Filosofo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 378848 di 87.19.144.65 (Discussione))
Riga 8: Riga 8:
==Contemporanei post-mosconiani==
==Contemporanei post-mosconiani==
Tra i filosofi contemporanei degni di menzione segnaliamo il [[Bondi]], il grande teorico della filosofia ad [[Enteroclisma]], ampiamente trattato in questa enciclopedia, il [[Marcello Pera|Pera]], il teorico dell'appuzzatura da costipazione, il [[Emilio Fede|Fede]], da alcuni detto il [[Fieto|féte]], teorico della Fede, il Pompa (pseudonimo del filosofo [[Clemente Mastella]]) di cui è in preparazione un ampio scolio su questa enciclopedia. Inoltre segnaliamo complessivamente gli autori di questa enciclopedia, veri eredi di [[Diderot e D'Alembert]].
Tra i filosofi contemporanei degni di menzione segnaliamo il [[Bondi]], il grande teorico della filosofia ad [[Enteroclisma]], ampiamente trattato in questa enciclopedia, il [[Marcello Pera|Pera]], il teorico dell'appuzzatura da costipazione, il [[Emilio Fede|Fede]], da alcuni detto il [[Fieto|féte]], teorico della Fede, il Pompa (pseudonimo del filosofo [[Clemente Mastella]]) di cui è in preparazione un ampio scolio su questa enciclopedia. Inoltre segnaliamo complessivamente gli autori di questa enciclopedia, veri eredi di [[Diderot e D'Alembert]].
==Il caso filosofico Quagliulo==
Tra i filosofi post-mosconici va citato anche un personaggio immaginario,[[ Mago Otelma|Raffaele Quagliulo]], uno sorta di pseudonimo collettivo dietro il quale si celano alcuni flosofi, epistemologi, teologi ed antropolog napoletani, a simiglianz d quanto fecero i matematici degli anni '50 celandosi dietro il nome immaginario di Nicholas Bourbaki. Il nome Quagliulo, adottato per evidenti ragioni di rima, fu composto dalla sintesi di due termini: quaglia (uccello) + culo, dichiarando in tal modo le intenzioni dei suoi inventori. Tra Quagliulo e Mosconi esiste una sincolare antinomia: il primo è veronese, il secondo napoletano; Mosconi parla con accento veneto, quagliulo in semi-dialetto napoletano; il prio è megalomane, il secondo dissacratore; il primo religioso e Quagliulo miscredente. Dell'[[Agnosticismo mosconiano]] Quagliulo disse: '''A me me pare na strunzata!''' e del Mosconi stesso, aggiunse: '''Ma addò è asciuto stu strunz?'''. Tuttavia è innegabile la convergenza del Quagliulo nell'ampio orizzonte teorico del Mosconi; è, infatti, un'innegabile traslazione del "POrtanna! Dio Bubù


==Filosofi==
==Filosofi==

Versione delle 20:39, 13 mag 2008

Filosofia è una parola che viene dal greco (phylos = amante + Sofia), dunque il filosofo è l'amante di Sofia, e questo sembra una vera e propria contraddizione, dato che la maggior parte dei filosofi sono gay; a meno che Sofia non sia un trans, ma, in questo caso si dovrebbe allora parlare di filòculo. Questa osservazione viene avanzata dal teologo Germano Mosconi che, affermando il principio di analitas, dal quale, oltre a tutte le innumerevoli conseguenze ed implicazioni che questa filosofia sussume, discende anche che non necessariamente amante deve intendersi sensu eterosessuale; così Mosconi stabilisce la sostanziale intercambiabilità dei fori corporei (orecchie e narici escluse, ovviamente) e da ciò fa derivare che i due termini sono sì sinonimi ed identici, ma non intercambiabili. La logica stringente del Mosconi non ha finora trovato obiezioni, solo abiezioni.

I presupposti filosofici da cui parte il filosofare del filosofo filosofante sono, filosoficamente parlando, due: l'essere ed il mondo circostante.

L'Agnosticismo mosconiano

Sarebbe inutile trattare delle filosofie del passato dopo che il Vate Mosconi ha favellato di questa disciplina. L'Agnosticismo mosconiano rappresenta la conclusione della filosofia in quanto tale, avendo risolto tutti i problemi che essa aveva posto per tutti i secoli passati e futuri. Per una più accurata trattazione di questa definitiva filosofia, rimandiamo il lettore a tutte le voci che si interessano di questo ineguagliato ed ineguagliabile pensatore, prevenendolo di munirsi di pisciaturo per fronteggiare gli effetti devastanti e diuretici degli argomenti trattati e delle loro trattazioni.

Contemporanei post-mosconiani

Tra i filosofi contemporanei degni di menzione segnaliamo il Bondi, il grande teorico della filosofia ad Enteroclisma, ampiamente trattato in questa enciclopedia, il Pera, il teorico dell'appuzzatura da costipazione, il Fede, da alcuni detto il féte, teorico della Fede, il Pompa (pseudonimo del filosofo Clemente Mastella) di cui è in preparazione un ampio scolio su questa enciclopedia. Inoltre segnaliamo complessivamente gli autori di questa enciclopedia, veri eredi di Diderot e D'Alembert.

Filosofi