1745: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'Il 1745 è stato un anno importantissimo che segna una svolta fondamentale nell'uso delle saponette in prigione. Fu inoltre l'anno in cui la cometa di Strock-Bullies esplose s...')
 
(riorganizzazione date)
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sottotitolo|Nonciclopedia, un sacco di risate dal 1745.}}
Il 1745 è stato un anno importantissimo che segna una svolta fondamentale nell'uso delle saponette in prigione. Fu inoltre l'anno in cui la cometa di Strock-Bullies esplose sulla testa di un contadino della Crimea, Vladimir Putreschenko, incendiandogli i capelli.<br />

Il '''1745''' è stato un anno importantissimo che segna una svolta fondamentale nell'uso delle saponette in [[prigione]]. Fu inoltre l'anno in cui la [[cometa]] di Strock-Bullies esplose sulla testa di un contadino della [[Crimea]], Vladimir Putreschenko, incendiandogli i capelli.


==Eventi==
==Eventi==
[[File:Robert Duvall in Apocalypse now.jpg|350px|right|thumb|Federico II di Prussia indica dove concentrare l'attacco.]]
[[File:Robert Duvall in Apocalypse now.jpg|350px|right|thumb|[[Federico II di Prussia]] indica dov'è il pupù degli austriaci.]]


18 febbraio - Nasce il pasticciotto dolce tipico di Lecce. Dopo un'infanzia felice con Papà Pasticcione e Mamma Pasticciera, si imbarca sul galeone "Providence" come mozzo.<br />
*[[18 febbraio]] - Nasce il pasticciotto dolce tipico di [[Lecce]]. Dopo un'infanzia felice con Papà Pasticcione e Mamma Pasticciera, si imbarca sul galeone "Providence" come mozzo.


6 marzo - Jean Philippe Loys de Chéseaux scopre l'ammasso della Nebulosa Aquila e l'ammasso aperto M25. Eccitato dalla scoperta, iniziò a gridare "L'ammasso, l'ammasso!". I Carabinieri reali intervenuti sul posto a seguito di chiamate allarmate dei vicini, lo fustigarono sul posto e usarono il suo cannocchiale in modo [[sonda anale|atipico]].<br />
*[[6 marzo]] - Jean Philippe Loys de Chéseaux scopre l'ammasso della [[Nebulosa Aquila]] e l'ammasso aperto M25. Eccitato dalla scoperta, iniziò a gridare: "L'ammasso, l'ammasso!". I [[Carabinieri]] reali, intervenuti sul posto a seguito di chiamate allarmate dei vicini, lo fustigarono sul posto e usarono il suo [[cannocchiale]] in modo [[sonda anale|atipico]].


14 aprile - Charles Messier scopre la Nebulosa Aquila (M16). Jean Philippe Loys de Chéseaux, dopo aver mangiato una esorbitante quantità di formaggio, lo ha minacciato "L'ammasso, l'ammasso!!". I carabinieri reali in questo caso non intervennero e Charles Messier fu morso alla gamba da Jean Philippe Loys de Chéseaux.<br />
*[[14 aprile]] - Charles Messier scopre la Nebulosa [[Aquila]] (M16). Jean Philippe Loys de Chéseaux, dopo aver mangiato una esorbitante quantità di [[formaggio]], lo ha minacciato: "L'ammasso, l'ammasso!!". I carabinieri reali in questo caso non intervennero e Charles Messier fu morso alla gamba da Jean Philippe Loys de Chéseaux.


11 maggio - Guerra di successione austriaca: combattuta la battaglia di Fontenoy. I prussiani danno le totò sul pupù degli austriaci.<br />
*[[11 maggio]] - [[Guerra di successione austriaca]]: combattuta la battaglia di Fontenoy. I prussiani danno le totò sul pupù degli austriaci.


4 giugno - Federico II di Prussia sconfigge le truppe austriache nella battaglia di Hohenfriedberg. Altre totò sul pupù.<br />
*[[4 giugno]] - [[Federico II di Prussia]] sconfigge le truppe austriache nella battaglia di Hohenfriedberg. Altre totò sul pupù.


10 giugno - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Libentissime quidem, sui problemi sorti intorno alle disposizioni sul digiuno quaresimale. Infatti l'eretico fra Salmastro ammetteva l'uso di cavallette come pasto, non essendo né carne né pesce.<br />
*[[10 giugno]] - Il [[Papa]] [[Benedetto XIV]] pubblica la Lettera [[Enciclica]] Libentissime quidem, sui problemi sorti intorno alle disposizioni sul digiuno quaresimale. Infatti l'eretico fra Salmastro ammetteva l'uso di cavallette come pasto, non essendo né [[carne]][[pesce]].


