Lingua esperanto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(26 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
{{Wikipedia}}
{{Wikipedia}}


{{cit2|La Espevanto es uma lingvo.|[[Chic Bipapo]] parla esperanto.}}
{{cit2|La Espe'''v'''anto estas lingvo inte'''v'''nacia.|[[Chic Bipapo]] parla esperanto.}}
{{cit2|L'esperanto è uma più nigliorissima lingua checcé.|[[Luca Giurato]], invece, parla italiano}}
{{cit2|L'esperanto è uma più nigliorissima lingua checcé.|[[Luca Giurato]], invece, parla italiano}}
{{cit2|L'esperanto è la Pallina Zigulì della linguistica.|[[Oscar Wilde]] sull'esperanto}}
{{cit2|L'esperanto è la Pallina Zigulì della linguistica.|[[Oscar Wilde]] sull'esperanto}}
Riga 19: Riga 19:


==Origini dell'esperanto==
==Origini dell'esperanto==
L'esperanto nasce nei primi [[anni '60]] quando il [[giovane]] fonologo e otorinolaringoiatra [[prussia|prussiano]] [[Luca Giurato]], al quale era stata diagnosticata fin dalla tenera età una grave forma di [[dislessia]], si stancò di farsi prendere in giro da quelli di [[Striscia la notizia]] per i suoi continui problemi di pronuncia. Decise, pertanto, di creare una lingua artificiale comprensibile a [[nessuno|tutti]] e [[impossibile|facile]] da imparare.
L'esperanto nasce nei primi [[anni '60]] quando il [[giovane]] fonologo e [[otorinolaringoiatra]] [[prussia|prussiano]] [[Luca Giurato]], al quale era stata diagnosticata fin dalla tenera età una grave forma di [[dislessia]], si stancò di farsi prendere in giro da quelli di [[Striscia la notizia]] per i suoi continui problemi di pronuncia. Decise, pertanto, di creare una lingua artificiale comprensibile a [[nessuno|tutti]] e [[impossibile|facile]] da imparare.


La prima scelta di Giurato ricadde sul [[Alfabeto farfallino|farfallino]], ma il progetto fu in seguito abbandonato quando si rese conto di essere il primo a non capire cosa stava dicendo.
La prima scelta di Giurato ricadde sul [[Alfabeto farfallino|farfallino]], ma il progetto fu in seguito abbandonato quando si rese conto di essere il primo a non capire cosa stava dicendo.
Riga 32: Riga 32:
Che sono più o meno assimilabili alle consonanti dell'[[alfabeto]] [[latino]], solo messe a [[cazzo di cane]] e con pronuncia diversa, con l'[[eccezione]] di Ð, che si pronuncia in modo standard.
Che sono più o meno assimilabili alle consonanti dell'[[alfabeto]] [[latino]], solo messe a [[cazzo di cane]] e con pronuncia diversa, con l'[[eccezione]] di Ð, che si pronuncia in modo standard.


Per le vocali, invece, Giurato si è ispirato alla canzone "Disco Samba" dei Two Man Sound, codificando le prime sei vocali in questo modo
Per le vocali, invece, Giurato si è ispirato alla canzone ''[[Disco Samba]]'' dei Two Man Sound, codificando le prime sei vocali in questo modo


'''A E I O U IPSILON'''<ref>Si scrive proprio in questo modo, la forma contratta [[Y]] è usata nel [[linguaggio da SMS]].</ref>
'''A E I O U IPSILON'''<ref>Si scrive proprio in questo modo, la forma contratta [[Y]] è usata nel [[linguaggio da SMS]].</ref>
Riga 39: Riga 39:


'''◊''' e '''ℓ'''
'''◊''' e '''ℓ'''

==Grammatica==
==Grammatica==
[[File:Libro_bambini.jpg|thumb|162px|Una rarissima prima edizione italiana della "Grammatica Esperantarola", scritta da [[Luca Giurato]].]]
[[File:Libro_bambini.jpg|thumb|162px|Una rarissima prima edizione italiana della "Grammatica Esperantarola", scritta da [[Luca Giurato]].]]
Essendo stata postulata per venire incontro alle ridotte capacità mentali degli esperantisti, la [[grammatica]] esperantola è strutturata in maniera immediata e comprensibile. Il criterio che Luca Guirato utilizzò per formalizzarne la compilazione è quello del mettere articoli, preposizioni e congiunzioni alla [[cazzo di cane]].
Essendo stata postulata sulla base delle modestissime risorse mentali degli esperantisti, la [[grammatica]] esperantola è strutturata in maniera immediata e comprensibile. Il criterio che Luca Guirato utilizzò per formalizzarne la compilazione è quello del mettere articoli, preposizioni e congiunzioni alla [[cazzo di cane]].


