Aiuto:Gita scolastica/Tutorial 4-3: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(approfitto del ragazzino coglione per copiare sta cosa da https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Tour_guidato/Tutorial_4-3&oldid=114406229)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->


==[[File:Paris Metro 4.svg|70px]][[File:Paris m 3 jms.svg|40px]] Lezione 4.3 - Inserire una categoria==
== [[File:Paris Metro 4.svg|70px]][[File:Paris m 3 jms.svg|40px]] Lezione 4.3 - Inserire una categoria ==
{{multiCol}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-2|<<Lezione precedente]]'''
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-2|<<Lezione precedente]]'''
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|<<Indice generale>>]]'''
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|<<Indice generale>>]]'''
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-4|Prossima lezione>>]]'''
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-4|Prossima lezione>>]]'''
{{EndMultiCol}}


----
----
Riga 68: Riga 64:
----
----


{{multiCol}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-2|<<Lezione precedente]]'''
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-2|<<Lezione precedente]]'''
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|<<Indice generale>>]]'''
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial|<<Indice generale>>]]'''
{{ColBreak}}
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-4|Prossima lezione>>]]'''
'''[[{{NAMESPACE}}:{{BASEPAGENAME}}/Tutorial 4-4|Prossima lezione>>]]'''
{{EndMultiCol}}


<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->

Versione delle 13:25, 19 ott 2021

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è 4° modulo - Sverginare una voce.


1° tappa
Significato delle linguette

2° tappa
Come rosicare

3° tappa
Cosa scrivere

4° tappa
Sverginare una pagina

5° tappa
Merdificare una pagina

6° tappa
Aggiungere i riferimenti

7° tappa
Aggiunte in fondo pagina

8° tappa
Aggiungere le immagini

Lezione 4.3 - Inserire una categoria

<<Lezione precedente <<Indice generale>> Prossima lezione>>



Per agevolare la navigazione delle voci, esse sono raggruppate in "categorie".

Alle categorie corrispondono delle pagine particolari, che presentano l'elenco di tutte le voci racchiuse in una determinata categoria. Per cercare ad esempio tutte le voci che parlano di ecologia, basterà scrivere nella barra di ricerca "Categoria:Ecologia".

Per inserire una voce in una categoria, non si deve modificare la pagina della categoria, bensì la pagina della voce specifica, inserendo la sintassi [[Categoria:NomeCategoria]] (dove "NomeCategoria" va sostituito con il nome della categoria a cui aggiungere la voce) in fondo alla voce.

Se una voce può appartenere a più categorie, in generale è bene aggiungere la voce solo alle categorie più specifiche. Ad esempio, la voce "Pisa" va aggiunta alla categoria "Patrimoni dell'umanità in Italia", ma non va aggiunta alla categoria "Patrimoni dell'umanità in Europa" (che è una categoria più generale della prima).


Template:FinestraHome3

Template:FinestraHome3


Per approfondire

Completamento del tutorial

Cerca tra le voci presenti alla pagina Speciale:PagineSenzaCategorie una voce non categorizzata e inserisci la voce trovata nella/e opportuna/e categoria/e di pertinenza.


<<Lezione precedente <<Indice generale>> Prossima lezione>>