12 settembre - Francesco I del Sacro Romano Impero viene eletto imperatore, con l'aiuto di sua moglie Maria Teresa d'Austria, desiderosa di toglierselo finalmente dai piedi; succede a Carlo VII, morto il 20 gennaio di quest'anno, dopo essere caduto su una buccia di banana, buttata lì con noncuranza da Antonio III, mentre andava a ballare insieme a Riccardo V e Amedeo VIII. Gino XV, sconvolto dalla notizia, è dovuto ricorrere alla cure del medico, Renato II.<br />
*[[12 settembre]] - Francesco I del [[Sacro Romano Impero]] viene eletto [[imperatore]], con l'aiuto di sua moglie [[Maria Teresa d'Austria]], desiderosa di toglierselo finalmente dai [[piedi]]; succede a Carlo VII, morto il 20 gennaio di quest'anno, dopo essere caduto su una [[buccia di banana]], buttata lì con noncuranza da Antonio III, mentre andava a ballare insieme a Riccardo V e Amedeo VIII. Gino XV, sconvolto dalla notizia, è dovuto ricorrere alla cure del [[medico]], Renato II.


21 settembre - Le forze inglesi vengono sconfitte nella battaglia di Prestonpans. Si trattava di truppe provenienti da Londra ed hanno reagito alla sconfitta, ridacchiando e scambiandosi battute di puro british humour.<br />
*[[21 settembre]] - Le forze inglesi vengono sconfitte nella battaglia di Prestonpans. Si trattava di truppe provenienti da [[Londra]] ed hanno reagito alla sconfitta ridacchiando e scambiandosi battute in puro british humour.


25 dicembre - Siglato a Dresda il Trattato di Dresda, tra Prussia, Austria e Principato di Sassonia. In virtù del trattato tutti i sassi di Sassonia sono stati dipinti in blu di Prussia. L'Austria, che non si prestava a giochi di parole è stata risarcita con una carrozza piena di cartine rizla.<br />
*[[25 dicembre]] - Siglato a Dresda il Trattato di Dresda, tra [[Prussia]], [[Austria]] e Principato di Sassonia. In virtù del trattato tutti i [[sassi]] di Sassonia sono stati dipinti in [[blu]] di Prussia. L'Austria, che non si prestava a giochi di parole è stata risarcita con una carrozza piena di [[cartine rizla]].


28 dicembre - Divampa un incendio nella città di Istanbul che durerà 5 giorni, distruggendo numerosi edifici. I senzatetto vagheranno a lungo sull'altopiano anatolico, finché non si imbatteranno presso il monte Ararat nel più grande rave party del '700, featuring d.j. Amadeus.<br />
*[[28 dicembre]] - Divampa un incendio nella città di [[Istanbul]] che durerà 5 giorni, distruggendo numerosi edifici. I [[senzatetto]] vagheranno a lungo sull'altopiano anatolico, finché non si imbatteranno presso il [[monte Ararat]] nel più grande [[rave party]] del '700, featuring DJ [[Amadeus]].


==Personaggi famosi morti nel 1745 ==
==Personaggi famosi morti nel 1745 ==
Pietro Giovanni Abbati, mangiatore di banane. Vinse il premio "Chi mangia più banane?". Il premio gli fu in seguito confiscato perché mangiava le banane insieme alla buccia. A causa di ciò morì per indigestione. Nel corso dell'autopsia gli trovarono nello stomaco una collana di perle preziose. I familiari divennero ricchi e poterono così continuare a mangiare banane di prima qualità.<br />
*Pietro Giovanni Abbati, mangiatore di banane. Vinse il premio "Chi mangia più banane?". Il premio gli fu in seguito confiscato perché mangiava le banane insieme alla buccia. A causa di ciò morì per indigestione. Nel corso dell'[[autopsia]] gli trovarono nello stomaco una collana di perle preziose. I familiari divennero ricchi e poterono così continuare a mangiare banane di prima qualità.

*Martino Altomonte, amico degli animali. Riusciva a parlare con le [[puzzole]] e le [[tarme]] di cui conosceva personalmente diversi milioni di esemplari.


