Mino Reitano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 717990 di 79.42.29.108 (discussione) sapevo che avrei dovuto mettere l'avviso nel namespace principale...)
Riga 12: Riga 12:
'''Mino Reitano''' è stato un cantante italiano molto famoso per la sua grande bellezza e il suo spiccato senso del pudore. Recentemente ha fondato un movimento politico, [http://minoreitano.blogspot.com Il Mandarancio], con il quale si è candidato a guidare il [[Svervegia|paese]].
'''Mino Reitano''' è stato un cantante italiano molto famoso per la sua grande bellezza e il suo spiccato senso del pudore. Recentemente ha fondato un movimento politico, [http://minoreitano.blogspot.com Il Mandarancio], con il quale si è candidato a guidare il [[Svervegia|paese]].
==Biografia==
...un pò di educazione e rispetto migliorerebbe questo mondo e ci risparmierebbe di dover sopportare tanti idioti che trascorrono il loro tempo offendendo gli altri senza neanche curarsi di come stanno o di che vita hanno vissuto!
[[Immagine:Mino reitano.jpg|300px|thumb|Mino pochi istanti prima di azzannare un microfono con le sue zanne in titanio rinforzato.]]
Crescete e studiate e vedrete che tutto andrà meglio!
Nato malissimo nel 1745 a Tresebonda, morto nel 1798, resuscitato dall'odore dei suoi piedi nel [[1976]] e deceduto definitivamente nel [[2009]] dopo essersi dimenticato di respirare per tre giorni, Mino Reitano si può considerare tranquillamente un deficiente mentale che si è perso mentre cercava un Conad.<br />All'età di 14 anni viene morso mentre faceva la [[cacca]] da un ragno velenoso, fuggito da alcuni laboratori di ricerca del [[Massachusetts]], e da quel giorno i suoi denti crescono a dismisura in modo disordinato nella sua piccola e dolce boccuccia.<br />Mino, che con un nome così non può di certo essere una cima, inizia allora a cantare e fare l'attore. Si accorge solo dopo che questo lo porta in un modo nell'altro a mostrare a tutti il suo temibile segreto dentale. Ma subito dopo se ne dimentica e ricomincia a cantare fottendosene dei poveri bambini incollati davanti alla [[televisione]] che sono costretti a subire l'immagine deviante del suo cavo orale spalancato.<br />Finché, nel [[1997]] il suo manager lo costringe a fare un intervento e, riutilizzando metà del suo cesso, gli vengono ripristinate entrambe le arcate dentarie.<br />Nel [[1999]] ha ucciso [[Amedeo Minghi]] soffocandolo con i suoi peti. A pochi è noto, ma è l'inventore delle [[tette]].<br />Ha fatto una fortuna grazie ai diritti di copyright, i cui guadagni continuano ad essergli versati. Solo che lui ancora non lo sa, trova soldi nelle tasche e crede di essere magico.<br />È difficile descrivere in così poche parole la selvaggia, brutale e ignorante grandezza plebea di un'autentica voce del popolo (bue?), quale è quella del cantante Mino Reitano, temuto anche dagli invasivi e potenti alieni [[Capitalisti]]...
Qusta schifosa pseudo-biografia meritava solo la cancellazione!


==Successi internazionali==
==Successi internazionali==

Versione delle 13:29, 29 gen 2009

Template:Inascoltabile

ATTENZIONE
Questo utente possiede poteri paranormali.
Trattare con cautela.
Giuro che non sono state ritoccate. Questo pupazzo di carne è il vero e unico Mino!
Mino Reitano


« Italiaaaaaaaaaaaa! Italiaaaaaaaaaaaaaaa! »
« E pensare che ha cantato anche con noi »
« Per fortuna che con noi non ha mai cantato »
« Mino Reitano? Who are You? »

Mino Reitano è stato un cantante italiano molto famoso per la sua grande bellezza e il suo spiccato senso del pudore. Recentemente ha fondato un movimento politico, Il Mandarancio, con il quale si è candidato a guidare il paese.

Biografia

Mino pochi istanti prima di azzannare un microfono con le sue zanne in titanio rinforzato.

Nato malissimo nel 1745 a Tresebonda, morto nel 1798, resuscitato dall'odore dei suoi piedi nel 1976 e deceduto definitivamente nel 2009 dopo essersi dimenticato di respirare per tre giorni, Mino Reitano si può considerare tranquillamente un deficiente mentale che si è perso mentre cercava un Conad.
All'età di 14 anni viene morso mentre faceva la cacca da un ragno velenoso, fuggito da alcuni laboratori di ricerca del Massachusetts, e da quel giorno i suoi denti crescono a dismisura in modo disordinato nella sua piccola e dolce boccuccia.
Mino, che con un nome così non può di certo essere una cima, inizia allora a cantare e fare l'attore. Si accorge solo dopo che questo lo porta in un modo nell'altro a mostrare a tutti il suo temibile segreto dentale. Ma subito dopo se ne dimentica e ricomincia a cantare fottendosene dei poveri bambini incollati davanti alla televisione che sono costretti a subire l'immagine deviante del suo cavo orale spalancato.
Finché, nel 1997 il suo manager lo costringe a fare un intervento e, riutilizzando metà del suo cesso, gli vengono ripristinate entrambe le arcate dentarie.
Nel 1999 ha ucciso Amedeo Minghi soffocandolo con i suoi peti. A pochi è noto, ma è l'inventore delle tette.
Ha fatto una fortuna grazie ai diritti di copyright, i cui guadagni continuano ad essergli versati. Solo che lui ancora non lo sa, trova soldi nelle tasche e crede di essere magico.
È difficile descrivere in così poche parole la selvaggia, brutale e ignorante grandezza plebea di un'autentica voce del popolo (bue?), quale è quella del cantante Mino Reitano, temuto anche dagli invasivi e potenti alieni Capitalisti...

Successi internazionali

  • Se avessi un pinguino nel culo, ahi che dolor, ahi che dolor!! (1957)
  • Oggi ho scritto una canzone su me che scrivo che oggi ho scritto una canzone per te (1988)
  • Cementatemi vivo e io resisterò (1990)
  • Sono fiero di essere un ritardato mentale italiano (2028), canzone scritta dallo stesso Mino dopo la sua morte
  • Ho fatto la cacca dura dura

Curiosità

  • Ha cantato "Italia" (il suo unico quasi successo) ben 1.789.120.001 volte
  • Nella pubblicità dell'amaro Montenegro attira l'attenzione dell'aereo di salvataggio cantando "Italia" (il suo unico quasi successo) ma il cavallo non ce la fa
  • Nella famosa "questione Maggiore/minore", dibattito musicale del secolo scorso che vide scontrarsi Bach e Debussy, Mino si schierò con il secondo, il quale affermava che la tonalita` dell'allegria fosse il minore mentre il maggiore e` tristissimo; per avvallare la sua tesi, Mino canto` di fronte a Bach "Italia", canzone in maggiore, ma ovviemente triste, tristissima...

Collegamenti esterni

Il sito dell'Ufficio Stampa non Ufficiale di Mino Reitano