WYSIWYG: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


{{Citazione|Maledetto Dreamweaver / Visual Studio / Word / Front Page||Chiunque su vari editor WYSIWYG|}}
{{Citazione|Maledetto Dreamweaver / Visual Studio / Word / Front Page||Chiunque su vari editor WYSIWYG|}}
{{Citazione|Chi ha programmato questa vaccata è morto... Se lo becco.||Nietzsche su sviluppatori di Dreamweaver|}}


L'acronimo '''WYSIWYG''' (letteralmente ''Ciò che vedi è ciò che non potrai mai ottenere'') è un termine informatico legato a programmi in grado di fornire contemporaneamente:
L'acronimo '''WYSIWYG''' (letteralmente ''Ciò che vedi è ciò che non potrai mai ottenere'') è un termine informatico legato a programmi in grado di fornire contemporaneamente:
Riga 8: Riga 9:
* traduzione immediata in codice delle cazzate commesse con un editor grafico
* traduzione immediata in codice delle cazzate commesse con un editor grafico
* sostituzione del codice scritto secondo standard con codice generato a caso
* sostituzione del codice scritto secondo standard con codice generato a caso
Altri editor invece garantiscono una totale discrepanza tra quello che è visualizzato a schermo e quello che viene ad esempio stampato su carta.


== Visualizzazione immediata ==
== Visualizzazione immediata ==
Riga 17: Riga 19:
== Sostituzione random ==
== Sostituzione random ==
La sostituzione random è un effetto collaterale derivante dall'utilizzo combinato delle funzioni precedentemente illustrate. Essenzialmente consiste nella sostituzione di codice scritto perfettamente, cercando di rispettare quanti più standard e convenzioni, con una immensità di righe di codice assolutamente casuali che svolgono tutto sommato lo stesso compito. Il codice così ottenuto sarà assolutamente illeggibile perchè mix di codice generato a caso con codice scritto a mano. L'aggiunta di codice generato inoltre rende impossibili ulteriori modifiche se non tramite l'editor grafico ragione per la quale, la maggior parte delle volte, si è costretti ad utilizzare il comando "File - Nuovo" per riprendere il controllo della situazione.
La sostituzione random è un effetto collaterale derivante dall'utilizzo combinato delle funzioni precedentemente illustrate. Essenzialmente consiste nella sostituzione di codice scritto perfettamente, cercando di rispettare quanti più standard e convenzioni, con una immensità di righe di codice assolutamente casuali che svolgono tutto sommato lo stesso compito. Il codice così ottenuto sarà assolutamente illeggibile perchè mix di codice generato a caso con codice scritto a mano. L'aggiunta di codice generato inoltre rende impossibili ulteriori modifiche se non tramite l'editor grafico ragione per la quale, la maggior parte delle volte, si è costretti ad utilizzare il comando "File - Nuovo" per riprendere il controllo della situazione.



== Alcuni editor WYSIWYG di uso comune ==
== Alcuni editor WYSIWYG di uso comune ==



=== Microsoft Visual Studio ===
=== Microsoft Visual Studio ===
Riga 29: Riga 29:
{{Citazione|Rivoglio il mio "Blocco Note"||Chiunque su Dreamweaver|}}
{{Citazione|Rivoglio il mio "Blocco Note"||Chiunque su Dreamweaver|}}
Dreamweaver, specie nella sua versione MX è, da manuale, l'esempio di come NON sviluppare un editor WYSIWYG. Dotato di una intelligenza artificiale maligna ma deficiente, posiziona porzioni di codice in maniera assolutamente casuale, avverte l'utente che l'HTML appena generato non è attinente allo standard e crea un foglio di stile ad ogni click del mouse localizzato nella finestra dell'applicativo. Il codice generato dall'editor di Dreamweaver è molto simile a quello ottenibile premendo tasti a caso sulla tastiera.
Dreamweaver, specie nella sua versione MX è, da manuale, l'esempio di come NON sviluppare un editor WYSIWYG. Dotato di una intelligenza artificiale maligna ma deficiente, posiziona porzioni di codice in maniera assolutamente casuale, avverte l'utente che l'HTML appena generato non è attinente allo standard e crea un foglio di stile ad ogni click del mouse localizzato nella finestra dell'applicativo. Il codice generato dall'editor di Dreamweaver è molto simile a quello ottenibile premendo tasti a caso sulla tastiera.

== Curiosità ==
* Il sistema operativo Windows è stato sviluppato con un editor WYSIWYG
* Gli editor WYSIWYG vengono sviluppati con degli ambienti di sviluppo WYSIWYG
* Secondo alcuni ricercatori l'universo stesso è stato sviluppato con un editor WYSIWYG
* La razza femminile possiede un editor WYSIWYG nel cervello per pianificare le azioni


[[Categoria:Informatica]]
[[Categoria:Informatica]]