Yukio Mishima: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
Alla morte dei rispettivi mariti, nonna e madre creano un giro di prostituzione, nascosto dalla poco credibile copertura di spettacoli teatrali Kabuki. Il bimbo cresce quindi fra maschere, trucco pesante e [[puttana|puttane]], fra cerimonie religiose shinto e bestemmie pronunciate in dubbio francese.
Alla morte dei rispettivi mariti, nonna e madre creano un giro di prostituzione, nascosto dalla poco credibile copertura di spettacoli teatrali Kabuki. Il bimbo cresce quindi fra maschere, trucco pesante e [[puttana|puttane]], fra cerimonie religiose shinto e bestemmie pronunciate in dubbio francese.


Nel 1931 inizia a frequentare la [[scuola]] Gakushuin, un istituto per giovani nobilotti perditempo. Proprio fra le mura del collegio il giovine Mishima inizia a sviluppare le sue tendenze omosessuali, derivate principalmente da esperienze passive di nonnismo.
Nel 1931 inizia a frequentare la [[scuola]] Gakushuin, un istituto per giovani nobilotti perditempo. Proprio fra le mura del collegio il giovine Mishima inizia a sviluppare le sue tendenze [[gay|gaye]], derivate principalmente da esperienze passive di nonnismo.


Nel 1941 Yukio finisce la sua prima raccolta di novelle: "La foresta in fiore". L'opera non è apprezzata dalla critica, che lo accusa di aver plagiato altri scrittori giappi di cui è inutile ricordare il nome. In seguito a questa cocente delusione, si rinchiude in casa a leggere [[Baudelaire]], [[Donatien Alphonse François de Sade|Sade]] e altri corrotti francesi.
Nel 1941 Yukio finisce la sua prima raccolta di novelle: "La foresta in fiore". L'opera non è apprezzata dalla critica, che lo accusa di aver plagiato altri scrittori giappi di cui è inutile ricordare il nome. In seguito a questa cocente delusione, si rinchiude in casa a leggere [[Baudelaire]], [[Donatien Alphonse François de Sade|Sade]] e altri corrotti francesi.