?: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 34: Riga 34:


==Curiosità==
==Curiosità==
[[Immagine:Punto_interrogativo_tavolo.jpg|150px|right|thumb|Come si può vedere, alla riunione erano tutti assenti. Ma Perchè?]]
[[Immagine:Punto_interrogativo_tavolo.jpg|150px|right|thumb|Come si può vedere, alla riunione erano tutti assenti. Ma Perché?]]
*Il punto interroagtivo messo a testa in giù sembra proprio un punto interrogativo a testa in giù
*Il punto interrogativo messo a testa in giù sembra proprio un punto interrogativo a testa in giù


==Collegamenti==
==Collegamenti==

Versione delle 22:48, 3 mar 2008

« ?????????????????????????????????????? »
(?)
« 42 »
(qualcuno)
File:Que1.gif
Un punto interrogativo nella sua natura intrinseca (e non chiedetemi che cazzo significa, perchè non lo so).

Il "?" è uno dei pochi simboli della lingua italiana che non cambia di significato in quasi tutto il mondo. Il "?" viene usato spesso, anzi quasi sempre (ma anche no), per concludere una domanda.

Pronuncia

Eccolo, è lui ! ! !

La pronuncia del "?" è un'argomento molto dibattuto. Alcuni lessicolgi, sostengono che la pronuncia esatta sia un vago "mmnh?", mentre altri sono propensi per un più netto "mmm?". Altri, ancora, sostengono, infondatamente, un certo "puntointerrogativo", ma i più seguiti sono, senza dubbio, dei ginecologi che sostengono la pronuncia "???". E hanno ragione.

Utilizzi

File:Pro00157a-2-.jpg
Un'altro punto interrogativo.

L'uso del "?", come già detto, riguarda molteplici lingue nel mondo, ed in tutte viene utilizzato principalmente per esprimere il senso interrogativo in forma scritta. Poniamo ad esempio, la seguente domanda:

"Anche se un roditore potesse rodere il legno, e anche se un roditore rodesse il legno, dovrebbe un roditore rodere il legno?"

Grazie all'ausilio del "?", è evidente che il mittente vuole andare a pranzo. Vediamo cosa sarebbe successo senza l'uso del "?":

"Quanto legno potrebbe rodere un roditore se un roditore potesse rodere il legno"

Adesso sembra proprio che il destinatario debba farsi sodomizzare da un'orso mentre avviene un'eclissi di Saturno in Giove.

E questo cos'è? Sparisci, essere immondo!.

Come è riuscito a dimostrare chiaramente l'esempio sopra riportato, il "?" è fondamentale per la comprensione di una richiesta, di una domanda o di un quesito in generale. Di seguito sono riportate altre delle svariate situazioni in cui è necessario utilizzare il punto interrogativo.

In autostrada

« Scusi, quanto mi fa? »
(Automobilista a Puttana)

Con Nietzsche

« Scusa, ma tu sei morto? »
(Nietzsche a passante)

Realizzazione di un ? a mano

Normalmente per scrivere un "?", moderni programmi di computer grafica ci impiegano relitavemnte poco tempo. Se proprio si verificasse necessario, sebbene sia molto pericolo, è pssibile anche disegnarne uno a mano libera. Per la vostra incolumità, di seguito è riportato come fare, ma ricordate: non provateci a casa!!! MAI!

  1. Con una matita rossa (è importante che sia così, ricordatelo) iniziatea modellare la curva superiore;
  2. Continuate facendo una morbida deviazione verso l'interno, bloccandovi a circa metà strada. Scendete in basso di una distanza PARI (anche questoè importante) a quella del semicerchio;
  3. Concludete disegnando un punto in basso, e coloratelo dentro.

Adesso non vi resta che prendere della colla pesta, della carta vinilica, impiastricciare il tutto e andarvene a fanculo.

Curiosità

Come si può vedere, alla riunione erano tutti assenti. Ma Perché?
  • Il punto interrogativo messo a testa in giù sembra proprio un punto interrogativo a testa in giù

Collegamenti