Wu Ming: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 36:
 
==Origini==
[[File:Luther Blisset calciatore.jpg|200px|thumb|left|Luther Blissett era un negronero! Ecco perché Wu Ming odia [[Nonciclopedia|Naziclopedia]]!]]
 
Nato con un colpo di genio da una [[costola]] di {{s|<del>[[Gabriele D'Annunzio|D'Annunzio]]}}</del> [[Luther Blissett]] (un collettivo internazionale di scrittori che proponevano un [[piano quinquennale|Piano Quinquennale]] per sconfiggere definitivamente il problema delle [[doppie punte]]), Wu Ming si fa conoscere al grande [[pubblico]] inviando taglienti perle del proprio pensiero alla rubrica ''Forse non tutti sanno che...'' della [[Settimana enigmistica]], svelando già dai primi passi quali saranno i ''fils rouge'' che uniranno le sue opere: la '''''Lotta contro ogni forma di revisionismo storico operata da nostalgici fascisti astutamente camuffati da gente alla quale non gliene importa un [[cazzo]] della nostalgia fascista''''' e la '''''Battaglia contro la caduta dei capelli nel periodo delle castagne'''''.<br />Il successo è immediato e la Settimana enigmistica aumenta le vendite di cinque copie nel giro di una settimana.<br />Wu Ming decide di venire allo scoperto per rispondere al richiamo del popolo e rende noti i nomi dei [[Jeeg Robot d'Acciaio|componenti]] nel clamore generale. Nel [[Italia|paese]] si apre un profondo dibattito che coinvolge la comunità intellettuale e [[Google]] si intasa per la troppa gente che cerca di capire chi si nasconda veramente sotto quei nomi assolutamente sconosciuti. La realtà, come spesso accade, supera la fantasia: quei coltissimi e puntuali bacchettatori dei rigurgiti fascisti sono veramente {{s|<del>dei fessacchiotti qualunque}}</del> degli sconosciuti scrittori senza libri dietro le spalle.
 
==Il riconoscimento interplanetario==
[[File:Libro Quore Wu Ming.jpg|260px|thumb|right|Il celebre libro di Wu Ming che ha fatto piangere anche mia nonna.]]
Il successo non tarda però ad arrivare e si manifesta già col primo libro, '''''No logo''''', scritto sotto il fantasioso pseudonimo di [[Naomi Klein]]: un feroce attacco contro tutte le [[multinazionale|multinazionali]] a difesa dell'[[Uomo]], del [[pianeta]] in generale e del [[capriolo]] delle [[Alpi]] in particolare, che vale loro numerosi premi tra i quali spicca una [[mortadella]] da dodici chili da parte del Comitato Anziani della Sagra di Pontenure.<br />L'opera successiva, '''Cu''', primo volume di una pentalogia che avrebbe dovuto intitolarsi '''Cu Cu Ru Cu Cu''', ma che alla fine ebbe un solo seguito:Lo, insieme i due libri formano un opera chiamata "[[Culo|CuLo]]"; ottiene minori riconoscimenti, ma viene ugualmente tradotto in quarantacinque lingue, dallo [[swahili]] al [[sanscrito]], nel tentativo, finora vano, di trovargli un senso compiuto. '''Cu''' {{s|<del>vorrebbe cercare di narrare}}</del> narra la storia di Thomas Müntzer e di altri ottocentosettantadue personaggi, tutti con la [[dieresi]] sulla ''u'', nella [[Germania]] [[Martin Lutero|luterana]] del [[1525]]. Il numero imponente di personaggi nominati è valso al libro l'ingresso nel [[Guinness dei Primati]] per ''Essere riusciti a ficcarci dentro più personaggi che pagine''.<br />Dopo i {{citnec|tragici fatti}} del [[G8 di Genova]] i Wu Ming {{s|<del>si pentono}}</del> fanno autocritica<ref>La nazione tutta ne sentiva un gran bisogno!</ref> e rivedono le proprie posizioni [[Mao Zedong|maoiste]] - [[Paolo Casarini|casariniste]] spostandosi cautamente verso posizioni più [[Giovanni De Gennaro|degennariste]]. Per spiegare questa importantissima svolta della società civile italiana, Wu Ming pubblica un libro di millequattrocento pagine che sono arrivate quasi intatte fino {{citnec|ai giorni nostri}}. Le uniche andate perdute sono quelle nelle quali raccontavano dettagliatamente le profonde ragioni per le quali pubblicano per [[Silvio Berlusconi|Einaudi]].
 
==Polemica==
Riga 49:
 
==Il Wu Ming pensiero==
[[File:Wu Ming simpatiche canaglie.jpg|270px|thumb|right|Hey bambini, sono ancora loro, i celeberrimi Wu Ming! AAAggggggghhh! Cosa vedo? Un negronero! Un altro negronero!]]
 
Il pensiero di Wu Ming è di una complessità tale la cui analisi non può essere esaurita con un articolo: ci vorrebbe perlomeno una [[supercazzola]] di quelle ben fatte.
Riga 56:
{{quote|Ben prima di noi l'ha sostenuto Figueramiguezochoechea|Wu Ming 2 rafforza la sua tesi secondo la quale Frustalupi era più tecnico di [[Maradona]].}}
Wu Ming, figlio della tecnologia informatica e del [[postino]], dispensa le sue perle di saggezza su un [[Blog per chiavare|blog]] nel quale, quotidianamente, prende di mira un bersaglio distruggendolo con ragionamenti talmente logici che viene davvero difficile dargli torto.<br />Rimangono memorabili i ''J'accuse'' contro la [[forfora]] e la difesa a spada tratta dei diritti dei punti neri.
 
==La Differenza==
Il Wu Ming pensiero necessariamente porta ad agire in maniera consapevole, illuminata, e del tutto distinta dalla massa fascistoide:
 
* Pubblicare libri per l'[[Mondadori|editore]] di [[Silvio Berlusconi|proprio quello là]].
* Fare pubblica promozione dei propri prodotti e affini.
* Avere un account su Twitter<sup>Ma si nota di più se non ce l'ho o se ce l'ho ma dico che non lo guardo?</sup>
* Comunicare tramite un blog WordPress in [[Germania]], con annessa profilatio dei lettori
* Accettare commenti ai post, senza moderazione<sup>tranne se</sup>
* Agire di comune accordo, senza recriminazioni o personalismi
 
==Voci correlate o pericolose per una società ideale==
*[[MOIGE]]
*[[Travisare i contenuti di Nonciclopedia]]
*[[NonNotizieNonnotizie:Nonciclopedia è antisemita]]
*[[Chic Bipapo]]
*[[Roberto Giacobbo]]
Line 66 ⟶ 76:
 
==Note clarificatorie==
 
{{legginote}}
<references />