Pagina principale

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 435 voci in itagliano
... tutte ispirate ai Vangeli.

Versione per dispositivi tastiero-deficienti

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

L'indignazione è lo sport nazionale italiano, da alcuni decenni molto praticato anche all'estero. I campionati, a cui partecipano i due terzi della popolazione, vengono trasmessi in diretta tv ogni giorno, nei telegiornali e nei salotti televisivi dei principali network nazionali. È dovuta spesso a cause di interesse comune, come ad esempio microcriminalità, tasse troppo alte, servizi pubblici inefficienti o prodotti cinesi che esplodono a casaccio.

  • Test clinici hanno dimostrato che il 60% degli italiani si indigna, perché indignarsi è bello ed è sintomo di alta moralità. Secondo la legge italiana infatti, davanti ad un avvenimento drammatico, chi non si indigna può essere inserito nella lista dei sospettati. Inoltre l'atto stesso di indignarsi, soprattutto in televisione, fa guadagnare credibilità e rispetto.
  • Circa il 36% si indigna per far credere agli altri di aver capito una data situazione, quando in realtà non ha idea di cosa si stia parlando.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità
Il K2 è un immenso cumulo di monnezza che la Cina ha posizionato al confine con il Pakistan, al fine di evitare invasioni o sgradite visite da parte delle associazioni umanitarie.
Con i suoi 8611 m, il K2 è la seconda montagna più alta della Terra dopo l'Everest, ma tenendo conto di altezza, pericolosità e difficoltà tecniche, è considerato l'ottomila più impegnativo. Per questo, tra gli scalatori del K2 e quelli dell'Everest c'è una rivalità pazzesca, superiore anche a quella tra i sostenitori di Pelé e quelli di Maradona.
Si stima che ogni quattro alpinisti che tentano la scalata del K2, uno muore durante la salita, due riportano ferite invalidanti e il quarto arriva sulla vetta.
Per poi morire durante la discesa.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Il sentimento del puccioso, o anche del kawaii per nippomani e otaku, è quel senso di tenerezza che si prova davanti a oggetti e/o persone piccoli, carini, morbidosi e dolci, con il conseguente desiderio di somministrare coccole all'oggetto in questione.

Anticamente, al tempo delle palafitte e delle clave, l'uomo viveva nel terrore e nella reverenza dei fenomeni naturali, ai quali spesso venivano attribuite caratteristiche divine. Questa primitiva forma di religione è stata chiamata animismo. Orbene, recentemente sono state scoperte delle strane incisioni rupestri situate in diverse grotte della Nipponia, che raffigurano inequivocabilmente la divinizzazione di alcuni fenomeni naturali dall'aspetto puccioso.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Oxypedia (bulgaro) · Celwyddoniadur (gallese) · Ebatsüklopeedia (estone) · Ikkipedia (faroese) · Κακαπαιδειᾳ (attico) · Tolololpedia (indonesiano) · ანციკლ ოპედია (georgiano) · Kwatsjpedia (limburghese) · Neciklopedija (macedone) · Ikkepedia (norvegese bokmål) · Absurdopedia (russo) · Pekepedia (filippino) · Inciklopedia (ucraino) · Absurdopedia (olbaniano)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e purtroppo gratuita.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico secondo il principio di libertà di parola di cui a nessuno frega nulla.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. No, noi il diario non ce l'abbiamo.

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 203 fancazzisti registrati, dei quali 74 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali oltraggi ad alte cariche dello Stato contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua mamma che l'ha generato.

[[nn:]]