Utente:Connor McSullivan/Sandbox/Sottoscala: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{cat|sandboxes}}
{{cat|sandboxes}}
==Attori==
==Attori==
===Ivo Avido===
'''Ivano Avido''' ([[Da qualche parte]], [[7 gennaio]] [[1978]]) è sicuramente l'attore che si lava di meno presente nel cast della Trailer Pictures S.P.A. Durante le sue apparizioni è sempre caratterizzato dai [[rasta]] o quantomeno dai vestiti da barbone, dai quali si presume che vita facesse prima di essere scoperto dal grande Bruno Liegi Bastonliegi. Appare in numerosi film, come ''"Il sesto scemo"'' e ''"L'uomo che usciva la gente"'', ma il suo ruolo più grande è sicuramente l'interpretazione dell'assassino disturbato nella fiction ''"Padre Maronno"''. Attualmente è tornato da dove è venuto: sulle strade, a vivere di elemosine.
===Herbert Ballerina===
{{vedianche|Herbert Ballerina}}
===Maccio Capatonda===
===Maccio Capatonda===
{{vedianche|Maccio Capatonda}}
{{vedianche|Maccio Capatonda}}
===Herbert Ballerina===
===Fabbio Di Ninno===
{{Cit|Lei non si attiene alle sacre scritture! Lei non segue Il Libbro!|Fabbio Di Ninno durante l'interpretazione del reverendo Scarlett Johassen }}
{{vedianche|Herbert Ballerina}}
'''Fabbio Di Ninno''' ([[Caracas]], [[14 gennaio]] [[1969]]) è un enigmatico attore dalla vita privata molto tormentata. Nato da buona famiglia, passa un'infanzia felice. Dopo poca gavetta e tante [[raccomandazione|raccomandazioni]] da parte del ricco padre, Di Ninno comincia a sfondare nel mondo dello spettacolo. Al massimo della sua notorietà viene ingaggiato per far la parte di un truffatore nel film ''"Il vecchio conio"'', per poi sparire dal grande schermo per più di due anni. Torna a farci sognare nella fiction ''"Padre Maronno"'' dove interpreta il ''reverendo Scarlett Johassen'', un infido uomo di Chiesa che mette in discussione la santità di Padre Maronno.
===Riccardino Fuffolo===
===Riccardino Fuffolo===
[[Immagine:Fuffolo.jpg|left|thumb|160px|Riccardino Fuffolo in un inedito costume di scena.]]
[[Immagine:Fuffolo.jpg|left|thumb|160px|Riccardino Fuffolo in un inedito costume di scena.]]
Non si sa nulla di '''Riccardino Fuffolo''', tranne che viene chiamato ''"il piccolo"'' e che indossa un burka disegnato da [[ricchione|Dolce]] e [[gay|Gabbana]]. È apparso in grandi film diretti dai più prestigiosi registi, quali Ennio Annio, Pelo Ponneso e Ando Vais. Il suo ruolo è sempre quello del cattivo di turno, permeato da un fitto mistero e anche da un [[eh?|pessimismo alquanto eschileo]]. Dai film a cui ha partecipato, si può intuire come egli sia il motore centrale delle storie e che le trame girino sempre intorno alle sue malefatte. La sua massima espressività recitativa si ha quando alza le mani al cielo per compiere i suoi [[omicidio|omicidi]]. Spalla del famoso attore Maccio Capatonda, Riccardino ci ha sempre deliziato con performance di alta qualità cinematografica, attirando la nostra attenzione e facendo fantasticare la nostra mente, nonostante l'assenza di [[tette]].
Non si sa nulla di '''Riccardino Fuffolo''', tranne che viene chiamato ''"'''il piccolo'''"'' e che indossa un burka disegnato da [[ricchione|Dolce]] e [[gay|Gabbana]]. È apparso in grandi film diretti dai più prestigiosi registi, quali Ennio Annio, Pelo Ponneso e Ando Vais. Il suo ruolo è sempre quello del cattivo di turno, permeato da un fitto mistero e anche da un [[eh?|pessimismo alquanto eschileo]]. Dai film a cui ha partecipato, si può intuire come egli sia il motore centrale delle storie e che le trame girino sempre intorno alle sue malefatte. La sua massima espressività recitativa si ha quando alza le mani al cielo per compiere i suoi [[omicidio|omicidi]]. Spalla del famoso attore Maccio Capatonda, Riccardino ci ha sempre deliziato con performance di alta qualità cinematografica, attirando la nostra attenzione e facendo fantasticare la nostra mente, nonostante l'assenza di [[tette]].
===Geeno===
===Geeno===
{{Cit|Ma questo è un coglione!|[[Rupert Sciamenna]] su Geeno}}
{{Cit|Ma questo è un coglione!|[[Rupert Sciamenna]] su Geeno}}
[[Immagine:Ahia ma sei scemo.jpg|right|thumb|170px|Geeno [[anziano|nel pieno della sua giovinezza e forza]] nel film ''"Ahia ma sei scemo"''.]]
[[Immagine:Ahia ma sei scemo.jpg|right|thumb|170px|Geeno [[anziano|nel pieno della sua giovinezza e forza]] nel film ''"Ahia ma sei scemo"''.]]
'''Gino ''"Geeno"'' Lo Pugno''' ([[Hong Kong]], [[9 ottembre]] [[1972]]) fa parte di quella ristretta cerchia di attori che hanno raggiunto la notorietà solamente grazie alla propria abilità nel campo delle arti marziali, pur avendo lo stesso talento recitativo di un criceto lobotomizzato. Da piccolo fu iscritto dai genitori alla ''"Palestra delle sacre arti del combattimento di [[Roncobilaccio]]"'', dove imparò il [[karate]], il judo, l'aikido, e a la ricetta del [[tacchino]] in salsa di mirtilli. Grande amico di [[Steven Seagal]] e di [[Jean Claude Van Damme]], riuscì a creare, con l'aiuto degli amici, la famosa e micidiale tecnica del ''"pugno di lato"'' ed è tutt'ora l'unica persona in grado di saper usare questa pratica senza essere sopraffatto dalla sua stessa forza distruttiva. Geeno fu scoperto per la prima volta dal regista Pelo Ponneso, che lo osservò combattere e sgominare una pericolosa gang di bambini armati di super-liquidator. Ha recitato nei film ''"Ahia ma sei scemo"'', nel ruolo di Pappo, e in ''"Rocchio 47"'', facendo la parte di Joe Rocchio da giovane, nonchè numerose altre comparse.
'''Gino ''"Geeno"'' Lo Pugno''' ([[Hong Kong]], [[9 ottembre]] [[1972]]) fa parte di quella ristretta cerchia di attori che hanno raggiunto la notorietà solamente grazie alla propria abilità nel campo delle arti marziali, pur avendo lo stesso talento recitativo di un criceto lobotomizzato. Da piccolo fu iscritto dai genitori alla ''"Palestra delle sacre arti del combattimento di [[Roncobilaccio]]"'', dove imparò il [[karate]], il judo, l'aikido, e a la ricetta del [[tacchino]] in salsa di mirtilli. Grande amico di [[Steven Seagal]] e di [[Jean Claude Van Damme]], riuscì a creare, con l'aiuto degli amici, la famosa e micidiale tecnica del ''"pugno di lato"'' ed è tutt'ora l'unica persona in grado di saper usare questa pratica senza essere sopraffatto dalla sua stessa forza distruttiva. Geeno fu scoperto per la prima volta dal regista Pelo Ponneso, che lo osservò combattere e sgominare una pericolosa gang di bambini armati di super-liquidator. Ha recitato nei film ''"Ahia ma sei scemo"'', nel ruolo di Pappo, e in ''"Rocchio 47"'', facendo la parte di Joe Rocchio da giovane, nonchè numerose altre comparse.
Si dice che sia il fratello segreto del famosissimo ballerino Billy Ballo]] a causa dell'incredibile somiglianza fra i due. Ma sono solamente voci di corridoio.
Si dice che sia il fratello segreto del famosissimo ballerino [[Billy Ballo]] a causa dell'incredibile somiglianza fra i due. Ma sono solamente voci di corridoio.