*Lemau de la Jaisse, [[cartografo]] e [[cartomante]]. Indeciso fra le due professioni, infine scelse quella di mangiatore di spade infuocate.<br />
Martino Altomonte, amico degli animali. Riusciva a parlare con le puzzole e le tarme di cui conosceva personalmente diversi milioni di esemplari.<br />


*Domenico Gagliardi, [[medico]], [[scrittore]], [[filosofo]], [[ingegnere]], [[militare]], [[agrimensore]], [[economista]], prelato della chiesa, [[libertino]], protopacifista, avvelenatore della [[Casa Savoia|Real Casa]], [[analfabeta]] per [[dispetto]].
Lemau de la Jaisse, cartografo e cartomante. Indeciso fra le due professioni, infine scelse quella di mangiatore di spade infuocate.<br />
Domenico Gagliardi, medico, scrittore, filosofo, ingegnere, militare, agrimensore, economista, prelato della chiesa, libertino, protopacifista, avvelenatore della real casa, analfabeta per dispetto.<br />


Faustina Maratti, in questa lista solo perché raccomandata. <br />
*Faustina Maratti, in questa lista solo perché raccomandata.


Carlo Francesco Marchese Ormea, straricco.<br />
*Carlo Francesco Marchese Ormea, straricco.


{{Anni d.C.}}
{{Anni d.C.}}


[[Categoria:Date]]
[[Categoria:Anni]]


[[de:18. Jahrhundert]]
[[de:18. Jahrhundert]]

Versione attuale delle 10:41, 30 apr 2019

Il 1745 è stato un anno importantissimo che segna una svolta fondamentale nell'uso delle saponette in prigione. Fu inoltre l'anno in cui la cometa di Strock-Bullies esplose sulla testa di un contadino della Crimea, Vladimir Putreschenko, incendiandogli i capelli.

Eventi

Federico II di Prussia indica dov'è il pupù degli austriaci.
  • 18 febbraio - Nasce il pasticciotto dolce tipico di Lecce. Dopo un'infanzia felice con Papà Pasticcione e Mamma Pasticciera, si imbarca sul galeone "Providence" come mozzo.
  • 6 marzo - Jean Philippe Loys de Chéseaux scopre l'ammasso della Nebulosa Aquila e l'ammasso aperto M25. Eccitato dalla scoperta, iniziò a gridare: "L'ammasso, l'ammasso!". I Carabinieri reali, intervenuti sul posto a seguito di chiamate allarmate dei vicini, lo fustigarono sul posto e usarono il suo cannocchiale in modo atipico.
  • 14 aprile - Charles Messier scopre la Nebulosa Aquila (M16). Jean Philippe Loys de Chéseaux, dopo aver mangiato una esorbitante quantità di formaggio, lo ha minacciato: "L'ammasso, l'ammasso!!". I carabinieri reali in questo caso non intervennero e Charles Messier fu morso alla gamba da Jean Philippe Loys de Chéseaux.
  • 10 giugno - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Libentissime quidem, sui problemi sorti intorno alle disposizioni sul digiuno quaresimale. Infatti l'eretico fra Salmastro ammetteva l'uso di cavallette come pasto, non essendo né carnepesce.
  • 12 settembre - Francesco I del Sacro Romano Impero viene eletto imperatore, con l'aiuto di sua moglie Maria Teresa d'Austria, desiderosa di toglierselo finalmente dai piedi; succede a Carlo VII, morto il 20 gennaio di quest'anno, dopo essere caduto su una buccia di banana, buttata lì con noncuranza da Antonio III, mentre andava a ballare insieme a Riccardo V e Amedeo VIII. Gino XV, sconvolto dalla notizia, è dovuto ricorrere alla cure del medico, Renato II.
  • 21 settembre - Le forze inglesi vengono sconfitte nella battaglia di Prestonpans. Si trattava di truppe provenienti da Londra ed hanno reagito alla sconfitta ridacchiando e scambiandosi battute in puro british humour.
  • 25 dicembre - Siglato a Dresda il Trattato di Dresda, tra Prussia, Austria e Principato di Sassonia. In virtù del trattato tutti i sassi di Sassonia sono stati dipinti in blu di Prussia. L'Austria, che non si prestava a giochi di parole è stata risarcita con una carrozza piena di cartine rizla.

Personaggi famosi morti nel 1745

  • Pietro Giovanni Abbati, mangiatore di banane. Vinse il premio "Chi mangia più banane?". Il premio gli fu in seguito confiscato perché mangiava le banane insieme alla buccia. A causa di ciò morì per indigestione. Nel corso dell'autopsia gli trovarono nello stomaco una collana di perle preziose. I familiari divennero ricchi e poterono così continuare a mangiare banane di prima qualità.
  • Martino Altomonte, amico degli animali. Riusciva a parlare con le puzzole e le tarme di cui conosceva personalmente diversi milioni di esemplari.
  • Lemau de la Jaisse, cartografo e cartomante. Indeciso fra le due professioni, infine scelse quella di mangiatore di spade infuocate.
  • Faustina Maratti, in questa lista solo perché raccomandata.
  • Carlo Francesco Marchese Ormea, straricco.