La prima regola della grammatica esperantica è che non ci sono regole.
La prima regola della grammatica esperantica è che non ci sono regole.


La seconda regola dell'esperanto è mai parlare dell'esperanto. La terza regola dell'esperanto è se qualcuno grida basta, si accascia, è spompato, fine del combattimento... ah, no, quello era [[Fight Club]].
La seconda regola dell'esperanto è mai parlare dell'esperanto. La terza regola dell'esperanto è se qualcuno grida basta, si accascia, è spompato, fine del combattimento... ah, no, quello era ''[[Fight Club]]''.


===Sostantivi===
===Sostantivi===
Nell'immaginaria lingua dell'esperanto i nomi comuni di cosa si traducono in maniera peculiare. Avete presente quando non ricordate il [[testo di una canzone]] e inserite un mugolio a caso? Ecco, questo è Esperanto.
Nell'immaginaria lingua dell'esperanto i nomi comuni di cose si traducono in maniera peculiare. Prendendo ad esempio quel fenomeno per cui quando non ci si ricorda il testo di una canzone la si canta emettendo mugolii a caso, ebbene, questo è Esperanto.


===Verbi===
===Verbi===
Riga 66: Riga 67:


==No, sul serio, servirà a qualcosa questo Esperanto, no?==
==No, sul serio, servirà a qualcosa questo Esperanto, no?==
Se sei un [[bimbominkia]] puoi conoscere qualcuna che ti manda i messaggi legati ai [[piccioni]] che fanno le emoticon al battere delle mani. Altrimenti ti puoi limonare qualche biondona ai congressi internazionali, ma solo se sei di alto livello. Il problema della comprensione è infatti eliminato: se sei timido/a ed impacciato/a, non ti preoccupare, basta che pronunci cose a caso e rimorchierai, salvo incappare inavvertitamente in citazioni di Giurato, che ti faranno andare in bianco per 7 mesi.
L'Esperanto è certamente utile ai [[bimbiminkia]] che vorrebbero conoscere una tipa che manda messaggini a base di [[piccioni]] che fanno le emoticon al battere delle mani. Altrimenti è essenziale per limonare qualche biondona ai congressi internazionali, ma solo per esperantisti di alto livello. Il problema della comprensione è infatti eliminato: chi è timido/a e impacciato/a non deve preoccuparsi, basta che pronunci cose a caso e rimorchierà; salvo incappare inavvertitamente in citazioni di Giurato, che faranno andare in bianco per i 7 mesi successivi. Anche se la biondona di cui sopra si rivela in realtà un cesso una volta smaltite le birre bevute poco prima.
Scoprirai probabilmente il giorno dopo che la birra che avevi bevuto ti ha fatto vedere una biondona, ma che in realtà non sei andato proprio con un [[cesso|fiore di ragazza]].


==Raduni internazionali==
==Raduni internazionali==
Come notasi sopra, gli esperantisti usano radunarsi in branchi ed incontrarsi tutti insieme. Gli effetti di tali incontri sono talvolta sconvolgenti per il sistema nervoso, come testimoniano le seguenti sconvolgenti immagini:
Come notasi sopra, gli esperantisti usano radunarsi in branchi ed incontrarsi tutti insieme. Gli effetti di tali incontri sono talvolta sconvolgenti per il sistema nervoso, come testimoniano le seguenti sconvolgenti immagini:


<youtube width="640" height="520">R8tWlwe5r64</youtube><br/>
<youtube width="300">R8tWlwe5r64</youtube>
<youtube width="300">27BP5sXwuTs</youtube>
<br/>'''Noti anche tu qualcuno che allunga le mani?<br/><br/>'''
<youtube width="640" height="520">27BP5sXwuTs</youtube><br/><br/>
<youtube width="300">rMJh_NXD3p0</youtube>
<youtube width="640" height="520">rMJh_NXD3p0</youtube>


