CICAP: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Ha protetto "Cicap" [edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed] (scadenza: 13:03, 13 dic 2008 (UTC)))
m (Ha modificato il livello di protezione di "Cicap": vandalismo [edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed] (scadenza: 00:00, 20 ott 2008 (UTC)))
(Nessuna differenza)

Versione delle 15:04, 13 ott 2008

Alcuni noti esponenti del comitato scientifico del Cicap.

Il Cicap ovvero Comitato Italiano per il Codice di Avviamento Postale, che ha sede presso l'Università di Pavia, è quel gruppo di mezzi scienziati falliti che indaga e a volte si masturba sui fenomeni paranormali del 1° e del 3° tipo. Del secondo, se ne fottono e basta.

Raison d'etre

Quando un manipolo di scienziati falliti comprese che era tempo di sparare quattro cazzate senza censure o controlli da parte della malvagia rivista Science o Nature, si scatenarono per trovarsi un nuovo impiego. Sommersi da segnalazione di alieni, puffi malvagi e UFO vari, capirono che era tempo di smentire tutto e tutti. E finora non sono mai riusciti nel loro semplice intento. Quindi sono inutili come il dentifricio al gusto di merda.

Membri del Cicap

Essendo una società massonica a fini di lucro i membri fondatori del Cicap sono protetti dalle leggi sulla privacy, ma soprattutto dalla mafia. Gli unici membri noti sono

Varie scoperte cicappine

  • 1989 - il cicap scopre che le scorregge di Bettino Craxi nascondono messaggi in codice che indicano il politico come il più grande ladro d'Italia.
  • 1997 - il cicap scopre che Stonehenge è tutta una bufala: quando Piero Angela colto da diarrea evacua dietro una pietra si accorge che in realtà e fatta di polistirolo.
  • 2001 - i cerchi nel grano sono falsi, perché, afferma Margherita Hack non compaiono solo nel grano.
  • 2003 - il fantasma di Padre Pio smaschera se stesso: il poltergeist mostra a tutti di non avere le stigmate sulle mani, ma solo calli.