Paziente: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 20: Riga 20:


* Paziente '''morto''': apprezzato per la sua riservatezza, questa categoria di pazienti solitamente si trattiene nei letti degli ospedali anche qualche giorno dopo la "[[morte|dimissione]]". Questo perché altrimenti il suo posto potrebbe essere subito occupato da un paziente lamentoso. Gli viene fornita assistenza medico-sanitaria come a tutti gli altri pazienti, anche se in realtà poi gli infermieri si giocano a [[dadi]] il suo pasto, le sue droghe, i suoi vestiti e le sue parenti più gnocche.
* Paziente '''morto''': apprezzato per la sua riservatezza, questa categoria di pazienti solitamente si trattiene nei letti degli ospedali anche qualche giorno dopo la "[[morte|dimissione]]". Questo perché altrimenti il suo posto potrebbe essere subito occupato da un paziente lamentoso. Gli viene fornita assistenza medico-sanitaria come a tutti gli altri pazienti, anche se in realtà poi gli infermieri si giocano a [[dadi]] il suo pasto, le sue droghe, i suoi vestiti e le sue parenti più gnocche.

== Prognosi ==
La guarigione di un paziente spesso non dipende solo dal tipo di trattamento effettuato, ma può avere un grande peso anche il tipo di paziente a cui è rivolto. Ad esempio, i trattamenti non funzionano sui pazienti morti.
Esistono 3 tipologie di pazienti critici, in cui la [[prognosi]] è spesso infausta:
* Pazienti [[ciccioni]]: spesso non riescono nemmeno ad entrare in [[ospedale]], perché non ci passno dalla porta. Molti, in inverno, muoiono fuori dalla porta e diventano cibo per gli [[avvoltoi]].
* Pazienti [[depressione|depressi]]: non vogliono essere curati, perché tanto è tutto inutile. Non mangiano, che tanto tra poco moriranno e non prendono le medicine perché il loro oroscopo non era favorevole.
* Pazienti [[demenza|dementi]]: mangiano il brodino col [[bisturi]], usano siringhe come stuzzicadenti e scambiano i farmaci per mentine.
E poi esistono i pazienti ciccioni, depressi e dementi il cui unico trattamento efficace è l'[[eutanasia]]. Dal momento che questi pazienti rappresentano un grande costo per la spesa pubblica, la [[Lega Nord]] ha recentemente proposto una legge di solidarietà che prevede l'impiego di questi [[disabili]] come bersagli nei [[poligono|poligoni di tiro]] (dove si esercitano i [[brianzolo|Brianzoli]], in attesa della rivoluzione seccessionista che renderà libera la [[Padania]]).


==L'ignoranza abbonda==
==L'ignoranza abbonda==

Versione delle 20:26, 1 mar 2012

La sala d'attesa di un ambulatorio: adesso capite perché li chiamano pazienti?
« Ma perché curarmi se tanto alla fine muoio lo stesso? »
(Paziente depressomane mentre rifiuta le medicine)
« Perché altrimenti mi licenziano! Ingoia la pillola o vado a prendere guanti e supposte... »
« Ma che brutto aspetto che ha, torni quando si sentirà meglio. »
(Medico ad un paziente)
- Amico: “Ehi, perché sei triste?”
- Medico: “Oggi mi è morta una paziente.”
- Amico: “Mi spiace, cos'aveva?”
- Medico: “94 anni”

Il paziente è una persona che ha un problema di salute e vuole che questo problema diventi di qualcun altro. Non è ancora ben chiaro il perché si chiamino così, dato che la pazienza ce la mettono gli infermieri.