== Opinioni sull'esperanto ==
== Opinioni sull'esperanto ==
Riga 83: Riga 82:
{{Cit2|Was ist das? Scheiße!|[[Germania|Tedesco]] sull'esperanto}}
{{Cit2|Was ist das? Scheiße!|[[Germania|Tedesco]] sull'esperanto}}
{{Cit2|No compriendo una mierda de nada!|[[Spagna|Spagnolo]] sull'esperanto}}
{{Cit2|No compriendo una mierda de nada!|[[Spagna|Spagnolo]] sull'esperanto}}
{{Cit2|E no zi rjesĉe a kapiro ŭno kazŭ, porko tŭ!|[[Mosconi|Mosconita]] sull'esperanto}}
{{Cit2|E no zi rjeŝe a kapiro ŭno kazŭ, porko tŭ!|[[Mosconi|Mosconita]] sull'esperanto}}
{{Cit2|Che casso xea 'sta roba? Zio can!|[[Veneto]] sull'esperanto}}
{{Cit2|Che casso xea 'sta roba? Zio can!|[[Veneto]] sull'esperanto}}
{{Cit2|L'esperanto è nato morto|[[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] sull'esperanto}}
{{Cit2|L'esperanto è nato morto|[[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]] sull'esperanto}}
Riga 89: Riga 88:


==Curiosità==
==Curiosità==
* Ogni [[anno]] viene proclamato un premio al miglior parlante di questa lingua. Purtroppo il destinatario dell'invito non capisce mai che [[c'è]] scritto, mentre gli invitati a fare da pubblico si ritrovano davanti a qualche stadio vuoto aspettando invano che qualcuno apra.
{{curiosità}}
* In Esperanto non esiste la negazione [[no]]. Essa è stata sostituita dal gesto del pugno chiuso col medio alzato.
*Ogni anno viene proclamato un premio al miglior parlante di questa lingua, purtroppo puntualmente il destinatario dell'invito non capisce che [[c'è]] scritto, mentre gli invitati a fare il pubblico si ritrovano davanti a qualche stadio vuoto aspettando invano che qualcuno apra.
* L'esperanto è l'unica lingua in cui si è scusati se si sbagliano i [[congiuntivo|congiuntivi]].
*Contrariamente a quanto sostenuto da [[Veronica Mars]], i [[The Sims|Sims]] non parlano in Esperanto.
* Per il motivo precedente, i ragazzi di ''[[Amici di Maria De Filippi]]'' e del ''[[Grande Fratello]]'' dalla prossima edizione parleranno in Esperanto.
*In Esperanto non esiste la negazione [[no]]. Essa è stata sostituita dal gesto del pugno chiuso col medio alzato.
* I più incalliti hanno creato anche [https://neciklopedio.org Nonciclopedia in esperanto], temporaneamente abbandonata da quando Giurato cercò se stesso ma non si trovò ed andò su tutte le furie.
*Anche se sapete l'esperanto, questo non vi aiuterà a decifrare i [[Indiana Jones|misteri delle pergamene perdute]].
*L'esperanto è l'unica lingua in cui siete scusati se sbagliate i [[congiuntivo|congiuntivi]].
*Per il motivo precedente, i ragazzi di [[Amici di Maria De Filippi]] e del [[Grande Fratello]] dalla prossima edizione parleranno in Esperanto.
*Quando il web è stato creato, c'erano già [[Ingegner Cane|mille mila]] siti di esperanto, ma scrivendo esperanto su [http://www.google.com/search?q=esperanto gugol] non si trovavano.
*I più incalliti hanno creato anche [http://neciklopedio.wikia.com/wiki/%C4%88efpa%C4%9Do nonciclopedia in esperanto], temporaneamente abbandonata da quando Giurato cercò di trovare sé stesso ma non si trovò ed andò su tutte le furie.


