Gigante: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Merdifica facile
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Specie
{{Specie
|nome= Homo grandis grandis
|nome= Homo grandis grandis
|immagine= [[file:Legoland 2.jpg|200px]]
|immagine=Legoland 2.jpg
|didascalia= Giganti passeggiano per [[Amsterdam]]
|didascalia= Giganti passeggiano per [[Amsterdam]]
|immagine2= [[file:Status_iucn3.1_EX_it.svg|230px|]]
|immagine2= [[File:Classificazione animali estinti.png|230px|]]
|conservazione= Estinto
|conservazione= Estinto
|regno= Animalia
|regno= ''Bestione''
|phylum= Primatae
|phylum= ''Primatae''
|famiglia= Homone
|famiglia= ''Homone''
|genere= Grossus
|genere= ''Grossus''
|scopritore= [[Plinio|Plinio il Pirla]]
|scopritore= [[Plinio|Plinio il Pirla]]
}}
}}
Il '''Gigante''' (''Homo magnus magnus'') è un [[uomo]] talmente grande che persino i [[Rotoloni Regina]] finiscono prima che si sia pulito del [[tutto]].
Il '''Gigante''' (''Homo magnus magnus'') è un [[uomo]] talmente grande che persino i [[Rotoloni Regina]] finiscono prima che si sia pulito del [[tutto]].


Nonostante essi siano ritenuti erroneamente come facenti parte dell'immaginario umano, i giganti sono originari del centro Africa. Attualmente risultano estinti a causa della caccia spietata operata dei navigatori portoghesi nei secoli passati, ma si possono trovare diversi esemplari nell'[[India]] [[mediterraneo|mediterranea]]. Alcuni esemplari sono stati recentemente avvistati anche a [[Brindisi]].
Nonostante i giganti siano ritenuti erroneamente come facenti parte dell'immaginario umano, essi sono originari del centro Africa. Attualmente risultano estinti a causa della caccia spietata operata dai navigatori portoghesi nei secoli passati, ma si possono trovare alcuni rari esemplari nell'[[India]] sub-sahariana e nella provincia di [[Brindisi]].


==Anatomia==
==Anatomia==
Anatomicamente il gigante è di difficile descrizione. Egli ha un busto simile a quello di un essere umano, ma gigante, a cui sono attaccate quattro estremità, simili agli arti umani, ma più giganti. Infine sulla sommità del busto c'è una testa, come quella umana ma anch'essa gigante, con bocca gigante, naso gigante e occhi giganti. Le orecchie sono anch'esse giganti.
Anatomicamente il gigante è di difficile descrizione. Egli ha un busto simile a quello di un essere umano, ma gigante, a cui sono attaccate quattro estremità simili agli arti umani, ma giganti. Infine sulla sommità del busto c'è una testa, proprio come quella umana, ma gigante. La testa ha una bocca gigante, un naso gigante e occhi giganti. Le orecchie, contrariamente ad ogni previsione, sono anch'esse giganti.


Il loro indescrivibile aspetto ha reso molto difficile capire che appartenessero alla specie ''homo'', almeno fino a quando non è stata introdotta la prova del [[DNA]] dagli scienziati di [[CSI]].
Il loro indescrivibile aspetto ha reso molto difficile capire che appartenessero alla specie ''Homo'', almeno fino a quando non è stata introdotta la prova del [[DNA]] dagli scienziati di [[CSI]].


==Prove della loro esistenza==
==Prove della loro esistenza==
Le prove della loro esistenza sono i numerosi documenti in cui si parla di loro. È lo stesso motivo per cui anche [[Dio]] e [[Babbo Natale]] esistono.
Le prove dell'esistenza dei giganti sono i numerosi documenti in cui si parla di loro. È lo stesso motivo per cui anche [[Dio]] e [[Babbo Natale]] esistono.


*'''Giganti della Grecia antica''': nell'antica Grecia (o Grecia antica per i nostalgici) viene citata la [[Gigantomachia]], battaglia tra i Giganti figli della terra che intraprendono una [[lotta di classe]] contro gli Dei dell'[[Olimpo]]. Ovviamente perderanno e saranno imprigionati e torturati in barba alle convenzioni di Minerva.
*'''Giganti della Grecia antica''': nell'antica Grecia (o Grecia antica per i nostalgici) viene citata la [[Gigantomachia]], battaglia tra i Giganti figli della [[Gea|terra]] che intraprendono una [[lotta di classe]] contro gli Dei dell'[[Olimpo]]. Ovviamente perderanno i giganti, che saranno imprigionati e torturati in [[barba]] alle Convenzioni di [[Minerva]].
*'''I [[Lestrigoni]]''': giganti citati da [[Omero]] nell'[[Odissea]] per fornire ai lettori una scusa plausibile della distruzione di tutte le navi di Ulisse.
*'''I [[Lestrigoni]]''': giganti citati da [[Omero]] nell'[[Odissea]] per fornire ai lettori una scusa plausibile per la distruzione di tutte le navi di Ulisse.
*'''[[Gargantua e Pantagruel]]''': due giganti della mitologia francese, di cui nessuno ha mai capito lo scopo e il senso.
*'''[[Gargantua e Pantagruel]]''': due giganti della mitologia francese, di cui nessuno ha mai capito il senso e lo scopo.
*'''[[Golia]]''': il gigante delle caramelle, sconfitto da [[re Davide]] con una fionda caricata a proiettili all'[[uranio impoverito]].
*'''[[Golia]]''': il gigante delle caramelle, sconfitto da [[re Davide]] con una [[Morositas]] scagliata con la sua fionda.


