Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(quando c'è una ricorrenza eccezionale non mostra quelle solite)
Riga 46: Riga 46:
|logo= HSDagensdatum.svg
|logo= HSDagensdatum.svg
|px= 38
|px= 38
|contenuto= {{#ifexist:Template:Pagina principale/Ricorrenze/{{LOCALYEAR}}/{{#time: d F}} | <choose><option>{{Pagina principale/Ricorrenze/{{LOCALYEAR}}/{{#time: d F}}}}</option><option>{{Pagina principale/Attualità/{{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}}}}</option></choose> | {{Pagina principale/Attualità/{{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}}}}}}
|contenuto= {{#ifexist:Template:Pagina principale/Ricorrenze/{{LOCALYEAR}}/{{#time: d F}} | {{Pagina principale/Ricorrenze/{{LOCALYEAR}}/{{#time: d F}}}} | {{Pagina principale/Attualità/{{LOCALDAY}} {{LOCALMONTHNAME}}}}}}
}}
}}
</div>
</div>

Versione delle 14:42, 2 mag 2019

Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... tutte consultabili dal tuo forno a microonde.

Versione per dispositivi immmobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina
Il som uzbeko (so‘m in alfabeto latino, сўм in quello cirillico) è la valuta ufficiale dell'Uzbekistan, anche se gli abitanti continuano a preferire le pacche sulle spalle e gli stecchi dei cremini.
Era già il nome usbeko dato al rublo, le volte che non veniva chiamato "quella merda di moneta", e lo rimpiazzò il 15 novembre 1993. L'anno seguente fu sostituito dal nuovo som, con un tasso di cambio di 1 nuovo som = 1000 vecchi som, passando così dal valere niente al valere niente fratto mille.
Il tasso di cambio con l'Euro è pari a: 1 EUR = 4.359,1 UZS. Paradossalmente, essere milionari in Uzbekistan costituisce pertanto la prima causa di suicidio del paese.
Per comperare mezzo chilo di carta igienica occorrono sei etti e mezzo di som, questo ha portato alla progressiva scomparsa delle banconote e all'affermarsi del baratto.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità
L'orango è un grande primate del genere Pongo. È un animale schivo e solitario, quel poco che sappiamo sul suo conto lo dobbiamo al film-documentario Pingo Pongo (con Adriano Celentano) e agli studi del Prof. Klaus-Oskar Puddu, pingopongologo di fama mondiale. Il più famoso è il Pongo abelii, conosciuto come orango di Sumatra o, meglio ancora, come orangotango. Infatti, come tutti sanno, l'isola asiatica è proprio il luogo da cui ebbe origine il famoso ballo argentino, oltre ad aver dato i natali alla vodka, ai mandolini e ai perizoma fucsia. L'altro orango conosciuto è quello del Borneo, il Pongo cainii, che odia tantissimo il primo.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo saprebbi che...

Assaggia che è buono è un rito propiziatorio che precede un omicidio per avvelenamento.

Assaggia che è buono è una locuzione locale delle località italiane. Esso si compone in assaggia che che descrive una donna intelligente cannibale, ghiotta di rivoluzionari latinoamericani, e è buono che però è una bugia. Grossa, grossissima bugia. Quanto un criceto, però gigante.

Il resto è storia.

Ecco a lei il resto. Grazie, arrivederci.

L'Assaggia che è buono è la principale causa del suo mal che pianga se stesso. Da uno studio condotto da un autoarticolato è emerso che all'aumentare degli assaggia che è buono corrisponde una crescita esponenziale di suicidi tra adolescenti, i quali successivamente sono morti. Assaggia che è buono ha un suono simile ad ammazza che schifo che rappresenta la verità per i buddhisti, i cristianisti e le colecisti.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024
Su Nonciclopedia puoi leggere le biografie e le imbarazzanti imprese dei vincitori dei Premi Snobel per il 2024.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Niesiklopedia (afrikaans) · Celwyddoniadur (gallese) · Neciklopedio (esperanto) · Frithchiclipéid (gaelico) · Eincyclopedia (ebraico) · Neciklopedio (ido) · 백괴사전 (coreano) · Hatsiklopedia (malgascio) · нциклопедиа (mongolo) · [[:nn:|Ikkjepedia (norvegese nynorsk)]] · Simple English Uncyclopedia (inglese semplificato) · Goblogpedia (sundanese) · Kweenipedia (fiammingo occidentale) Oncypedie (zelandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma timorata del Signore.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi se ci prendete sul serio gli scemi siete voi.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Che danni posso fare?
Che danni posso fare?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Sbattimento in corso
Sbattimento in corso
Nessun evento in corso

Dagli altri progetti inutili
Dagli altri progetti inutili
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali piani di costruzione di un missile nucleare contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.

[[nn:]]