè i cinque princìpi fondamentali su cui si regge 'sta baracca. Così riceverai il magico spirito del contributore modello e... va be', lasciamo perdere.
== Correzioni e ritocchi ==

Qualunque cosa tu inserisca, '''non copiare <u>mai</u> materiale visto chissà dove''': siti Internet, libri, riviste, fumetti ecc. A parte che probabilmente sono sotto copyright e poi ci arrivano le lettere degli avvocati, qui vogliamo umorismo <u>originale</u>.

<div align="center">'''Inserisci sempre e solo materiale pensato e realizzato da te in persona, non scopiazzato chissà dove.'''</div>

== Migliorare la sintassi o correggere un refuso ==
Cani e porci possono modificare Nonciclopedia. Non sorprende perciò che siamo pieni di attentati alla lingua italiana. Ecco come sistemare gli orrori che vedi:
Cani e porci possono modificare Nonciclopedia. Non sorprende perciò che siamo pieni di attentati alla lingua italiana. Ecco come sistemare gli orrori che vedi:
# clicca la linguetta <span style="color:blue">Vandalizza wikitesto</span> in alto; se i "codici" ti fanno paura puoi cliccare, una volta entrato, sulla matitona che dice "'''Evidenziazione della sintassi'''", oppure lasciar stare il wikitesto e cliccare su <span style="color:blue">Vandalizza</span> per usare [[Nonciclopedia:VisualEditor|VisualEditor]], che lo nasconde mostrando solo il risultato finale;
# clicca la linguetta <span style="color:blue">{{MediaWiki:Visualeditor-ca-editsource}}</span> in alto; se i "codici" ti fanno paura puoi cliccare, una volta entrato, sulla matitona che dice "'''{{MediaWiki:Codemirror-toggle-label}}'''", oppure lasciar stare il wikitesto e cliccare su <span style="color:blue">{{MediaWiki:Vector-view-edit}}</span> per usare [[Nonciclopedia:VisualEditor|VisualEditor]], che nasconde quei simboli buffi mostrando solo il risultato finale;
# una volta fatte le modifiche necessarie, scendi un po' sotto e trova la casella "'''Oggetto'''": inserisci una breve spiegazione di quello che hai appena fatto (tipo "errore di grammatica", o "punteggiatura") per evitare ai ficcanaso che controllano le modifiche di doverle guardare una per una per capire di che si tratta;
# una volta terminate le modifiche necessarie, scendi un po' sotto e trova la casella "'''{{MediaWiki:Summary}}'''": inserisci una breve spiegazione di quello che hai appena fatto (tipo "errore di grammatica", o "punteggiatura") per evitare ai ficcanaso che controllano le modifiche di doverle guardare una per una per capire di che si tratta;
# scendi ancora un po' sotto e clicca il pulsante "'''Visualizza anteprima'''" per vedere come apparirà la pagina dopo le tue modifiche, così eviti di dover correggere la correzione;
# se non usi Visual Editor scendi ancora un po' sotto e clicca il pulsante "'''{{MediaWiki:Showpreview}}'''" per vedere come apparirà la pagina dopo le tue modifiche, così eviti di dover correggere la correzione;
# clicca sul pulsante "'''Salva le modifiche'''".
# clicca sul pulsante "'''{{MediaWiki:Savechanges}}'''".


Fatto! Se tutto va bene hai migliorato Nonciclopedia! Ma vedi oltre.
Fatto! Se tutto va bene non hai danneggiato troppo Nonciclopedia!