[[Immagine:Katerine J. Junior.jpg|left|thumb|180px|La travolgente bellezza di Katerine J. Junior.]]
[[Immagine:Katerine J. Junior.jpg|left|thumb|180px|La travolgente bellezza di Katerine J. Junior.]]
===Katerine J. Junior===
===Katerine J. Junior===
'''Katerine J. Junior''', pseudonimo di '''Caterina G. Giuniori''' ([[Babilonia]], [[23 marzo]] [[3000]] [[raffreddore|a.C.]]) è un nuovo astro nascente, o astro morente, del cinema internazionale. Ha cominciato la sua carriera da attrice a soli 73 anni, recitando una piccola parte nel famoso programma ''"[[Mummia|Mummie]]"'', condotto da [[Tutankhamon]]; per l'esattezza recitò per alcuni minuti la parte della mamma di [[Anubis]]. Ma la sua vera carriera nel mondo della recitazione cominciò quando fu scoperta per sbaglio, nei bagni di un autogrill, dal famoso regista Ando Vais; grazie al suo talento e a [[sesso|qualche raccomandazione]], riuscì ad avere parti di rilievo in film come ''"Ahia ma sei scemo?"'', nel ruolo della madre di Pappo, e ''"Rocchio 47"'', nel ruolo della moglie di Rocchio. Recentemente ha recitato nella parte della fedele devota nella fiction Padre Maronno, dove lavorò con un cast d'eccezione, come Mario Maria Mario, Ivo Avido e Cameron Diaz.
'''Katerine J. Junior''', pseudonimo di '''Caterina G. Giuniori''' ([[Babilonia]], [[23 marzo]] [[3000]] [[raffreddore|a.C.]]) è un nuovo astro nascente, o astro morente, del cinema internazionale. Ha cominciato la sua carriera da attrice a soli 73 anni, recitando una piccola parte nel famoso programma ''"[[Mummia|Mummie]]"'', condotto da [[Tutankhamon]]; per l'esattezza recitò per alcuni minuti la parte della mamma di [[Anubis]]. Ma la sua vera carriera nel mondo della recitazione cominciò quando fu scoperta per sbaglio, nei bagni di un autogrill, dal famoso regista Ando Vais; grazie al suo talento e a [[sesso|qualche raccomandazione]], riuscì ad avere parti di rilievo in film come ''"Ahia ma sei scemo?"'', nel ruolo della madre di Pappo, e ''"Rocchio 47"'', nel ruolo della moglie di Rocchio. Recentemente ha recitato nella parte della fedele devota nella fiction Padre Maronno, dove ha lavorato con un cast d'eccezione, come Mario Maria Mario, Ivo Avido e Cameron Diaz.
===Mario Maria Mario===
===Mario Maria Mario===
[[Immagine:Mario Maria Mario.JPG|right|thumb|230px|<center>''«Redimimi!»''</center>]]
[[Immagine:Mario Maria Mario.JPG|right|thumb|230px|<center>''«Redimimi!»''</center>]]
{{dialogo|Mario in lacrime|Ho rubato delle mele per sfamare i miei orfanelli|[[Ispettore Catiponda]]|A morte!}}
{{dialogo|Mario in lacrime|Ho rubato delle mele per sfamare i miei orfanelli|[[Ispettore Catiponda]]|A morte!}}


