1946: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di Oca Caterina (discussione), riportata alla versione precedente di RangerPfennerBot)
Riga 1: Riga 1:
{{Accusa|motivo=ci sono 3 citazioni divertenti, altro è APU|firma=--{{utente:Oca Caterina/firma}} 21:00, nov 28, 2010 (CET)}}
Il 1946 si sente vittima della superiorità del predecessore illustre, il [[1945]]. Nel '45 infatti successe: fine della [[seconda guerra mondiale]], invenzione del [[phon]], prime olimpiadi saponate, a [[Dùsseldorf]]. Nel '46 quindi si respirava un'aria di sconfitta, certi che oramai il più era fatto. Infatti non successe una beneamata mazza. Basti pensare che per la carenza totale di notizie, i giornali riportavano titoli pietosi in prima pagina come "Terribile scontro tra due carrelli della spesa in un Despar a Ostia: nessun morto, ma una scatola di fagioli si è ammaccata" ([[La Repubblica]], 12 settembre 1946) oppure "Oggi in redazione teniamo le finestre chiuse perché due hanno mal di gola" ([[Corriere della Sera]], [[3 marzo]] 1946).
Il 1946 si sente vittima della superiorità del predecessore illustre, il [[1945]]. Nel '45 infatti successe: fine della [[seconda guerra mondiale]], invenzione del [[phon]], prime olimpiadi saponate, a [[Dùsseldorf]]. Nel '46 quindi si respirava un'aria di sconfitta, certi che oramai il più era fatto. Infatti non successe una beneamata mazza. Basti pensare che per la carenza totale di notizie, i giornali riportavano titoli pietosi in prima pagina come "Terribile scontro tra due carrelli della spesa in un Despar a Ostia: nessun morto, ma una scatola di fagioli si è ammaccata" ([[La Repubblica]], 12 settembre 1946) oppure "Oggi in redazione teniamo le finestre chiuse perché due hanno mal di gola" ([[Corriere della Sera]], [[3 marzo]] 1946).



Versione delle 22:04, 28 nov 2010

Il 1946 si sente vittima della superiorità del predecessore illustre, il 1945. Nel '45 infatti successe: fine della seconda guerra mondiale, invenzione del phon, prime olimpiadi saponate, a Dùsseldorf. Nel '46 quindi si respirava un'aria di sconfitta, certi che oramai il più era fatto. Infatti non successe una beneamata mazza. Basti pensare che per la carenza totale di notizie, i giornali riportavano titoli pietosi in prima pagina come "Terribile scontro tra due carrelli della spesa in un Despar a Ostia: nessun morto, ma una scatola di fagioli si è ammaccata" (La Repubblica, 12 settembre 1946) oppure "Oggi in redazione teniamo le finestre chiuse perché due hanno mal di gola" (Corriere della Sera, 3 marzo 1946).

Vedi anche

Template:XX Secolo