== Altre azioni utili molto semplici ==
== Modifiche sostanziali ==
Questo non è un abbecedario quindi la grammatica è importante ma c'è una cosa che conta ancor di più: l''''umorismo dei contenuti'''. Se vedi battute scadenti tieni presente che '''non si cancellano contenuti presistenti''' se hanno del potenziale e si può ''migliorarli'' senza distruggerli; se una battuta fa cagare ma contiene una qualche idea, cerca di riscriverla meglio; se è solo un'insieme di parole senza la minima idea umoristica, cancellala pure. In generale:
* '''Non si scrive solo per sé stessi, ma per ''tutti'' i lettori'''. Quindi cerca di rendere le battute più comprensibili possibile. Se vedi una battuta di cui non capisci il senso '''e''' che non trovi minimamente divertente (c'è anche il nonsense che fa ridere!), cerca di informarti e/o chiedi in [[A:PD|PD]] prima prima di cancellarla.
* '''Serve originalità, non scopiazzature e tormentoni'''. A che serve un sito che ricalca battute già viste altrove? Battute (per non dire intero testi) e immagini umoristiche già comparse su altri siti, in TV, in un libro ecc. non fanno per noi: evita di inserirle e cancellale quando le trovi. E poi basta Chuck Norris, emo/truzzi/metallari, Berlusconi, "ma anche no", il Gabibbo, Platinette ecc. Hanno rotto il cazzo, davvero.
* '''Prendiamo per il culo tutto e tutti'''. Quando scrivi una battuta cerca di non essere troppo di parte altrimenti ridete solo voi 5 Comunisti Marxist-Trozkisti Per La Rivoluzione Vegana Juventina del Bambin Gesù. Allo stesso tempo, ''nessun'' argomento è immune alla satira, cerca solo di non commettere calunnia, apologia di reato e simili, che non ti possiamo proteggere dagli avvocati. Una battuta eccessivamente di parte può essere aperta a un pubblico più ampio, e una troppo neutrale può essere resa più ficcante; ma in generale '''non''' cancellare una battuta solo perché è troppo di parte o troppo neutrale. Se ti offende, fottiti.


=== Discutere su una pagina o su una modifica ===
==Altre azioni utili molto semplici==
In un sito collaborazionista è normale sentire l'esigenza di sfanculare chi non la pensa come te. A ogni pagina corrisponde una sua [[A:PD|Pagina di Discussione]] dove si possono lasciare messaggi: se è una voce, si parlerà di come aggiustarla, di cosa aggiungere o togliere, e di quanto è coglione chi l'ha scritta; su una PD di servizio si ragionerà di organizzazione e regole di quello specifico servizio; sulle PD utente si scriverà direttamente a quel certo utente. Eccetera.
Esauriti i due argomenti principali, può essere utile dare altri piccoli consigli:


Le PD si modificano come le altre pagine, ma con alcune regolette specifiche:
===Chiedere e ottenere aiuto===
# Dalla pagina madre, ad esempio [[Stereopazzetto]], clicca sulla linguetta "'''{{MediaWiki:Talk}}'''", in alto a sinistra.
;[[Aiuto:Sportello informazioni|Sportello informazioni]]: Se hai dei dubbi su come modificare una voce o non te la senti di modificarla tu stesso, puoi chiedere aiuto '''[//nonciclopedia.org/w/wiki.phtml?title=Aiuto:Sportello_informazioni&action=edit&section=new&preload=Aiuto:Sportello_informazioni/Nuova_domanda cliccando qui]'''. Ricorda di mettere un titolo significativo (non solo "Aiuto!", per intenderci) nella casella "Oggetto" e di includere i titoli completi ed esatti delle voci che ti danno problemi. Quando hai scritto il tuo messaggio, clicca sul pulsante "Pubblica le modifiche".
# Si aprirà un'altra pagina, intitolata "[[Discussione:Stereopazzetto]]" (le PD iniziano sempre per "Discussione" o "Discussioni"). Aggiungi il tuo commento ''in fondo alla pagina'', perché se non sono in ordine cronologico non si capisce una fava. Se non vuoi continuare la discussione in corso ma iniziarne una nuova, clicca "'''{{MediaWiki:Vector-action-addsection}}'''".
;[[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi arrivati|Tutoraggio]]: Puoi anche chiedere che un utente esperto di Wikipedia ti guidi passo passo e ti aiuti a orientarti su Wikipedia. Se pensi che ti serva un aiuto a medio o a lungo termine, '''clicca [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi arrivati|qui]]''' e segui le istruzioni.
## In "'''{{MediaWiki:Subject}}'''" scrivi in breve l'argomento della nuova discussione; se è una domanda, scrivila lì invece di intitolare "Domanda" (sapessi quanta gente lo fa...) [[File:Pulsante firma.jpg|170px|right]]
# Concludi il tuo commento '''firmandoti''', altrimenti non si capisce chi dice cosa. Posiziona il cursore in fondo al commento e clicca il tasto col ghirigoro.
# Come al solito, clicca prima "'''{{MediaWiki:Showpreview}}'''" per controllare che sia tutto a posto e poi "'''Salva le merdifiche'''".


