Zero: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.44.225.237 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
(Pagina svuotata)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Azteco.jpg|thumb|280px|Rappresentazione [[aztechi|azteca]] dello zero. Ciò fa capire che, per gli aztechi, scrivere un numero era una vera rottura di balle.]]
{{Cit2|Un numero diviso zero? Fa zero.|Tipica risposta di uno studente}}

Lo '''zero''' è il [[numero]] preferito dalle [[famiglia|famiglie]] italiane.

Lo zero è:
*un numero intero, ma si può trovare anche parzialmente scremato o a lunga conservazione
*un numero cardinale, anche se non ha mai preso i voti
*un numero pari, nonostante le proteste dei dispari
*non è né positivo né negativo, ma prende la [[vita]] con [[nonchalance]]
*è un numero intero relativo e reale, ma non razionale perché, come tutti sanno, non può stare al denominatore, [[pena di morte|pena la morte]].

==Proprietà==
[[File:Potter + Piton = Zero.png|350px|right|thumb|Anche <math>Potter+Piton=Zero</math>]]

Esso ha delle proprietà organolettiche e vitaminiche che lo rendono facilmente digeribile da tutti.
===Proprietà commutativa===
*''qualsiasi numero'' + 0 = ''qualsiasi numero''

La suddetta operazione porta a conseguenze impreviste per la [[matematica]], come

''4 + 0 = 5'',

essendo sia 4 che 5 due numeri qualsiasi.

===Proprietà moltiplicativa===
*''qualsiasi numero'' x 0 = 0
La suddetta proprietà rende lo zero uno dei numeri preferiti dagli [[studente|studenti]] italiani. È grande infatti la [[gioia]] dello studente quando si vede assegnate operazioni come

''( 671 / 541 + sen 15 - 54 log 22 ) x 0''

Insomma lo zero è molto amato proprio perché rende i calcoli più semplici e briosi.

===Proprietà dividenditivitiva===
{{vedi anche|Dividere per zero}}
Ma tutte le gioie portano delle amarezze, e infatti anche lo zero ha un lato oscuro della medaglia. In un rapporto, lo zero non può stare sotto, con grande disappunto dello stesso zero e di sua moglie, che ha fatto ricorso presso la [[Corte di Strasburgo|Suprema Corte di Strasburgo per i diritti civili e incivili]]. Negli ultimi anni l'intervento dell'[[Unione Europea]] sembra aver posto fine a tali discriminazioni e la comunità scientifica è stata costretta a rispettare le norme per il rispetto delle scelte sessuali dei cittadini europei e a permettere anche allo zero di stare sotto durante un rapporto.

Prima dell'intervento della UE, l'impossibilità di fare l'operazione era espressa matematicamente con la seguente simbologia:

*''qualsiasi numero'' / 0 = ''{{Colore|#ff0000|bocciato}}''

[[File:Studioso morto.jpeg|thumb|200px|Costui ha osato dividere un numero per zero.]]
Tale assurda regola ha un'origine molto semplice: nessun matematico sa rispondere alla fatidica domanda
{{Quote|Quanto fa un numero diviso zero?|La fatidica domanda}}
Così, per nascondere la loro [[ignoranza]], gli stessi matematici hanno deciso che tale operazione è vietata. Chiunque scriva

''a / 0''

viene bannato a vita dall'[[albo]] dei matematici, scacciato con disonore, sputato addosso e la sua [[tomba]] verrà usata come tana per l'accoppiamento delle [[marmotta|marmotte]]. Inoltre gli viene vietato l'ingresso in tutte le università, proprio come è successo a [[Benedetto XVI]] quando ha cercato di entrare a [[La Sapienza]].

===Tipiche risposte alla domanda: "quanto fa un numero diviso zero?"===
*Zero
*[[Niente]]
*[[Nessuno]]
*[[...]]
*Posso andare un attimo in bagno?
*Professoressa, veramente io [[ieri]] non ho potuto studiare, sono stato male con la pancia

In realtà l'unica vera risposta da dare è: ''non si può fare''.<br />
Qualche simpatico saccente potrebbe invece dirvi che un numero diviso zero fa [[infinito]]. In realtà un [[tizio]] che dice una cosa del genere è solo un povero [[pirla]].