'''Mario Maria Mario''' ([[Vergate sul Membro]], [[0 gennaio]] [[1912]]) è l'autentica rivelazione della fiction ''"[[Padre Maronno]]"'', ma tutti quanti ci ricordiamo di lui semplicemente per il suo [[nomi che nessuno vorrebbe mai avere|nome di merda]]. Figlio di una nevrotica [[schizofrenia|schizofrenica]] e di uno [[scolapasta]], Mario cresce allevato da un branco di lupi di montagna fino alle età di [[diciasedici]] anni. Dopo aver preso il diploma in pulizia rettale all'istituto tecnico ''"[[Gustavo La Mazza]]"'' di [[Torino]], comincia a lavorare in [[FIAT]] nel reparto di produzione di [[Sonda anale|sonde anali]]. È proprio qui che all'età di [[cinquantundici]] anni viene colpito improvvisamente da un [[ictus]] che gli paralizzerà gran parte dei muscoli facciali, donandogli così la tipica espressione da [[ebete]] che si porta sempre dietro. Ma non tutti i mali vengono per nuocere. Un giorno [[Lele Mora]], in visita alla fabbrica di Mario per l'acquisto di un [[vibratore]], si accorge della straordinaria mimica facciale dell'uomo, prendendolo in simpatia. Dopo aver sbrigato un paio di [[sesso anale|pratiche necessarie]], Mora consacra il talento di Mario facendolo esordire nel celeberrimo film ''"[[Tre Mazzate Sui Coglioni]]"'', qui viene notato dal regista, [[Tafazzi]], che lo farà conoscere all'intraprendete Maccio Capatonda, il quale trasformerà sin da subito Mario in una grande star del cinema internazionale. Attualmente Mario è impegnato nella produzione della pellicola ''"Mario Maria Mario, una vita di stenti e di miserie"'', pellicola autobiografica scritta e diretta da lui stesso.
'''Mario Maria Mario''' ([[Vergate sul Membro]], [[0 gennaio]] [[1912]]) è l'autentica rivelazione della fiction ''"[[Padre Maronno]]"'', ma tutti quanti ci ricordiamo di lui semplicemente per il suo [[nomi che nessuno vorrebbe mai avere|nome di merda]].

