CICAP: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullata la modifica 574565 di 93.148.67.44 (discussione))
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Frankestain.jpg|right|thumb|300px|Alcuni noti esponenti del comitato scientifico del Cicap.]]Il '''Cicap''' ovvero '''Comitato Italiano per il Codice di Avviamento Postale''', che ha sede presso l'[[Pavia|Università di Pavia]], è quel gruppo di mezzi [[scienziati]] falliti che indaga e a volte si [[masturbazione|masturba]] sui [[fenomeni paranormali]] del 1° e del 3° tipo. Del secondo, se ne fottono e basta.
Evviva! Mamma è arrivata!<br/>
I poppanti saranno contenti adesso.<br/>
Credo sia anche ora di cambiar loro il pannolino, no?<br/>
E magari anche di scaldare il biberon...<br/>


==Raison d'etre==
Dai, bannate anche questo range di IP, poi passerò al prossimo fino a quando non avrete più accessi.
Quando un manipolo di scienziati falliti comprese che era tempo di sparare quattro cazzate senza [[censura|censure]] o controlli da parte della malvagia rivista [[Science]] o [[Nature]], si scatenarono per trovarsi un nuovo impiego. Sommersi da segnalazione di [[alieni]], [[I Puffi|puffi malvagi]] e [[UFO]] vari, capirono che era tempo di smentire tutto e tutti. E finora non sono mai riusciti nel loro semplice intento. Quindi sono inutili come il dentifricio al gusto di [[merda]].

==Membri del Cicap==
Essendo una società massonica a fini di lucro i membri fondatori del Cicap sono protetti dalle leggi sulla [[privacy]], ma soprattutto dalla [[mafia]]. Gli unici membri noti sono
*[[Manlio Sgalambro]], presidente dal 1996
*[[Piero Angela]] nei panni di inutile divulgatore alla [[Wanna Marchi]].
*[[Silvio Garattini]] garante scientifico della calvizie di Piero Angela.
*[[Margherita Hack]] garante scientifico di sta [[ceppa]].
*[[Gabibbo]] capo dell'ordine e cicappino a vita nonché confutatore ufficiale delle tesi sul [[paranormale]] (insomma, l'unico che fa qualcosa).
*[[Massimo Polidoro]] donna delle pulizie del gruppo.
*[[Padre Pio]] garante scientifico delle proprie [[stigmate]].

==Varie scoperte cicappine==
*[[1989]] - il cicap scopre che le scorregge di [[Bettino Craxi]] nascondono messaggi in codice che indicano il politico come il più grande ladro d'[[Italia]].
*[[1997]] - il cicap scopre che [[Stonehenge]] è tutta una bufala: quando Piero Angela colto da [[diarrea]] evacua dietro una pietra si accorge che in realtà e fatta di polistirolo.
*[[2001]] - i [[cerchi nel grano]] sono falsi, perché, afferma [[Margherita Hack]] non compaiono solo nel [[grano]].
*[[2003]] - il fantasma di [[Padre Pio]] smaschera se stesso: il poltergeist mostra a tutti di non avere le [[stigmate]] sulle mani, ma solo calli.

[[categoria:Misteri]]
[[categoria:Associazioni]]
[[categoria:Marche di preservativi]]

Versione delle 15:03, 13 ott 2008

Alcuni noti esponenti del comitato scientifico del Cicap.

Il Cicap ovvero Comitato Italiano per il Codice di Avviamento Postale, che ha sede presso l'Università di Pavia, è quel gruppo di mezzi scienziati falliti che indaga e a volte si masturba sui fenomeni paranormali del 1° e del 3° tipo. Del secondo, se ne fottono e basta.

Raison d'etre

Quando un manipolo di scienziati falliti comprese che era tempo di sparare quattro cazzate senza censure o controlli da parte della malvagia rivista Science o Nature, si scatenarono per trovarsi un nuovo impiego. Sommersi da segnalazione di alieni, puffi malvagi e UFO vari, capirono che era tempo di smentire tutto e tutti. E finora non sono mai riusciti nel loro semplice intento. Quindi sono inutili come il dentifricio al gusto di merda.

Membri del Cicap

Essendo una società massonica a fini di lucro i membri fondatori del Cicap sono protetti dalle leggi sulla privacy, ma soprattutto dalla mafia. Gli unici membri noti sono

Varie scoperte cicappine

  • 1989 - il cicap scopre che le scorregge di Bettino Craxi nascondono messaggi in codice che indicano il politico come il più grande ladro d'Italia.
  • 1997 - il cicap scopre che Stonehenge è tutta una bufala: quando Piero Angela colto da diarrea evacua dietro una pietra si accorge che in realtà e fatta di polistirolo.
  • 2001 - i cerchi nel grano sono falsi, perché, afferma Margherita Hack non compaiono solo nel grano.
  • 2003 - il fantasma di Padre Pio smaschera se stesso: il poltergeist mostra a tutti di non avere le stigmate sulle mani, ma solo calli.