==Altre proprietà che fanno sempre comodo==
*0 x 0 = 0
*0 + 0 = 0
*sen 0 = 0
*cos 0 = 0
*log 0 = 0
*a<sup>0</sup> = 0
*0<sup>0</sup> = 1

==Zero nella storia==
È convinzione comune che i [[romani]] non conoscessero lo zero e che i [[maya]] avessero [[circa]] una quindicina di zeri. In realtà la prima documentazione ufficiale su uno zero è un antico [[papiro]] [[arabo]] che raffigura una lettera '''O''' scritta male.
In ogni caso, se servirà a qualcuno per sentirsi più tranquillo, il "teorema degli zeri" ci assicura che gli zeri esistono, bisogna solo trovarli...

==Zero nella filosofia==
Lo zero è stato sempre considerato il simbolo del [[vuoto]] o del [[nulla]]. Secondo [[Pitagora]] lo zero non ha valore ma è solo un'[[Sega mentale|astrazione mentale]]. [[Laplace]] portò tale affermazione alle estreme conseguenze sostenendo che, se lo zero ce lo siamo solo immaginato, significa che è un [[numero immaginario]]: quindi 0<sup>2</sup> è un numero negativo.
[[File:Inquisizione01.jpg|thumb|230px|Discussione edotta tra un [[laico]] e un cattolico sul significato intrinseco dello zero nel [[1600]].]]
La [[cattolicesimo|religione cattolica]] [[No|nega]] l'[[esistenza]] dello zero, in quanto lo zero è la rappresentazione matematica del nulla o del niente, ma tutto è [[Dio]], quindi se lo zero esiste, allora anche il nulla esiste e fa parte del tutto, e quindi fa parte di Dio, e quindi Dio sarebbe nulla. Essendo un'affermazione assurda, lo zero non esiste.

È per tale motivo che nel [[1576]] Papa Gregorio IV <sup>2</sup> proibì le sottrazioni.

Nel [[1617]], con una bolla emanata da un'[[infezione]], Papa Pio 0,5 reintrodusse l'uso delle sottrazioni, ma solo se il sottrattore era minore del sotrattuto, altrimenti si andava all'[[inferno]].

Nel [[1771]], con l'[[enciclica]] ''De Zero et alia catzata'' Papa Pio Pi Greco sostenne la necessità di fondare una nuova matematica e di sputare sulle tombe di [[Giordano Bruno]] e [[Galileo Galilei]].

Infine, durante l'[[omelia ]] del [[15 dicembre]] [[2007]], [[Papa Benedetto XVI]] avrebbe preso una posizione definitiva sull'argomento sostenendo:

{{quote|Un qualsiasi numero diviso zero fa quattro|15 dicembre 2007, Papa Banedetto XVI}}

A tale annuncio sono susseguite dichiarazioni di sdegno e sgomento nella comunità [[ateo]]-scientifica italiana, che avrebbe messo sull'indice del libro del [[rogo]] il Papa e tutto il [[Vaticano]].

==Paragrafi davvero interessanti copiati da Wikipedia<ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Zero#Informatica Vedere per credere]</ref>==
===Contare da 1 o da 0?===
Ma chi se ne fotte.
=== Distinguere lo Zero dalla lettera O ===
Tale questione rappresenta una delle più annose problematiche della [[semiotica]] contemporanea, anche se non so cosa significhi. La confusione tra i due simboli genera numerose problematiche quando si ricevono fogliettini su cui è indicata una [[password]], un codice segreto o un [[numero di telefono]]. È facile infatti confondersi e digitare il numero 32O 546 OO OO, ingenerando spiacevoli equivoci.

Per tale motivo in [[Austria]], conoscendo la stupidità dei propri cittadini, il governo ha proibito di usare la O sostituendola in ogni parola con la Ü.

Provvedimento simile è stato attuato nel [[1966]] in [[Però]] (oggi [[Perù]]).

==Zero nella musica==
Vedi le seguenti voci:
*[[Zero Assoluto]]
*[[Renato Zero]]

==Zeri correlati==
*[[Zeromila]]
*[[0]]
*[[1=0]]

== Note ==
<references/>
[[Categoria:Numeri]]

[[cs:0]]
[[de:0]]
[[en:0 (number)]]
[[fi:0]]
[[fr:0]]
[[he:אפס]]
[[ja:0]]
[[pl:0 (cyfra)]]
[[pt:0]]
[[ru:Абсолютный Нуль]]
[[sv:0]]
[[zh-tw:0]]

Versione delle 21:45, 18 gen 2013