Acquasantiera: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 39: Riga 39:
Il Papa Martino XXXII prescrisse che i monaci dovessero tenere cura delle acquasantiere, lavandole e riempendole di acqua tersa e benedetta. I monaci, per farsi dare più oboli dai fedeli, dissero che dopo la benedizione, l'acqua era diventata colore dell'oro per intervento divino. Gridarono al miracolo e toccò proprio al Papa Martino accertare il prodigio avvenuto. Assaggiò quell'acqua e proclamò il miracolo: dopo di che, nel segreto della sacrestia, prese a bastonate col pastorale il priore del convento. ''"Disgraziatiiii!!!Vi scomunico !'' - disse - ''per sacrilegio! Dovete togliervi il vizio di pisciarci dentro !!"''
Il Papa Martino XXXII prescrisse che i monaci dovessero tenere cura delle acquasantiere, lavandole e riempendole di acqua tersa e benedetta. I monaci, per farsi dare più oboli dai fedeli, dissero che dopo la benedizione, l'acqua era diventata colore dell'oro per intervento divino. Gridarono al miracolo e toccò proprio al Papa Martino accertare il prodigio avvenuto. Assaggiò quell'acqua e proclamò il miracolo: dopo di che, nel segreto della sacrestia, prese a bastonate col pastorale il priore del convento. ''"Disgraziatiiii!!!Vi scomunico !'' - disse - ''per sacrilegio! Dovete togliervi il vizio di pisciarci dentro !!"''


==Le acquasantiera nell'arte religiosa==
==Le acquasantiere nell'arte religiosa==
Le acquasantiere furono arredo e vanto delle grandi chiese monumentali.
Le acquasantiere furono arredo e vanto delle grandi chiese monumentali.