Zelanda: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:POOOOOO.jpg|right|thumb|Una veduta del centro di '''Old York''', capitale della Zelanda|250px]]
[[File:2 Hennen und Hahn.JPG|miniatura|Una veduta del centro di '''Old York''', capitale della Zelanda|250px]]
La '''Zelanda''', detta anche '''Vecchia Zelanda''', è un paese [[Europa|europeo]], celebre per aver fondato la [[Nuova Zelanda]] e per avervi trasferito lì tutti gli uomini, lasciando in zelanda solo animali da cortile.
La '''Zelanda''', detta anche '''Vecchia Zelanda''', è un paese [[Europa|europeo]], celebre per aver fondato la [[Nuova Zelanda]] e per avervi trasferito lì tutti gli uomini, lasciando in Zelanda solo animali da cortile.


=Geografia=
= Geografia =
Confina con [[Olanda]], [[Spagna|pan di Spagna]] e [[Polosvacchia]], trovandosi quindi nel bel mezzo dell'Europa, senza che nessuno l'avesse mai espressamente chiesto.
Confina con [[Olanda]], [[Spagna|pan di Spagna]] e [[Polosvacchia]], trovandosi quindi nel bel mezzo dell'Europa, senza che nessuno l'avesse mai espressamente chiesto.


È un territorio pianeggiante, grande circa 15 metri quadrati, completamente ricoperto di [[guano]].
È un territorio pianeggiante, grande circa 15 metri quadrati, completamente ricoperto di [[guano]].


=Storia=
= Storia =
Patria della storica popolazione dei ''coltivatori di pollame'', la Zelanda ha influito in maniera decisiva nella [[guerra anglo-boera]], fornendo agli eserciti uova marce da lanciarsi per scherzo.


Nel [[1809]], i popoli zelandesi, stanchi di essere simpaticamente definiti dei ''"poveri pezzi di [[merda]] senza futuro"'' dagli altri paesi, si trasferirono in massa in un'isoletta spersa nell'[[Oceano Pacifico]], situata a pochi centimetri dalla [[Australia|Nuova Austria]], volgarmente detta Australia.
Patria della storica popolazione dei ''Coltivatori di pollame'', la Zelanda ha influito in maniera decisiva nella [[guerra anglo-boera]], fornendo agli eserciti uova marce da lanciarsi per scherzo.

Nel [[1809]], i popoli Zelandesi, stanchi di essere simpaticamente definiti dei "poveri pezzi di merda senza futuro" dagli altri paesi, si trasferirono in massa in un'isoletta spersa nell'[[Oceano Pacifico]], situata a pochi centimetri dalla [[Australia|Nuova Austria]], volgarmente detta Australia.


Conquistata questa squallida isoletta, la chiamarono [[Nuova Zelanda]] (vedi anche [[Nuova Zelanda]]). Per maggiori informazioni sulla [[Nuova Zelanda]], visitate la pagina [[Nuova Zelanda]].
Conquistata questa squallida isoletta, la chiamarono [[Nuova Zelanda]] (vedi anche [[Nuova Zelanda]]). Per maggiori informazioni sulla [[Nuova Zelanda]], visitate la pagina [[Nuova Zelanda]].


Nella vecchia Zelanda, attualmente vivono soltanto [[gallina|galline]], [[Tacchino|tacchini]] (più cattivi e assetati di potere) e un paio di [[pavone|pavoni]].
Nella vecchia Zelanda, attualmente vivono soltanto [[gallina|galline]], [[Tacchino|tacchini]] (più cattivi e assetati di potere), un paio di [[pavone|pavoni]] e un raro esemplare di bradipo, il quale non si sa come ci sia finito, ma a lui poco importa, gli basta mangiare/dormire/accoppiarsi.


=Città=
= Città =
Le città principali sono ''Old York'', capitale, ''Tacchinopoli'', ''Lontra'' e ''Fagioli Town'', celebre per la produzione di ottimi fagioli piccanti.


= Ordinamento ed economia =
Le città principali sono '''Old York''', capitale, '''Tacchinopoli''', '''Lontra''' e '''Fagioli Town''', celebre per la produzione di ottimi fagioli piccanti.
La legge è in mano ai tacchini che da anni sottomettono pavoni e galline. Anche l'economia è in mano a questi temibili volatili, che barattano guano, uova, ciabatte di paglia e [[ukulele]]s (al plurale) con gli altri paesi dell'[[unione europea|UE]].


