ATAC: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{citazione|Ti A.tT.A.C.chi!|L'azienda all'utente in attesa dell'autobus}}
{{citazione|Ti A.tT.A.C.chi!|L'azienda all'utente in attesa dell'autobus}}
{{citazione|Apri dietro?|Tipica esclamazione di un viaggiatore ATAC}}
{{citazione|Apri dietro?|Tipica esclamazione di un viaggiatore ATAC}}
L''''ATAC''', acronimo di '''''A'''ttaccatevi '''T'''utti '''A'''l '''C'''azzo'', dovrebbe essere la società che gestisce i trasporti pubblici a [[Roma]]. Punta d'orgoglio della storica capitale, è oggi un'azienda a conduzione familiare; nello specifico della famiglia [[Gianni Alemanno|Alemanno]].
L''''ATAC''', acronimo di '''''A'''ttaccatevi '''T'''utti '''A'''r '''C'''azzo'' o in alternativa '''''A'''rrivo '''T'''ardi '''A''' '''C'''asa'', fa finta di essere la società che gestisce i trasporti {{censura|di animali}} pubblici a [[Roma]]. Punta d'orgoglio della storica capitale, è oggi un'azienda a conduzione familiare; nello specifico della famiglia [[Gianni Alemanno|Alemanno]].


Ogni giorno più di 800.000 passeggeri vantano la possibilità di utilizzare i suoi oltre 2.000 [[Cammello|cammelli da trasporto]] (oggi anche con tre gobbe!) per viaggiare comodamente nel traffico.
Ogni giorno più di 800.000 passeggeri vantano la possibilità di utilizzare i suoi oltre 2.000 [[Cammello|cammelli da trasporto]] (oggi anche con tre gobbe!) per viaggiare comodamente nel traffico.