Édouard Lucas: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(Creata pagina con "{{citazione|'''Primo!!!'''| Édouard Lucas su 2<sup>127</sup> - 1, dopo 21 anni di calcoli}} '''François Edoardo Anatolio Lucas''' (da Amiens, 4 aprile...")
 
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|biografie}}
 
{{citazione|'''[[Numero primo|Primo]]!!!'''| Édouard Lucas su 2<sup>127</sup> - 1, dopo 21 anni di calcoli}}
 
'''François Edoardo Anatolio Lucas''' (da [[Amiens]], 4 aprile 1842, in corsa fino a [[Parigi]], 3 ottobre 1891) è stato un matematico francese.<ref>E infatti si chiamava François</ref>
 
Lucas è particolarmente noto per i suoi studi sulla [[successione di Fibonacci]]. Infatti inventò la ''successione di Lucas'', che, invece di partire da 1, 1, e poi sommare di due in due, partiva da 2, 1 e poi sommava di due in due.
 
Lucas inventò anche la ''formula di Lucas'' (nota come '''formula di Binet'''. E la gloria?<ref>Ma [[Eulero]], Abraham de Moivre e Daniel Bernoulli la conoscevano già. Da secoli. Quindi...</ref>), una ''scorciatoia'' per calcolare i numeri di Fibonacci senza dover fare tutte le somme.
La ricetta: si prende il [[rapporto aureo]] e lo si eleva all'ennesima potenza, poi si prende l'opposto dell'inverso del rapporto aureo<ref>E no, non si torna al punto di partenza! STUDIA!</ref> e si eleva anch'esso all'ennesima potenza, si fa la differenza e si divide per la radice quadrata di 5, si fa un giro si se stessi, si sta ritti un minuto sulla gamba sinistra e dopo essere tornati dalla dimensione alternativa<ref>Scoperta dall'esimio professor Balthazar dell'Università di Zagabria</ref> in cui la piroetta vi ha temporaneamente scagliato, avrete ottenuto l'ennesimo numero di Fibonacci senza nessunissima fatica e avrete in compenso vissuto mille bellissime avventure!
 
L'unica obiezione fu: ma se sono tutti numeri interi, che ca**o c'entra la radice quadrata di 5 ???
 
==Biografia==
{{S sezione}}
Lucas era un francese rotondetto, con due baffoni, all'uso dell'epoca. Morì in circostanze improbabili: era al ristorante quando il cameriere gli ha fatto cadere in testa il piatto, uccidendolo.
 
==La formula di Lucas==
La ricetta: siSi prende il [[rapporto aureo]] e lo si eleva all'ennesima potenza, poi si prende l'opposto dell'inverso del rapporto aureo<ref>E no, non si torna al punto di partenza! STUDIA!</ref> e si eleva anch'esso all'ennesima potenza, si fa la differenza e si divide per la radice quadrata di 5, si fa un giro si se stessi, si sta ritti un minuto sulla gamba sinistra e dopo essere tornati dalla dimensione alternativa<ref>Scoperta dall'esimio professor Balthazar dell'Università di Zagabria</ref> in cui la piroetta vi ha temporaneamente scagliato, avrete ottenuto l'ennesimo numero di Fibonacci senza nessunissima fatica e avrete in compenso vissuto mille bellissime avventure!
 
L'unica obiezione fu: ma se sono tutti numeri interi, che ca**o c'entra la radice quadrata di 5cinque ???
 
 
==Pagine collegate==
* [[Successione di Fibonacci]]
 
==N+o+t+e==
{{note}}
 
[[Categoria:Matematica]]
 
[[Categoria:Numeri]]
 
[[Categoria:Francesi]]