WYSIWYG: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
* traduzione immediata in codice delle cazzate commesse con un editor grafico
* traduzione immediata in codice delle cazzate commesse con un editor grafico
* sostituzione del codice scritto secondo standard con codice generato a caso
* sostituzione del codice scritto secondo standard con codice generato a caso
* autocomposizione, creazione guidata e wizard
Altri editor invece garantiscono una totale discrepanza tra quello che è visualizzato a schermo e quello che viene ad esempio stampato su carta.
Altri editor invece garantiscono una totale discrepanza tra quello che è visualizzato a schermo e quello che viene ad esempio stampato su carta.


Riga 35: Riga 36:
=== Sostituzione random ===
=== Sostituzione random ===
La sostituzione random è un effetto collaterale derivante dall'utilizzo combinato delle funzioni precedentemente illustrate. Essenzialmente consiste nella sostituzione di codice scritto perfettamente, cercando di rispettare quanti più standard e convenzioni, con una immensità di righe di codice assolutamente casuali che svolgono tutto sommato lo stesso compito. Il codice così ottenuto sarà assolutamente illeggibile perchè mix di codice generato a caso con codice scritto a mano. L'aggiunta di codice generato inoltre rende impossibili ulteriori modifiche se non tramite l'editor grafico ragione per la quale, la maggior parte delle volte, si è costretti ad utilizzare il comando "File - Nuovo" per riprendere il controllo della situazione.
La sostituzione random è un effetto collaterale derivante dall'utilizzo combinato delle funzioni precedentemente illustrate. Essenzialmente consiste nella sostituzione di codice scritto perfettamente, cercando di rispettare quanti più standard e convenzioni, con una immensità di righe di codice assolutamente casuali che svolgono tutto sommato lo stesso compito. Il codice così ottenuto sarà assolutamente illeggibile perchè mix di codice generato a caso con codice scritto a mano. L'aggiunta di codice generato inoltre rende impossibili ulteriori modifiche se non tramite l'editor grafico ragione per la quale, la maggior parte delle volte, si è costretti ad utilizzare il comando "File - Nuovo" per riprendere il controllo della situazione.

=== Autocomposizione ===
L'autocomposizione (anche conosciuta come wizard o procedura guidata) è lo strumento più in voga tra web designers e grafici. Si presenta come una finestra che chiede all'utente quale operazione svolgere (da qui lo slogan Microsoft ''dove vuoi andare oggi''). Mostra all'utente una varietà di biglietti da visita o pagine web gia pronte chiedendo all'utente solo poche informazioni (per una pagina web ad esempio viene chiesto il nome del sito web). Il sito web (o il biglietto o il logo) dell'azienda saranno pronti in men che non si dica. [[Nessuno]] si è mai curato del fatto che, essendo tutti in possesso degli stessi editor, i risultati potessero essere uguali. Ogni tanto capita di vedere aziende di sanitari che hanno lo stesso logo di botteghe di alimentari (le quali inspiegabilmente hanno un sito web).
L'editor WYSIWYG permette al niubbo più smaliziato di prendersi la libertà di spostare il banner un po più a destra e di colorare la pagina di verde fluorescente (con sfondo rosa shocking) senza conoscere nemmeno una riga di codice (o qualsiasi teoria su abbinamenti di colore e creazione di loghi).


== Alcuni editor WYSIWYG di uso comune ==
== Alcuni editor WYSIWYG di uso comune ==