[[File:Monte Rushmore tavoletta.jpg|thumb|200px|Statue di giganti negli Stati Uniti.]]
[[File:Monte Rushmore tavoletta.jpg|thumb|200px|Statue di alcuni famosi giganti vissuti negli Stati Uniti.]]
Si può notare come in tutti i casi citati venga data una valenza fortemente negativa alla figura del gigante. Per tale ragione le associazioni a difesa dei giganti hanno levato forti proteste per eliminare la figura del gigante cattivo e sostituirla con altro. In particolare le proposte fatte sono:
Si può notare come in tutti i casi citati venga data una valenza fortemente negativa alla figura del gigante. Per tale ragione le associazioni a difesa dei giganti hanno sollevato forti proteste per eliminare la figura del gigante cattivo e sostituirla con altro. In particolare le proposte fatte sono:
*i Lestrigoni dell'Odissea dovrebbero essere sostituiti da una specie di [[procione|procioni]] urlatori assassini,
*i Lestrigoni dell'Odissea dovrebbero essere sostituiti da una specie di [[procione|procioni]] urlatori assassini,
*il gigante Golia andrebbe sostituito con l'[[Omino Michelin]],
*il gigante Golia andrebbe sostituito con l'[[Omino Michelin]],
*eliminare definitivamente la favola del fagiolo magico.
*eliminare definitivamente la favola del [[fagiolo magico]].


==Estinzione==
==Estinzione==
I giganti si sono estinti nel XVII secolo per la caccia spietata effettuata dai navigatori portoghesi. I portoghesi cacciavano i giganti per procurarsi i loro preziosi piedi. I giganti delle regioni artiche morirono invece per le malattie portate dagli europei, quali la [[tosse]] e lo [[starnuto]].
I giganti si sono estinti nel XVII / XNII secolo per la caccia spietata effettuata dai navigatori portoghesi. I portoghesi cacciavano i giganti per procurarsi le loro preziose orecchie e usarle come pista per le biglie. I giganti delle [[Artico|regioni artiche]] morirono invece per le malattie portate dagli europei, quali la [[tosse]] e lo [[starnuto]].

==Voci correlate==

*[[L'attacco dei Giganti]]




[[Categoria:Mostri]]
[[Categoria:Mostri]]
[[Categoria:Primati]]
[[Categoria:Ominidi]]
[[Categoria:Fantasy]]
[[Categoria:Fantasy]]



Versione attuale delle 14:55, 27 feb 2023

Homo grandis grandis

Giganti passeggiano per Amsterdam
Classificazione scientifica
Regno Bestione
Phylum Primatae
Famiglia Homone
Genere 'Grossus'

Il Gigante (Homo magnus magnus) è un uomo talmente grande che persino i Rotoloni Regina finiscono prima che si sia pulito del tutto.

Nonostante i giganti siano ritenuti erroneamente come facenti parte dell'immaginario umano, essi sono originari del centro Africa. Attualmente risultano estinti a causa della caccia spietata operata dai navigatori portoghesi nei secoli passati, ma si possono trovare alcuni rari esemplari nell'India sub-sahariana e nella provincia di Brindisi.

Anatomia

Anatomicamente il gigante è di difficile descrizione. Egli ha un busto simile a quello di un essere umano, ma gigante, a cui sono attaccate quattro estremità simili agli arti umani, ma giganti. Infine sulla sommità del busto c'è una testa, proprio come quella umana, ma gigante. La testa ha una bocca gigante, un naso gigante e occhi giganti. Le orecchie, contrariamente ad ogni previsione, sono anch'esse giganti.

Il loro indescrivibile aspetto ha reso molto difficile capire che appartenessero alla specie Homo, almeno fino a quando non è stata introdotta la prova del DNA dagli scienziati di CSI.

Prove della loro esistenza

Le prove dell'esistenza dei giganti sono i numerosi documenti in cui si parla di loro. È lo stesso motivo per cui anche Dio e Babbo Natale esistono.

  • Giganti della Grecia antica: nell'antica Grecia (o Grecia antica per i nostalgici) viene citata la Gigantomachia, battaglia tra i Giganti figli della terra che intraprendono una lotta di classe contro gli Dei dell'Olimpo. Ovviamente perderanno i giganti, che saranno imprigionati e torturati in barba alle Convenzioni di Minerva.
  • I Lestrigoni: giganti citati da Omero nell'Odissea per fornire ai lettori una scusa plausibile per la distruzione di tutte le navi di Ulisse.
  • Gargantua e Pantagruel: due giganti della mitologia francese, di cui nessuno ha mai capito il senso e lo scopo.
  • Golia: il gigante delle caramelle, sconfitto da re Davide con una Morositas scagliata con la sua fionda.
Statue di alcuni famosi giganti vissuti negli Stati Uniti.

Si può notare come in tutti i casi citati venga data una valenza fortemente negativa alla figura del gigante. Per tale ragione le associazioni a difesa dei giganti hanno sollevato forti proteste per eliminare la figura del gigante cattivo e sostituirla con altro. In particolare le proposte fatte sono:

  • i Lestrigoni dell'Odissea dovrebbero essere sostituiti da una specie di procioni urlatori assassini,
  • il gigante Golia andrebbe sostituito con l'Omino Michelin,
  • eliminare definitivamente la favola del fagiolo magico.

Estinzione

I giganti si sono estinti nel XVII / XNII secolo per la caccia spietata effettuata dai navigatori portoghesi. I portoghesi cacciavano i giganti per procurarsi le loro preziose orecchie e usarle come pista per le biglie. I giganti delle regioni artiche morirono invece per le malattie portate dagli europei, quali la tosse e lo starnuto.

Voci correlate