'''Non rimuovere commenti precedenti'''. <u>Mai</u>. Neanche se sono pieni di errori o di fanculo. E cerca di non fare troppo lo stronzo, che qui non siamo fighette ma è pur sempre un passatempo da fare in allegria senza doversi sorbire dei cagacazzo perennemente mestruati.
===Discutere su una pagina o su una modifica===
In un'enciclopedia collaborativa è normale che ci siano divergenze: per questo Wikipedia affianca a ogni pagina una sua pagina di discussione dedicata. Qui si può parlare di tutto ciò che riguarda la scrittura della pagina corrispondente: errori da correggere, proposte di miglioramento ecc. Per esempio, le linee guida di Wikipedia chiedono di sentire l'opinione di altri utenti prima di effettuare modifiche che possono risultare controverse; questo si fa solitamente tramite la pagina di discussione:
#Dalla voce principale (prenderemo come esempio [[Gatto Silvestro]]) clicca sulla linguetta "discussione", in alto a sinistra, vicino al logo di Wikipedia e alla linguetta "Voce"
#Una volta aperta la pagina (che avrà titolo "Discussione:Gatto Silvestro"; più in generale, se la voce ha titolo "X", la pagina di discussione avrà titolo "Discussione:X"), clicca sulla linguetta "Aggiungi discussione", a fianco di "Modifica" e della casella di ricerca
#Nella casella di modifica più piccola, quella intitolata "Oggetto", inserisci un titolo significativo, che introduca adeguatamente il messaggio.
#Nella casella di modifica più grande scrivi il tuo messaggio. Alla fine, clicca sul pulsante [[file:Insert-signature.png|22px]] per firmarti. Questo permetterà agli altri utenti di identificare chi ha scritto il messaggio.
#Salva la pagina ("Pubblica le modifiche")
Ciascun argomento di discussione è raccolto in una sezione. Se qualcuno risponde alle tue osservazioni e tu vuoi replicare, invece di premere di nuovo la linguetta "Aggiungi discussione", conviene che modifichi direttamente quella specifica sezione: la linguetta "Modifica" è infatti presente sia in testa alla pagina, sia in testa alle singole sezioni. Non dimenticare di firmare tutti gli interventi (a meno che tu non stia semplicemente correggendo un refuso nel tuo intervento).


===Chiedere e ottenere aiuto===
La pagina di discussione va usata solo per discutere della scrittura della voce cui si riferisce: non va usata come forum di discussione sull'argomento della voce (nella pagina [[Discussione:Silvestro (Looney Tunes)|Discussione:Gatto Silvestro]] non possiamo indugiare su quanto sia simpatico il personaggio).
;[[Aiuto:Sportello disinformazioni|Sportello disinformazioni]]
: Se hai dei dubbi su come si fa qualunque cosa in questo sito e non sai da dove cominciare, puoi chiedere aiuto '''[https://nonciclopedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Sportello_disinformazioni/Richieste&action=edit&section=new&preloadtitle=Inserisci+qui+il+titolo+della+richiesta cliccando qui]'''.
;[[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi arrivati|Nabbisitting]]: Puoi anche implorare che un utente esperto ti guidi passo passo e ti aiuti a orientarti su Nonciclopedia '''cliccando [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi arrivati|qui]]'''.


