Ius primae noctis: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
==Cos'è?==
==Cos'è?==
[[immagine:bruttacessa.jpg|thumb|right|200px|Sposando lei, hai buone possibilità di scampare allo ius primae noctis.]]
[[immagine:bruttacessa.jpg|thumb|right|200px|Sposando lei, hai buone possibilità di scampare allo ius primae noctis.]]
Insieme alla [[legge Bossi-Fini]] sull'immigrazione, al decreto [[Pietro Pacciani|Pacciani]]-Stevanin sulla violenza sulle donne e al lodo [[Cesare Previti|Previti]]-[[Marcello Dell'Utri|Dell'Utri]] sull'incompatibilità tra mafia e politica, è la legge considerata migliore nel suo ambito di applicazione, ovvero la regolamentazione dei rapporti sessuali dei cittadini di una data zona.
Insieme alla [[legge Bossi-Fini]] sull'immigrazione, al decreto [[Pietro Pacciani|Pacciani]]-Stevanin sulla [[violenza sulle donne]] e al lodo [[Cesare Previti|Previti]]-[[Marcello Dell'Utri|Dell'Utri]] sull'incompatibilità tra mafia e politica, è la legge considerata migliore nel suo ambito di applicazione, ovvero la regolamentazione dei rapporti sessuali dei cittadini di una data zona.


Lo ius primae noctis venne inventato nel [[Medioevo]] dal signorotto Lothar Von Maniacken di Lubecca. Originariamente prevedeva la possibilità per un feudatario di andare a letto con la moglie di qualsiasi suddito durante la prima notte di nozze, mentre le guardie del feudatario esercitavano questo diritto sul suddito in questione. La norma si diffuse rapidamente in tutta [[Europa]], con alcune varianti: ad esempio, in [[Olanda]] era possibile scegliere tra la moglie del suddito o la sua mucca, in [[Svizzera]] la scelta comprendeva anche le capre (ma solo quelle nate in giorni dispari), mentre in [[Francia]] era considerato molto chic esercitare lo ius primae noctis sulle galline. In [[Italia]] la legge prese subito piede, e venne estesa anche a vescovi, sindaci, podestà e direttori delle poste. Molto noto è invece il caso dei sacerdoti semplici, che godevano dello ius primae noctis su novizi e chierichetti.
Lo ius primae noctis venne inventato nel [[Medioevo]] dal signorotto Lothar Von Maniacken di Lubecca. Originariamente prevedeva la possibilità per un feudatario di andare a letto con la moglie di qualsiasi suddito durante la prima notte di nozze, mentre le guardie del feudatario esercitavano questo diritto sul suddito in questione. La norma si diffuse rapidamente in tutta [[Europa]], con alcune varianti: ad esempio, in [[Olanda]] era possibile scegliere tra la moglie del suddito o la sua mucca, in [[Svizzera]] la scelta comprendeva anche le capre (ma solo quelle nate in giorni dispari), mentre in [[Francia]] era considerato molto chic esercitare lo ius primae noctis sulle galline. In [[Italia]] la legge prese subito piede, e venne estesa anche a vescovi, sindaci, podestà e direttori delle poste. Molto noto è invece il caso dei sacerdoti semplici, che godevano dello ius primae noctis su novizi e chierichetti.

Versione delle 15:35, 22 mar 2008

Lo ius primae noctis è una legge, ma non è uguale per tutti.

Cos'è?

Sposando lei, hai buone possibilità di scampare allo ius primae noctis.

Insieme alla legge Bossi-Fini sull'immigrazione, al decreto Pacciani-Stevanin sulla violenza sulle donne e al lodo Previti-Dell'Utri sull'incompatibilità tra mafia e politica, è la legge considerata migliore nel suo ambito di applicazione, ovvero la regolamentazione dei rapporti sessuali dei cittadini di una data zona.

Lo ius primae noctis venne inventato nel Medioevo dal signorotto Lothar Von Maniacken di Lubecca. Originariamente prevedeva la possibilità per un feudatario di andare a letto con la moglie di qualsiasi suddito durante la prima notte di nozze, mentre le guardie del feudatario esercitavano questo diritto sul suddito in questione. La norma si diffuse rapidamente in tutta Europa, con alcune varianti: ad esempio, in Olanda era possibile scegliere tra la moglie del suddito o la sua mucca, in Svizzera la scelta comprendeva anche le capre (ma solo quelle nate in giorni dispari), mentre in Francia era considerato molto chic esercitare lo ius primae noctis sulle galline. In Italia la legge prese subito piede, e venne estesa anche a vescovi, sindaci, podestà e direttori delle poste. Molto noto è invece il caso dei sacerdoti semplici, che godevano dello ius primae noctis su novizi e chierichetti.

Lo ius primae noctis oggi

Generalmente oggi lo ius primae noctis non viene più applicato. È ancora in vigore in alcuni luoghi dimenticati da Dio, come il Vaticano[1], Ceppaloni, Arcore, Corleone, l’ippodromo di Capannelle e quello di Agnano. Inoltre, è di uso comune anche tra gli amministratori di alcune comunità virtuali, tra cui Wikipedia e Nonciclopedia.

note

  1. ^ È questo il vero motivo dell'opposizione a PACS e DICO, altro che religione... Lo ius primae noctis non si applica a chi non è sposato.