= Cultura e tradizione =
=Ordinamento ed Economia=
[[File:Alan-a-dale.gif|left|thumb|Un'antica miniatura del Cantagallo|200px]]


== La rivoluzione di Lontra ==
La legge è in mano ai tacchini che da anni sottomettono pavoni e galline. Anche l'economia è in mano a questi temibili volatili, che barattano guano, uova, ciabatte di paglia e [[ukulele|ukuleles]] (al plurale) con gli altri paesi dell'[[unione europea|UE]].
La leggenda narra di un personaggio chiamato ''Cantagallo'', amico di [[Robin Hood]], che negli [[anni '70]], col suo [[ukulele]], rese nota al mondo la situazione di galli, polli e galline a Lontra, città dove i tacchini si atteggiavano in modo particolarmente dittatoriale e violento. Il celebre inno rivoluzionario si chiama "Lontra brucia" (London's burning), che è stato poi ripreso dalla boyband dei [[Clash]].

=Cultura e tradizione=
[[Immagine:Alan-a-dale.gif|left|thumb|Un'antica miniatura del Cantagallo|200px]]

==La Rivoluzione di Lontra==

La leggenda narra di un personaggio chiamato '''Cantagallo''', amico di [[Robin hood]], che negli [[anni '70]], col suo ukulele, rese nota al mondo la situazione di galli, polli e galline a Lontra, città dove i tacchini si atteggiavano in modo particolarmente dittatoriale e violento. Il celebre inno rivoluzionario si chiama "Lontra brucia" (London's burning), che è stato poi ripreso dalla boyband dei [[Clash]].


Il testo di "London's burning" recita:
Il testo di "London's burning" recita:
Riga 36: Riga 32:
''Ogni città, qualche guaio ha...'' ''Ma qua e la, c'è felicità...'' ''Ma non a Nottingham.'' (con [[Nottingham]] ovviamente intendeva Lontra, ma era spesso ubriaco di aranciata, il cantagallo).
''Ogni città, qualche guaio ha...'' ''Ma qua e la, c'è felicità...'' ''Ma non a Nottingham.'' (con [[Nottingham]] ovviamente intendeva Lontra, ma era spesso ubriaco di aranciata, il cantagallo).


{{Oceania}}
[[categoria:nazioni]]

[[Categoria:Nazioni]]
[[Categoria:Paesi Bassi]]

Versione attuale delle 16:11, 25 dic 2022

Una veduta del centro di Old York, capitale della Zelanda

La Zelanda, detta anche Vecchia Zelanda, è un paese europeo, celebre per aver fondato la Nuova Zelanda e per avervi trasferito lì tutti gli uomini, lasciando in Zelanda solo animali da cortile.

Geografia

Confina con Olanda, pan di Spagna e Polosvacchia, trovandosi quindi nel bel mezzo dell'Europa, senza che nessuno l'avesse mai espressamente chiesto.

È un territorio pianeggiante, grande circa 15 metri quadrati, completamente ricoperto di guano.

Storia

Patria della storica popolazione dei coltivatori di pollame, la Zelanda ha influito in maniera decisiva nella guerra anglo-boera, fornendo agli eserciti uova marce da lanciarsi per scherzo.

Nel 1809, i popoli zelandesi, stanchi di essere simpaticamente definiti dei "poveri pezzi di merda senza futuro" dagli altri paesi, si trasferirono in massa in un'isoletta spersa nell'Oceano Pacifico, situata a pochi centimetri dalla Nuova Austria, volgarmente detta Australia.

Conquistata questa squallida isoletta, la chiamarono Nuova Zelanda (vedi anche Nuova Zelanda). Per maggiori informazioni sulla Nuova Zelanda, visitate la pagina Nuova Zelanda.

Nella vecchia Zelanda, attualmente vivono soltanto galline, tacchini (più cattivi e assetati di potere), un paio di pavoni e un raro esemplare di bradipo, il quale non si sa come ci sia finito, ma a lui poco importa, gli basta mangiare/dormire/accoppiarsi.

Città

Le città principali sono Old York, capitale, Tacchinopoli, Lontra e Fagioli Town, celebre per la produzione di ottimi fagioli piccanti.

Ordinamento ed economia

La legge è in mano ai tacchini che da anni sottomettono pavoni e galline. Anche l'economia è in mano a questi temibili volatili, che barattano guano, uova, ciabatte di paglia e ukuleles (al plurale) con gli altri paesi dell'UE.

Cultura e tradizione

Un'antica miniatura del Cantagallo

La rivoluzione di Lontra

La leggenda narra di un personaggio chiamato Cantagallo, amico di Robin Hood, che negli anni '70, col suo ukulele, rese nota al mondo la situazione di galli, polli e galline a Lontra, città dove i tacchini si atteggiavano in modo particolarmente dittatoriale e violento. Il celebre inno rivoluzionario si chiama "Lontra brucia" (London's burning), che è stato poi ripreso dalla boyband dei Clash.

Il testo di "London's burning" recita:

Ogni città, qualche guaio ha... Ma qua e la, c'è felicità... Ma non a Nottingham. (con Nottingham ovviamente intendeva Lontra, ma era spesso ubriaco di aranciata, il cantagallo).