==Per approfondire==
==Per approfondire==
Hai appena imparato come modificare Wikipedia per apportare cambiamenti minimi. Ogni giorno, però, tantissimi utenti si danno da fare per migliorare questo progetto con modifiche anche più articolate. Vuoi dare una mano anche tu? Vorresti conoscere meglio Wikipedia?
Hai appena imparato che apportare cambiamenti minimi a Nonciclopedia è un casino, figuriamoci il resto. Ogni giorno gli utenti si sbattono per migliorare questo sito con cose più complicate della punteggiatura. Vuoi dare una mano anche tu? Vorresti conoscere meglio Nonciclopedia? Detesti le domande retoriche?
*Il prossimo livello è rappresentato dal '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]''': una guida un po' più corposa ma fatta comunque per utenti alle prime armi. Prendi confidenza con l'interfaccia e con il sito e presto ti saprai orientare meglio su Wikipedia! Non lasciarti intimorire dalla mole di materiale da imparare, il Tour è organizzato in moduli, così che tu possa esplorarlo un po' alla volta.
* Il prossimo livello è la '''[[Aiuto:Tour guidato|Gita scolastica]]''': se pensavi che questa Guida fosse prolissa non hai ancora visto niente. La Gita è una guida un po' più corposa ma fatta comunque per nabbi come te. Niente paura: è organizzata in moduli, così che tu possa non capirci niente un po' per volta.
* Se sei fanatico di un argomento preciso o sei una pippa a scrivere ma potresti aiutare in altri settori, i nonciclopediani hanno creato delle pagine di scoordinamento apposta: i '''[[Portale:Progetti|Progetti]]'''. Clicca il link e cerca quello che più ti interessa: potrai ''sperare'' che altri utenti fanatici di quella cosa ti aiutino a contribuire.
*Se vuoi saperne di più sul wikicodice, consulta [[Aiuto:Markup]].
*Pensa a un'area tematica cui vorresti dedicarti su Wikipedia. Per migliorare e accrescere le conoscenze delle varie aree del sapere, i wikipediani hanno creato delle pagine (chiamate ''Progetti'') dove poter discutere e coordinare il miglioramento delle voci relative a uno specifico campo del sapere. '''[[Portale:Progetti|Cerca il progetto]]''' che più ti interessa e iscriviti: potrai avere aiuto dagli altri utenti iscritti, che ti daranno preziose dritte per contribuire al meglio.

[[Categoria:Manuali di Wikipedia]]
[[Categoria:Scrittura delle voci| Guida essenziale]]


[[Categoria:Manuali di Nonciclopedia|Guida sveltina]]
[[de:Hilfe:Textgestaltung]]
[[Categoria:Scrittura delle voci| Guida sveltina]]

Versione attuale delle 22:22, 20 dic 2022

Scorciatoie
NP:GS
NP:GE

Sei appena arrivato/a e anche tu vuoi lavorare gratis per Nonciclopedia ma non sai come fare? DON'T PANIC!! Questa guida ti aiuterà a compiere i primi passi senza inciampare in un ban.

Nonciclopedia, come forse saprai, è un luogo dove è possibile far danni modificabile.

Puoi correggere errori ortografici, migliorare battute esistenti, aggiungerne di nuove e anche creare una voce da zero. Si... può... FARE! Prima di mettere le manacce sul lavoro altrui, però, leggiti almeno i Pinconi di Nonciclopedia, cioè i cinque princìpi fondamentali su cui si regge 'sta baracca. Così riceverai il magico spirito del contributore modello e... va be', lasciamo perdere.

Qualunque cosa tu inserisca, non copiare mai materiale visto chissà dove: siti Internet, libri, riviste, fumetti ecc. A parte che probabilmente sono sotto copyright e poi ci arrivano le lettere degli avvocati, qui vogliamo umorismo originale.

Inserisci sempre e solo materiale pensato e realizzato da te in persona, non scopiazzato chissà dove.

