Brindisi

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In alternativa ci si può sostentare con la redditizia pesca nelle salubri acque del porto interno, grazie alla dilettevole caccia del cefalo gigante o cefalo merdarulu, specie tipica delle acque brindisine, dei cuggiuni, degli sparatieddi, i cazzi ti rre, li saraghi, le rascie o del lu caùru o dei suoi gustosi cugini caùru pilusu e caùru paddoni.

Altre possibilità di lavoro non ce ne sono poiché tutti i posti disponibili presso gli Uffici Statali, scuole , Forze dell'ordine, Marina, Aeronautica e Battaglione San Marco sono occupati dai leccesi.

Turismo

Dopo che l'amministrazione comunale ha scoperto sul dizionario il termine turismo, la città ha cambiato completamente faccia.
Sono stati creati servizi unici: guide turistiche locali che pubblicizzano altre città, strade con speciali buche 3D di 89cm di profondità, e caratteristici itinerari urbani con visita agli ameni parcheggi abusivi.

I servizi turistici prevedono anche bellissime panoramiche su comignoli industriali fumanti e fiammeggianti, dove si dice abbia perso la vita Mary Poppins, e full immersion culturali nel tessuto sociale brindisino. Si potrà partecipare a corsi accelerati di truzzismo, di bestemmiologia, microcriminalità, sino all'ambito "giro in macchina per tutta la città", che riproduce l'abitudine locale di parcheggiare il proprio mezzo sin dentro l'attività commerciale che si vuole raggiungere, salvo poi imprecare per il traffico.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Il piano regolatore prevedeva un uso smodato di Denominazioni di Santi per quelli che sarebbero poi diventati i nuclei abitativi, successivamente diventati i Rioni che a tutt'oggi conosciamo. L'equazione matematica, utilizzata al tempo e rispettata ai giorni nostri, è semplice: la concentrazione di cacafave è inversamente proporzionale alla popolarità del santo in questione. La percentuale di rischio nel recarsi in questi quartieri non accompagnati dai locali è inversamente proporzionale ai Santi in Paradiso in concessione all'individuo.
  • Il brindisino medio risente ancora della presenza delle truppe di occupazione americane, in quanto ha copiato da queste l'abitudine di andare in tuta a fare la spesa e di usare termini come Joking o Walking anziché corsa o passeggiata.
  • A Brindisi è assolutamente sconsigliato l'uso della bicicletta, o di qualsiasi altro mezzo di locomozione non provvisto di motore a scoppio. Rende il conducente del mezzo indegno di rispetto, risvegliando nel brindisino medio l'insano istinto di attaccabrighe col debole della situazione. Il suddetto consiglio è rivolto anche a podisti e jogger.

Note

Template:Legginote