ATAC: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Cit|Quando c'era [[Benito Mussolini|lui]]... quando c'era lui gli [[autobus]] arrivavano in orario!|[[Anziano|Vecchio rincoglionito]] sull'efficienza dei trasporti pubblici romani}}
{{citazione|Quando c'era [[Benito Mussolini|lui]]... quando c'era lui gli [[autobus]] arrivavano in orario!|[[Anziano|Vecchio rincoglionito]] sull'efficienza dei trasporti pubblici romani}}
[[File:Vaffanculo 1.jpg|thumb|260px|L'ATAC sa bene dove devi andare e ti ci porta lei.]]
[[File:Vaffanculo 1.jpg|thumb|260px|L'ATAC sa bene dove devi andare e ti ci porta lei.]]
{{Cit|Ti A.tT.A.C.chi!|L'azienda all'utente in attesa dell'autobus}}
{{citazione|Ti A.tT.A.C.chi!|L'azienda all'utente in attesa dell'autobus}}
{{Cit|Apri dietro?|Tipica esclamazione di un viaggiatore ATAC}}
{{citazione|Apri dietro?|Tipica esclamazione di un viaggiatore ATAC}}
L''''ATAC''', acronimo di '''''A'''ttaccatevi '''T'''utti '''A'''l '''C'''azzo'', dovrebbe essere la società che gestisce i trasporti pubblici a [[Roma]]. Punta d'orgoglio della storica capitale, è oggi un'azienda a conduzione familiare; nello specifico della famiglia [[Gianni Alemanno|Alemanno]].
L''''ATAC''', acronimo di '''''A'''ttaccatevi '''T'''utti '''A'''l '''C'''azzo'', dovrebbe essere la società che gestisce i trasporti pubblici a [[Roma]]. Punta d'orgoglio della storica capitale, è oggi un'azienda a conduzione familiare; nello specifico della famiglia [[Gianni Alemanno|Alemanno]].