Figlio di una nevrotica [[schizofrenia|schizofrenica]] e di uno [[scolapasta]], Mario cresce allevato da un branco di lupi di montagna fino alle età di [[diciasedici]] anni. Dopo aver preso il diploma in pulizia rettale all'istituto tecnico ''"[[Gustavo La Mazza]]"'' di [[Torino]], comincia a lavorare in [[FIAT]] nel reparto di produzione di [[Sonda anale|sonde anali]]. È proprio qui che all'età di [[cinquantundici]] anni viene colpito improvvisamente da un [[ictus]] che gli paralizzerà gran parte dei muscoli facciali, donandogli così la tipica espressione da [[ebete]] che si porta sempre dietro. Ma non tutti i mali vengono per nuocere. Un giorno [[Lele Mora]], in visita alla fabbrica di Mario per l'acquisto di un [[vibratore]], si accorge della straordinaria mimica facciale dell'uomo prendendolo in simpatia. Dopo aver sbrigato un paio di [[sesso anale|pratiche necessarie]], Mora consacra il talento di Mario facendolo esordire nel celeberrimo film ''"[[Tre Mazzate Sui Coglioni]]"'', qui viene notato dal regista, [[Tafazzi]], che lo farà conoscere all'intraprendete Maccio Capatonda, il quale trasformerà sin da subito Mario in una grande star del cinema internazionale. Attualmente Mario è impegnato nella produzione della pellicola ''"Mario Maria Mario, una vita di stenti e di miserie"'', pellicola autobiografica scritta e diretta da lui stesso.
===Anna Pannocchia===
===Anna Pannocchia===
{{vedianche|Anna Pannocchia}}
{{vedianche|Anna Pannocchia}}

Versione delle 11:07, 31 mag 2009

Attori

Ivo Avido

Ivano Avido (Da qualche parte, 7 gennaio 1978) è sicuramente l'attore che si lava di meno presente nel cast della Trailer Pictures S.P.A. Durante le sue apparizioni è sempre caratterizzato dai rasta o quantomeno dai vestiti da barbone, dai quali si presume che vita facesse prima di essere scoperto dal grande Bruno Liegi Bastonliegi. Appare in numerosi film, come "Il sesto scemo" e "L'uomo che usciva la gente", ma il suo ruolo più grande è sicuramente l'interpretazione dell'assassino disturbato nella fiction "Padre Maronno". Attualmente è tornato da dove è venuto: sulle strade, a vivere di elemosine.

Herbert Ballerina

   La stessa cosa ma di più: Herbert Ballerina.

Maccio Capatonda

   La stessa cosa ma di più: Maccio Capatonda.

Fabbio Di Ninno

« Lei non si attiene alle sacre scritture! Lei non segue Il Libbro! »
(Fabbio Di Ninno durante l'interpretazione del reverendo Scarlett Johassen )

Fabbio Di Ninno (Caracas, 14 gennaio 1969) è un enigmatico attore dalla vita privata molto tormentata. Nato da buona famiglia, passa un'infanzia felice. Dopo poca gavetta e tante raccomandazioni da parte del ricco padre, Di Ninno comincia a sfondare nel mondo dello spettacolo. Al massimo della sua notorietà viene ingaggiato per far la parte di un truffatore nel film "Il vecchio conio", per poi sparire dal grande schermo per più di due anni. Torna a farci sognare nella fiction "Padre Maronno" dove interpreta il reverendo Scarlett Johassen, un infido uomo di Chiesa che mette in discussione la santità di Padre Maronno.

Riccardino Fuffolo

Riccardino Fuffolo in un inedito costume di scena.

Non si sa nulla di Riccardino Fuffolo, tranne che viene chiamato "il piccolo" e che indossa un burka disegnato da Dolce e Gabbana. È apparso in grandi film diretti dai più prestigiosi registi, quali Ennio Annio, Pelo Ponneso e Ando Vais. Il suo ruolo è sempre quello del cattivo di turno, permeato da un fitto mistero e anche da un pessimismo alquanto eschileo. Dai film a cui ha partecipato, si può intuire come egli sia il motore centrale delle storie e che le trame girino sempre intorno alle sue malefatte. La sua massima espressività recitativa si ha quando alza le mani al cielo per compiere i suoi omicidi. Spalla del famoso attore Maccio Capatonda, Riccardino ci ha sempre deliziato con performance di alta qualità cinematografica, attirando la nostra attenzione e facendo fantasticare la nostra mente, nonostante l'assenza di tette.

