Zappa: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(new)
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
La formula chimica del composto è pressoché sconosciuta, in quanto il personale di laboratorio di [[Germano Mosconi]] non ha ancora completato le ricerche a proposito. Si ritiene tuttavia che sia costituito da una percentuale metallica, forse di ''stronzio'', e una organica. Quest'ultima parte dovrebbe costituire quello che normalmente è definito ''manico'' della zappa, simile al tatto al legno, più simile alla personale dotazione di [[Rocco Siffredi]] alla vista. L'aggregazione di questi elementi porta alla formazione di un solido a spatola da una parte, a col manico de' Rocco dall'altra.
La formula chimica del composto è pressoché sconosciuta, in quanto il personale di laboratorio di [[Germano Mosconi]] non ha ancora completato le ricerche a proposito. Si ritiene tuttavia che sia costituito da una percentuale metallica, forse di ''stronzio'', e una organica. Quest'ultima parte dovrebbe costituire quello che normalmente è definito ''manico'' della zappa, simile al tatto al legno, più simile alla personale dotazione di [[Rocco Siffredi]] alla vista. L'aggregazione di questi elementi porta alla formazione di un solido a spatola da una parte, a col manico de' Rocco dall'altra.


==utilizzi==
==Utilizzi==
la tipica forma a zappa della zappa la rende utile a diversi scopi, primo fra i quali è l'omicidio. Infatti, l'avvelenamento da zappa è uno tra i modi più semplici con i quali i contadini uccidono i ladri di mele: l'assassinio si compie tramite uno stordimento iniziale con il corpo metallico del composto, al quale se ne aggiungono altri più mirati e atti a finire il malcapitato.
La tipica forma a zappa della zappa la rende utile a diversi scopi, primo fra i quali è l'omicidio. Infatti, l'avvelenamento da zappa è uno tra i modi più semplici con i quali i contadini uccidono i ladri di mele: l'assassinio si compie tramite uno stordimento iniziale con il corpo metallico del composto, al quale se ne aggiungono altri più mirati e atti a finire il malcapitato.

Secondaria funzione è quella agricola. Infatti, saltuariamente la zappa è utilizzata per dissodare il terreno. Ma chi sarebbe così idiota da farlo?
Secondaria funzione è quella agricola. Infatti, saltuariamente la zappa è utilizzata per dissodare il terreno. Ma chi sarebbe così idiota da farlo?

== Voci correlate ==
*[[Frank Zappa]]
*[[Badile]]
*[[Cacciavite]]

[[Categoria:Attrezzi]]

Versione delle 01:23, 25 mar 2008

La zappa è un composto chimico.

Caratteristiche

La formula chimica del composto è pressoché sconosciuta, in quanto il personale di laboratorio di Germano Mosconi non ha ancora completato le ricerche a proposito. Si ritiene tuttavia che sia costituito da una percentuale metallica, forse di stronzio, e una organica. Quest'ultima parte dovrebbe costituire quello che normalmente è definito manico della zappa, simile al tatto al legno, più simile alla personale dotazione di Rocco Siffredi alla vista. L'aggregazione di questi elementi porta alla formazione di un solido a spatola da una parte, a col manico de' Rocco dall'altra.

Utilizzi

La tipica forma a zappa della zappa la rende utile a diversi scopi, primo fra i quali è l'omicidio. Infatti, l'avvelenamento da zappa è uno tra i modi più semplici con i quali i contadini uccidono i ladri di mele: l'assassinio si compie tramite uno stordimento iniziale con il corpo metallico del composto, al quale se ne aggiungono altri più mirati e atti a finire il malcapitato.

Secondaria funzione è quella agricola. Infatti, saltuariamente la zappa è utilizzata per dissodare il terreno. Ma chi sarebbe così idiota da farlo?

Voci correlate