Fabrizio Frizzi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 110381 di Terminator2 (Discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Home4.jpg|right|thumb|Frizzi Fabrizio|159px]]
[[Immagine:Home4.jpg|right|thumb|Frizzi Fabrizio|159px]]
{{Citazione|Ehehehehehe!|Qualcuno|Fabrizio Frizzi|}}
Nato a [[Pravidoshtock]] in [[Cecenia]] negli anni cinquanta da padre italiano Alberto Frisboni e da madre ceca Irina Micacazzi, e cresciuto senza motivi validi a [[Bologna]]. Creò il suo nome d'arte utilizzando i cognomi dei genitori; Frizzi è uno dei personaggi più affascinanti e insopportabili del piccolo schermo.
Nato a [[Pravidoshtock]] in [[Cecenia]] negli anni cinquanta da padre italiano Alberto Frisboni e da madre ceca Irina Micacazzi, e cresciuto senza motivi validi a [[Bologna]]. Creò il suo nome d'arte utilizzando i cognomi dei genitori; detentore del record assoluto di risate ingiustificate durante una trasmissione televisiva, Frizzi è uno dei personaggi più affascinanti e insopportabili del piccolo schermo.


Si pensa che Frizzi porti una [[sfortuna]] imperdonabile.
Si pensa che Frizzi porti una [[sfortuna]] imperdonabile.
Per via di una scommessa al bar, tra amici, dovette sposare [[Rita dalla Chiesa]]. Solo recentemeente avvalendosi dei contributi governativi rottamò la vecchia moglie per l'attuale compagna.
Per via di una scommessa al bar, tra amici, dovette sposare [[Rita dalla Chiesa]]. Solo recentemente avvalendosi dei contributi governativi rottamò la vecchia moglie per l'attuale compagna.
== Carriera ==
== Carriera ==
[[Immagine:Burberry-check-tie.jpg|left|thumb|Frizzi in una gag esilerante, travestito da cravatta rosa|173px]]
[[Immagine:Burberry-check-tie.jpg|left|thumb|Frizzi in una gag esilerante, travestito da cravatta rosa|173px]]

Versione delle 21:15, 12 ago 2007

Frizzi Fabrizio
« Ehehehehehe! »
(Qualcuno)

Nato a Pravidoshtock in Cecenia negli anni cinquanta da padre italiano Alberto Frisboni e da madre ceca Irina Micacazzi, e cresciuto senza motivi validi a Bologna. Creò il suo nome d'arte utilizzando i cognomi dei genitori; detentore del record assoluto di risate ingiustificate durante una trasmissione televisiva, Frizzi è uno dei personaggi più affascinanti e insopportabili del piccolo schermo.

Si pensa che Frizzi porti una sfortuna imperdonabile. Per via di una scommessa al bar, tra amici, dovette sposare Rita dalla Chiesa. Solo recentemente avvalendosi dei contributi governativi rottamò la vecchia moglie per l'attuale compagna.

Carriera

Frizzi in una gag esilerante, travestito da cravatta rosa

Ha condotto varie trasmissioni di successo planetario: "Pisciata sulla neve" nel 1980 e 1981, "Il gioco delle carie" dal 1992 al 1987 (così, all'incontratrio, senza motivi particolari), "Una canzone per le cravatte" nel 1998, 1999 e 2001 e la celeberrima prima serata del sabato sera: "Scommettiamo che?", dove si sfidavano orde di barbari.

Memorabile la puntata nalla quale una mandria di Unni impazzò per lo studio televisivo e decapitò in diretta 342 Vandali, i rivali di quella serata. La serata fu impreziosita anche dall'irresistibile gag nella quale Davide Mengacci si pisciò addosso per svariati minuti, davanti al divertitissimo maestro Mazza. Ovviamente, il fastidioso conduttore Frizzi nei suoi programmi appare per una manciata di secondi, ed è spesso cacciato dal pubblico, per ovvi motivi, a suon di secchiate di malta a temperatura vulcanica.

Nel Giugno 2007 torna a lavorare a Rai 1 con il fantastico show "Soliti nascosti/Identità ignote", show che verrà per altro concluso dopo appena 2 puntate dallo stesso Frizzi che dichiarerà: "Non ce la faccio".