Geeno

« Ma questo è un coglione! »
(Rupert Sciamenna su Geeno)
Geeno nel pieno della sua giovinezza e forza nel film "Ahia ma sei scemo".

Gino "Geeno" Lo Pugno (Hong Kong, 9 ottembre 1972) fa parte di quella ristretta cerchia di attori che hanno raggiunto la notorietà solamente grazie alla propria abilità nel campo delle arti marziali, pur avendo lo stesso talento recitativo di un criceto lobotomizzato. Da piccolo fu iscritto dai genitori alla "Palestra delle sacre arti del combattimento di Roncobilaccio", dove imparò il karate, il judo, l'aikido, e a la ricetta del tacchino in salsa di mirtilli. Grande amico di Steven Seagal e di Jean Claude Van Damme, riuscì a creare, con l'aiuto degli amici, la famosa e micidiale tecnica del "pugno di lato" ed è tutt'ora l'unica persona in grado di saper usare questa pratica senza essere sopraffatto dalla sua stessa forza distruttiva. Geeno fu scoperto per la prima volta dal regista Pelo Ponneso, che lo osservò combattere e sgominare una pericolosa gang di bambini armati di super-liquidator. Ha recitato nei film "Ahia ma sei scemo", nel ruolo di Pappo, e in "Rocchio 47", facendo la parte di Joe Rocchio da giovane, nonchè numerose altre comparse. Si dice che sia il fratello segreto del famosissimo ballerino Billy Ballo a causa dell'incredibile somiglianza fra i due. Ma sono solamente voci di corridoio.

La travolgente bellezza di Katerine J. Junior.

Katerine J. Junior

Katerine J. Junior, pseudonimo di Caterina G. Giuniori (Babilonia, 23 marzo 3000 a.C.) è un nuovo astro nascente, o astro morente, del cinema internazionale. Ha cominciato la sua carriera da attrice a soli 73 anni, recitando una piccola parte nel famoso programma "Mummie", condotto da Tutankhamon; per l'esattezza recitò per alcuni minuti la parte della mamma di Anubis. Ma la sua vera carriera nel mondo della recitazione cominciò quando fu scoperta per sbaglio, nei bagni di un autogrill, dal famoso regista Ando Vais; grazie al suo talento e a qualche raccomandazione, riuscì ad avere parti di rilievo in film come "Ahia ma sei scemo?", nel ruolo della madre di Pappo, e "Rocchio 47", nel ruolo della moglie di Rocchio. Recentemente ha recitato nella parte della fedele devota nella fiction Padre Maronno, dove ha lavorato con un cast d'eccezione, come Mario Maria Mario, Ivo Avido e Cameron Diaz.

Mario Maria Mario

«Redimimi!»
- Mario in lacrime: “Ho rubato delle mele per sfamare i miei orfanelli”
- Ispettore Catiponda: “A morte!”

Mario Maria Mario (Vergate sul Membro, 0 gennaio 1912) è l'autentica rivelazione della fiction "Padre Maronno", ma tutti quanti ci ricordiamo di lui semplicemente per il suo nome di merda. Figlio di una nevrotica schizofrenica e di uno scolapasta, Mario cresce allevato da un branco di lupi di montagna fino alle età di diciasedici anni. Dopo aver preso il diploma in pulizia rettale all'istituto tecnico "Gustavo La Mazza" di Torino, comincia a lavorare in FIAT nel reparto di produzione di sonde anali. È proprio qui che all'età di cinquantundici anni viene colpito improvvisamente da un ictus che gli paralizzerà gran parte dei muscoli facciali, donandogli così la tipica espressione da ebete che si porta sempre dietro. Ma non tutti i mali vengono per nuocere. Un giorno Lele Mora, in visita alla fabbrica di Mario per l'acquisto di un vibratore, si accorge della straordinaria mimica facciale dell'uomo, prendendolo in simpatia. Dopo aver sbrigato un paio di pratiche necessarie, Mora consacra il talento di Mario facendolo esordire nel celeberrimo film "Tre Mazzate Sui Coglioni", qui viene notato dal regista, Tafazzi, che lo farà conoscere all'intraprendete Maccio Capatonda, il quale trasformerà sin da subito Mario in una grande star del cinema internazionale. Attualmente Mario è impegnato nella produzione della pellicola "Mario Maria Mario, una vita di stenti e di miserie", pellicola autobiografica scritta e diretta da lui stesso.

Anna Pannocchia

   La stessa cosa ma di più: Anna Pannocchia.

Rupert Sciamenna

   La stessa cosa ma di più: Rupert Sciamenna.