==Voci correlate==
==Voci correlate==
Riga 106: Riga 101:


==Note==
==Note==

{{legginote}}
<small><references/></small>
<small><references/></small>


Riga 113: Riga 108:
[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]]
[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]]
[[Categoria:Inutilità]]
[[Categoria:Inutilità]]

[[en:Esperanto]]
[[zh:世界语]]


[[ca:Esperanto]]
[[ca:Esperanto]]
[[cs:Esperanto]]
[[de:Esperanto]]
[[de:Esperanto]]
[[en:Esperanto]]
[[eo:Esperanto]]
[[eo:Esperanto]]
[[es:Esperanto]]
[[es:Esperanto]]
[[fi:Esperanto]]
[[fr:Espéranto]]
[[fr:Espéranto]]
[[he:אספרנטו]]
[[he:אספרנטו]]

Versione attuale delle 05:12, 21 set 2022

Il padre dell'Esperanto mentre tenta di pronnciare la parola "batracomiomachia".
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Lingua esperanto
« La Espevanto estas lingvo intevnacia. »
(Chic Bipapo parla esperanto.)
« L'esperanto è uma più nigliorissima lingua checcé. »
(Luca Giurato, invece, parla italiano)
« L'esperanto è la Pallina Zigulì della linguistica. »
(Oscar Wilde sull'esperanto)
« En Soveta Rusio, Esperanto parolas VIN! »
« Maldikulo »
(Simpatico sostantivo ricavabile dalla radice "dika")

L'esperanto è un insieme di parole messe a caso che, nell'idea del suo inventore, dovrebbe rappresentare il sistema linguistico in grado di sostituire le barriere culturali che i diversi linguaggi impongono, alla costituzione di una società migliore, basata sul criterio condiviso della dislessia.

Parlata da circa millanta persone, ma capita solo da settordici, si progetta in futuro di sostituire l'insegnamento dell'esperanto a quello del latino nei licei scientifici, se non altro per bilanciare l'inutilità dei due linguaggi.

È spesso confusa con lo Spagnogallese.

« Ĉi tiu uzanto parolas Esperanton preskaŭ kiel denaskulo. »
(Ovvero: «Tuo zio usando parole di Esperanto ti prende per il culo!» - dal Babel di Chic Bipapo)
chi vive Esperanto, muore...

Origini dell'esperanto

L'esperanto nasce nei primi anni '60 quando il giovane fonologo e otorinolaringoiatra prussiano Luca Giurato, al quale era stata diagnosticata fin dalla tenera età una grave forma di dislessia, si stancò di farsi prendere in giro da quelli di Striscia la notizia per i suoi continui problemi di pronuncia. Decise, pertanto, di creare una lingua artificiale comprensibile a tutti e facile da imparare.

La prima scelta di Giurato ricadde sul farfallino, ma il progetto fu in seguito abbandonato quando si rese conto di essere il primo a non capire cosa stava dicendo.

Fonetica, alfabeto, ortografia e altre cose utili

L'esperanto possiede un totale di 21 consonanti, 8 vocali e 13 emoticon.

Le consonanti sono riprese dalla trasposizione fonetica del barese stretto e sono le seguenti:

∫ fl ¬ ® ¥ § ± ¶ µ Ä Å Æ Ç Ê Ë Ð Ö Ø Ü Ŀ Œ

Che sono più o meno assimilabili alle consonanti dell'alfabeto latino, solo messe a cazzo di cane e con pronuncia diversa, con l'eccezione di Ð, che si pronuncia in modo standard.

Per le vocali, invece, Giurato si è ispirato alla canzone Disco Samba dei Two Man Sound, codificando le prime sei vocali in questo modo

A E I O U IPSILON[1]

In seguito, poiché voleva arrivare a fare cifra tonda[2], l'emerito linguista inserì tra le vocali altri due caratteri scoperti per caso mentre faceva colazione con quei cereali a forma di lettere. Essi sono:

e

Grammatica

Una rarissima prima edizione italiana della "Grammatica Esperantarola", scritta da Luca Giurato.

Essendo stata postulata sulla base delle modestissime risorse mentali degli esperantisti, la grammatica esperantola è strutturata in maniera immediata e comprensibile. Il criterio che Luca Guirato utilizzò per formalizzarne la compilazione è quello del mettere articoli, preposizioni e congiunzioni alla cazzo di cane.

La prima regola della grammatica esperantica è che non ci sono regole.