Categorie di pazienti

  • Paziente depressomane: allegria portami via con tutta la sua simpatia. Non mangia, se mangia vomita, solitamente sul camice pulito del medico, rifiuta le terapie, solitamente inutili, non vuole fare movimento, anche quello per mandare a fanculo il fisioterapista che prova a risollevare il morale delle sue tristi e interminabili giornate. È così sfigato che di solito fallisce anche i tentativi di suicidio, prolungando la sua permanenza in ospedale, per la gioia di tutto il reparto.
  • Paziente logorroico: paziente con un problema di diarrea verbale. Parla, parla, parla anche nel sonno. Fa domande ovvie. Non contento le rifà perché era troppo intento a parlare invece di ascoltare la risposta. Minacciare un trasferimento in psichiatria non sempre è sufficiente a tranquillizzare il paziente e spesso è necessaria un'operazione chirurgica per riportare l'ano nella posizione naturale della bocca e viceversa.
  • Paziente lamentoso: solitamente vecchiette con l'unica patologia di aver perso la gioventù da ormai 40 anni. Accusano sintomi inesistenti, come la nostalgia dei tempi andati e i dolori per nervi accavallati, che scompaiono magicamente quando qualche babbeo con un sacco di tempo da perdere si mette ad ascoltare la storia della loro patologia dal 1928 ad oggi. Con tanto di foto dell'album di famiglia delle radiografie e dei referti medici.
  • Paziente frettoloso: sempre di corsa, sempre al cellulare, anche mentre subisce una rettoscopia. Arriva con 10 minuti di ritardo alle sedute di riabilitazione e se ne va 10 minuti in anticipo perché ha un appuntamento. Non vuole farsi ricoverare perché non ha tempo per queste cazzate: ha un'azienda da mandare avanti, una crociera prenotata, un'amante da soddisfare e un cancro ai polmoni da alimentare. Fa continue pressioni ai medici affinché lo dimettano al più presto, spesso inconsapevole del fatto che l'unica possibilità concreta che ha di lasciare l'ospedale è sul fondo di un vestito di legno.
  • Paziente tuttologo: il classico ed apprezzatissimo individuo che ogni medico vorrebbe vedere morto maritato alla propria figlia. Capace di sfornare diagnosi con la stessa velocità di un'eiaculazione precoce e di non fornire uno straccio d'anamnesi neanche sotto la minaccia di sterminio dell'intero parentado (ad eccezione della suocera che nei momenti opportuni è sempre da qualche altra parte), critica l'operato dei medici, infermieri, paramedici, studenti di medicina, elettricisti, pazienti e familiari dei pazienti presenti, con l'aria saccente e spocchiosa di chi è convinto di saperla lunga poiché assiduo lettore di riviste mediche altamente qualificate. Può essere considerabile come una sotto categoria del paziente lamentoso, tuttavia essendo ormai una specie a rischio d'estinzione decimata da un inspiegabile morbo che i suoi membri tendono a contrarre subito dopo il ricovero, non è possibile stabilire con certezza se questa parentela sia reale o solamente la causa di un abusato onanismo cerebrale.
  • Paziente morto: apprezzato per la sua riservatezza, questa categoria di pazienti solitamente si trattiene nei letti degli ospedali anche qualche giorno dopo la "dimissione". Questo perché altrimenti il suo posto potrebbe essere subito occupato da un paziente lamentoso. Gli viene fornita assistenza medico-sanitaria come a tutti gli altri pazienti, anche se in realtà poi gli infermieri si giocano a dadi il suo pasto, le sue droghe, i suoi vestiti e le sue parenti più gnocche.

Prognosi

La guarigione di un paziente spesso non dipende solo dal tipo di trattamento effettuato, ma può avere un grande peso anche il tipo di paziente a cui è rivolto. Ad esempio, i trattamenti non funzionano sui pazienti morti. Esistono 3 tipologie di pazienti critici, in cui la prognosi è spesso infausta:

  • Pazienti ciccioni: spesso non riescono nemmeno ad entrare in ospedale, perché non ci passno dalla porta. Molti, in inverno, muoiono fuori dalla porta e diventano cibo per gli avvoltoi.
  • Pazienti depressi: non vogliono essere curati, perché tanto è tutto inutile. Non mangiano, che tanto tra poco moriranno e non prendono le medicine perché il loro oroscopo non era favorevole.
  • Pazienti dementi: mangiano il brodino col bisturi, usano siringhe come stuzzicadenti e scambiano i farmaci per mentine.

E poi esistono i pazienti ciccioni, depressi e dementi il cui unico trattamento efficace è l'eutanasia. Dal momento che questi pazienti rappresentano un grande costo per la spesa pubblica, la Lega Nord ha recentemente proposto una legge di solidarietà che prevede l'impiego di questi disabili come bersagli nei poligoni di tiro (dove si esercitano i Brianzoli, in attesa della rivoluzione seccessionista che renderà libera la Padania).

L'ignoranza abbonda

Qui di seguito un repertorio di frasi famose.

- Paziente: “Dottore, ho la cervicale.”
- Fisioterapista: “Sì signora, ce l'abbiamo tutti. Serve per tenere attaccata la testa.”
- Paziente: “Ho un nervo accavallato.”
- Fisioterapista: “Ah sì? Me lo saluti.”
« Sono una discarica: non ci vedo un cazzo, mi mancano 4 dottrine, ho le piastrelle basse e mi sono anche lustrato un gomito. »
- Passante: “Signora perché sta mettendo il ghiaccio sul muro?”
- Paziente: “Il dottore mi ha detto di mettere del ghiaccio dove ho preso la botta”

Vedi anche