Migliorare la sintassi o correggere un refuso

Cani e porci possono modificare Nonciclopedia. Non sorprende perciò che siamo pieni di attentati alla lingua italiana. Ecco come sistemare gli orrori che vedi:

  1. clicca la linguetta Merdifica in alto; se i "codici" ti fanno paura puoi cliccare, una volta entrato, sulla matitona che dice "Evidenziazione della sintassi", oppure lasciar stare il wikitesto e cliccare su Merdifica facile per usare VisualEditor, che nasconde quei simboli buffi mostrando solo il risultato finale;
  2. una volta terminate le modifiche necessarie, scendi un po' sotto e trova la casella "Oggetto:": inserisci una breve spiegazione di quello che hai appena fatto (tipo "errore di grammatica", o "punteggiatura") per evitare ai ficcanaso che controllano le modifiche di doverle guardare una per una per capire di che si tratta;
  3. se non usi Visual Editor scendi ancora un po' sotto e clicca il pulsante "Visualizza anteprima" per vedere come apparirà la pagina dopo le tue modifiche, così eviti di dover correggere la correzione;
  4. clicca sul pulsante "Salva le merdifiche".

Fatto! Se tutto va bene non hai danneggiato troppo Nonciclopedia!

Altre azioni utili molto semplici

Discutere su una pagina o su una modifica

In un sito collaborazionista è normale sentire l'esigenza di sfanculare chi non la pensa come te. A ogni pagina corrisponde una sua Pagina di Discussione dove si possono lasciare messaggi: se è una voce, si parlerà di come aggiustarla, di cosa aggiungere o togliere, e di quanto è coglione chi l'ha scritta; su una PD di servizio si ragionerà di organizzazione e regole di quello specifico servizio; sulle PD utente si scriverà direttamente a quel certo utente. Eccetera.

Le PD si modificano come le altre pagine, ma con alcune regolette specifiche:

  1. Dalla pagina madre, ad esempio Stereopazzetto, clicca sulla linguetta "Rosica", in alto a sinistra.
  2. Si aprirà un'altra pagina, intitolata "Discussione:Stereopazzetto" (le PD iniziano sempre per "Discussione" o "Discussioni"). Aggiungi il tuo commento in fondo alla pagina, perché se non sono in ordine cronologico non si capisce una fava. Se non vuoi continuare la discussione in corso ma iniziarne una nuova, clicca "Aggiungi argomento".
    1. In "Oggetto:" scrivi in breve l'argomento della nuova discussione; se è una domanda, scrivila lì invece di intitolare "Domanda" (sapessi quanta gente lo fa...)
  3. Concludi il tuo commento firmandoti, altrimenti non si capisce chi dice cosa. Posiziona il cursore in fondo al commento e clicca il tasto col ghirigoro.
  4. Come al solito, clicca prima "Visualizza anteprima" per controllare che sia tutto a posto e poi "Salva le merdifiche".

Non rimuovere commenti precedenti. Mai. Neanche se sono pieni di errori o di fanculo. E cerca di non fare troppo lo stronzo, che qui non siamo fighette ma è pur sempre un passatempo da fare in allegria senza doversi sorbire dei cagacazzo perennemente mestruati.

Chiedere e ottenere aiuto

Sportello disinformazioni
Se hai dei dubbi su come si fa qualunque cosa in questo sito e non sai da dove cominciare, puoi chiedere aiuto cliccando qui.
Nabbisitting
Puoi anche implorare che un utente esperto ti guidi passo passo e ti aiuti a orientarti su Nonciclopedia cliccando qui.

Per approfondire

Hai appena imparato che apportare cambiamenti minimi a Nonciclopedia è un casino, figuriamoci il resto. Ogni giorno gli utenti si sbattono per migliorare questo sito con cose più complicate della punteggiatura. Vuoi dare una mano anche tu? Vorresti conoscere meglio Nonciclopedia? Detesti le domande retoriche?

  • Il prossimo livello è la Gita scolastica: se pensavi che questa Guida fosse prolissa non hai ancora visto niente. La Gita è una guida un po' più corposa ma fatta comunque per nabbi come te. Niente paura: è organizzata in moduli, così che tu possa non capirci niente un po' per volta.
  • Se sei fanatico di un argomento preciso o sei una pippa a scrivere ma potresti aiutare in altri settori, i nonciclopediani hanno creato delle pagine di scoordinamento apposta: i Progetti. Clicca il link e cerca quello che più ti interessa: potrai sperare che altri utenti fanatici di quella cosa ti aiutino a contribuire.