La seconda regola dell'esperanto è mai parlare dell'esperanto. La terza regola dell'esperanto è se qualcuno grida basta, si accascia, è spompato, fine del combattimento... ah, no, quello era Fight Club.

Sostantivi

Nell'immaginaria lingua dell'esperanto i nomi comuni di cose si traducono in maniera peculiare. Prendendo ad esempio quel fenomeno per cui quando non ci si ricorda il testo di una canzone la si canta emettendo mugolii a caso, ebbene, questo è Esperanto.

Verbi

Tradurre verbi in Esperanto è un tantino più complesso. Si parte da una radice che rimane costante per ogni forma e tempo verbale, poi gli si aggiunge un suffisso a piacere, seguendo lo schema seguente.

Verbo -> ciulare (avere rapporti sessuali)[3]

  • Presente -> ciul-adess
  • Passato -> ciul-tantempfa
  • Futuro -> ciul-semeladà

Ordine delle parole

La struttura sintattica e morfologica della proposizione in Esperanto non è vincolata a regole prestabilite. Viene utilizzato spesso e volentieri il criterio dell'inversione russa o, più spesso, quello dell'inversione sarda, così come stabilito da un altro padre dell'esperantismo, il Maestro Yoda.

Usi pratici dell'esperanto

sfd

No, sul serio, servirà a qualcosa questo Esperanto, no?

L'Esperanto è certamente utile ai bimbiminkia che vorrebbero conoscere una tipa che manda messaggini a base di piccioni che fanno le emoticon al battere delle mani. Altrimenti è essenziale per limonare qualche biondona ai congressi internazionali, ma solo per esperantisti di alto livello. Il problema della comprensione è infatti eliminato: chi è timido/a e impacciato/a non deve preoccuparsi, basta che pronunci cose a caso e rimorchierà; salvo incappare inavvertitamente in citazioni di Giurato, che faranno andare in bianco per i 7 mesi successivi. Anche se la biondona di cui sopra si rivela in realtà un cesso una volta smaltite le birre bevute poco prima.

Raduni internazionali

Come notasi sopra, gli esperantisti usano radunarsi in branchi ed incontrarsi tutti insieme. Gli effetti di tali incontri sono talvolta sconvolgenti per il sistema nervoso, come testimoniano le seguenti sconvolgenti immagini:

Opinioni sull'esperanto

« Finalmente risolte le incomprensioni tra i popoli! »
(Nessuno sull'esperanto)
« È più probabile che un cinese capisca le mie poesie in friulano »
(Pier Paolo Pasolini sulla facilità di comprensione per tutti dell'esperanto)
« What the hell is this!? »
(Inglese sull'esperanto)
« Was ist das? Scheiße! »
(Tedesco sull'esperanto)
« No compriendo una mierda de nada! »
(Spagnolo sull'esperanto)
« E no zi rjeŝe a kapiro ŭno kazŭ, porko tŭ! »
(Mosconita sull'esperanto)
« Che casso xea 'sta roba? Zio can! »
(Veneto sull'esperanto)
« L'esperanto è nato morto »
(Nietzsche sull'esperanto)
« Chi vive esperanto, muore cagando »
(Qualcuno sull'esperanto)

Curiosità

  • Ogni anno viene proclamato un premio al miglior parlante di questa lingua. Purtroppo il destinatario dell'invito non capisce mai che c'è scritto, mentre gli invitati a fare da pubblico si ritrovano davanti a qualche stadio vuoto aspettando invano che qualcuno apra.
  • In Esperanto non esiste la negazione no. Essa è stata sostituita dal gesto del pugno chiuso col medio alzato.
  • L'esperanto è l'unica lingua in cui si è scusati se si sbagliano i congiuntivi.
  • Per il motivo precedente, i ragazzi di Amici di Maria De Filippi e del Grande Fratello dalla prossima edizione parleranno in Esperanto.
  • I più incalliti hanno creato anche Nonciclopedia in esperanto, temporaneamente abbandonata da quando Giurato cercò se stesso ma non si trovò ed andò su tutte le furie.

Voci correlate

Note

  1. ^ Si scrive proprio in questo modo, la forma contratta Y è usata nel linguaggio da SMS.
  2. ^ Giurato è tuttora convinto che 29 sia cifra tonda.
  3. ^ Visto com'è facile l'esperanto?